• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1719 risultati
Tutti i risultati [1719]
Arti visive [935]
Biografie [431]
Archeologia [248]
Architettura e urbanistica [174]
Religioni [142]
Storia [96]
Letteratura [64]
Geografia [57]
Arte e architettura per continenti e paesi [41]
Europa [40]

VERCELLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VERCELLI C. Segre Montel (lat. Vercellae) Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia. L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] iniziali figurate, e un evangelistario di lusso (C), del 1190 ca., con legatura in oreficeria, destinato al duomo - come prova la miniatura con il Martirio di s. Eusebio (f. 42) inserita entro un ciclo di storie evangeliche -, vicino per stile al c.d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MEDIOEVO, RINASCIMENTO – ISIDORO DI SIVIGLIA – ATTI DEGLI APOSTOLI – BENEDETTO ANTELAMI – DECRETUM GRATIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERCELLI (7)
Mostra Tutti

MORONE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORONE, Domenico Enrico Maria Guzzo MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] Verona 2010B, ad ind.; H.J. Eberhardt, Il Quattrocento maturo e la svolta del secolo, in La parola illuminata. Per una storia della miniatura a Verona e a Vicenza tra Medioevo e Età romantica, a cura di G. Castiglioni, Verona 2011, pp. 186-193; S. L ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO CAROTO – ORDINE FRANCESCANO – GIROLAMO DAI LIBRI – FRANCESCO BENAGLIO – ISOLA DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORONE, Domenico (2)
Mostra Tutti

ROMANZO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMANZO P. D'Achille Termine, nato nel Medioevo, con cui si indica, sia nel linguaggio della critica e della storiografia letteraria sia nell'uso comune, il più importante genere narrativo, che ha anch'esso [...] P. Rajna, Contributi alla storia dell'epopea e del romanzo medievale, Romania 26, 1897, pp. 34-73; P. Toesca, La pittura e la miniatura nella Lombardia, Milano 1912 (Torino 19873); R.S. Loomis, Modena, Bari and Hades, ArtB 6, 1923-1924, pp. 71-74; L ... Leggi Tutto
TAGS: CHRÉTIEN DE TROYES – ROMAN D'ALEXANDRE – BARLAAM E IOSAFAT – CICLO CAROLINGIO – CHANSON DE GESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANZO (6)
Mostra Tutti

Anglosassoni, Arte degli. Tessuti

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Tessuti V. Glemm TESSUTI I manufatti tessili decorati ebbero una parte importante nella vita di corte ed ecclesiastica degli A. a partire almeno dal sec. 8°; ciò è provato, [...] sec. 8°, né nell'Europa carolingia. L'uso dei cespi di acanto, notevolmente precoce rispetto a quanto avviene nella miniatura, potrebbe suggerire che i ricami di Durham siano stati all'origine del successivo stile miniatorio di Winchester del 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI

MAESTRO degli ANGELI RIBELLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO degli ANGELI RIBELLI G. Neri Nome convenzionale con il quale a partire da Laclotte (1969) viene indicato il pittore, attivo ad Avignone nel sec. 14°, autore della tavoletta raffigurante su di [...] , The ''Master of the Rebel Angels'' Reconsidered, ArtB 63, 1981, pp. 563-584; G. Previtali, in Il Gotico a Siena: miniature, pitture, oreficerie, oggetti d'arte, cat. (Siena 1982), Firenze 1982, pp. 216-218 nrr. 75a-b; M. Laclotte, Les peintres ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLA MADONNA DI PALAZZO VENEZIA – AMBROGIO LORENZETTI – GIOVANNI DA MILANO – NADDO CECCARELLI – SIMONE MARTINI

Mont-Saint-Michel

Enciclopedia on line

Mont-Saint-Michel Rupe granitica, situata nella parte più interna del Golfo di St.-Malo, sulle coste della Normandia. Alta 76 m, forma un isolotto di 8 ha che, prima della costruzione di una diga nel 1897, era congiunto [...] per il chiostro (1228), sia per l’annessa abitazione dei monaci, esempio di gotico normanno. Nell’11° e nel 12° sec. l’abbazia ebbe un importante scrittorio, centro d’incontro e di scambio, specialmente nella miniatura, fra le due rive della Manica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: ARCANGELO MICHELE – CHIOSTRO – NORMANNO – ROMANICA – ABBAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mont-Saint-Michel (1)
Mostra Tutti

PINTURICCHIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PINTURICCHIO Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Bernardino di Betto, detto il P., pittore, nacque a Perugia forse nel 1454 e morì a Siena alla fine del 1513. Degli Umbri più in vista, e [...] , accuratissime, eleganti, fanno pensare che, sull'esempio soprattutto del Caporali, egli da giovane abbia lavorato abbastanza spesso in miniatura: è sua una pagina di un messale, con la Crocifissione (Biblioteca Vaticana). Più che scolaro, egli di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINTURICCHIO (2)
Mostra Tutti

CODICOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Si definisce normalmente così la disciplina che studia i manoscritti, soprattutto medievali, nel loro aspetto materiale. A partire dagli anni Trenta-Quaranta si è andato sempre più estendendo l'uso di [...] si servono del manoscritto per i loro fini specifici, quali la filologia, la paleografia, la storia della miniatura, la storia delle biblioteche. Un'esigenza sostanzialmente analoga, sia pure in un ambito cronologicamente e tecnologicamente diverso ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CODICOLOGÍA – PALEOGRAFIA – AUTOPSIA – MEDIOEVO

TABACCHIERA

Enciclopedia Italiana (1937)

TABACCHIERA Luigia Mlaria Tosi . Piccola scatola di varia forma per tabacco da fiuto. L'uso ne risale all'inizio del '600, epoca in cui il fiutare tabacco era considerato atto di grande eleganza, che [...] in delicati motivi, con intrecci di cartigli, volute, fronde, fiori, amorini; e spesso ebbero al centro del coperchio una miniatura di forma ovale o rotonda, circondata di diamanti o di perle incassate entro alveoli, come quelle del Museo delle arti ... Leggi Tutto

IACOPO da Tradate

Enciclopedia Italiana (1933)

IACOPO da Tradate Paolo D'Ancona Scultore lombardo, operoso, a partire dal 1401, fra gli artisti italiani e stranieri, venuti d'ogni parte a decorare il duomo di Milano. Dopo di aver atteso a varie [...] . Nel 1440 I. fu chiamato a Mantova dai Gonzaga e ivi morì. Bibl.: B. C. K., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XVIII, Lipsia 1925 (con la bibl. precedente); vedi inoltre: P. Toesca, La pittura e la miniatura nella Lombardia, Milano 1912, p. 431. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 172
Vocabolario
miniatura
miniatura s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...
miniaturista
miniaturista s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali