GIOVANNI di Bartolo di Bittino, detto Giovanni da Fano
Luca Bortolotti
Non è nota la data di nascita - comunque collocabile nella prima metà del XV secolo - di G., che discendeva da una famiglia fiorentina [...] inviata da questo a Francesco Sforza nel giugno del 1465. In quella medesima missiva, G. era indicato come l'autore delle miniature del De re militari di Roberto Valturio, una copia del quale veniva inviata in dono al duca di Milano (Delucca, p ...
Leggi Tutto
JANNELLA, Ottaviano
Patrizia Peron
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 dic. 1635 da Jannello e Ippolita Tuzj.
La nobile famiglia Jannella risiedeva nella via poi dedicata allo J., al numero 16. Le notizie [...] gli fu maestra la pittrice Giovanna Garzoni. Al riguardo Tuzj (pp. 13 s.) racconta che lo J. dipinse sull'avorio una miniatura con la raffigurazione della Pietà tratta da J. Robusti, detto il Tintoretto e che la maestra, a cui il lavoro fu mostrato ...
Leggi Tutto
BERTOLD
S. Fabiano
(o Pertholt)
Miniatore tedesco attivo a Salisburgo nella seconda metà del sec. 11°, presso il monastero di St. Peter del quale era sacrestano, come si ricava dal colophon di un lezionario [...] Library (Mediaeval and Renaissance Manuscripts in the Pierpont Morgan Library, 2), New York 1958, pp. 17-20; G. Mandel, La miniatura romanica e gotica, Milano 1964, pp. 13-19: 16; C. R. Dodwell, D. H. Turner, Reichenau Reconsidered. A Re-assessment ...
Leggi Tutto
tupaie e lemuri volanti
Giuseppe M. Carpaneto
Folletti delle foreste tropicali
Il muso allungato delle tupaie fa pensare ai toporagni, cioè all’ordine degli Insettivori, ma la coda, lunga e folta, ricorda [...] grandi e vivaci, maneggiando con le zampe anteriori i frutti e gli insetti di cui si nutrono, come scimmie in miniatura. Poiché sono animali diurni, con un po’ di fortuna è possibile osservarli mentre fanno capolino dai tronchi o si arrampicano ...
Leggi Tutto
manguste e genette
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli carnivori dei Tropici
Nei paesi tropicali del Vecchio Mondo vivono numerose specie di Mammiferi carnivori le cui dimensioni (coda esclusa) non superano [...] presenta numerose macchie o strisce nere, caratteristica che li fa assomigliare a gatti selvatici o a leopardi in miniatura. Tuttavia, la forma volpina del muso permette subito di distinguerli dai felini. Invece gli Erpestidi hanno la pelliccia ...
Leggi Tutto
Antiochia, scuola teologica di
Centro culturale e scuola teologica fiorita ad Antiochia di Siria, dove era presente una numerosa colonia giudaica, costituita in un’organizzazione a parte che subì anche [...] . All’attività dello stesso Luciano si riconduce quella degli scriptoria antiocheni, la cui influenza si nota nell’arte della miniatura e sulla stessa trasmissione del testo greco della Bibbia. Già nella stessa cura dell’esattezza testuale si può ...
Leggi Tutto
TRALICCIO
Bruno Maria Apollonj
. Architettura. - Per quanto si riferisce all'architettura s'intende per traliccio un insieme di canne, di liste o di tondini di legno incrociati e fissati in maniera [...] che illustra uno dei tanti manoscritti nel Gabinetto delle Stampe della Biblioteca nazionale di Parigi, datato al 1526. Nella miniatura appare raffigurato in un primo piano Enrico d'Albret e, sullo sfondo, il recinto a traliccio delimita il giardino ...
Leggi Tutto
MARKÓ
. Casata di pittori, di cui il più importante è Károly il Vecchio, nato il 25 settembre 1791 in Löcse (Levoča, in Slovacchia) morto il 19 novembre 1860 a Villa Apeggi presso Antella (Toscana). [...] d'ingegnere, si mise a studiare da autodidatta la pittura. Fra il 1822 e il 32 in Vienna dipinse ritratti e decorò con miniature piccoli astucci: le opere di quel periodo rivelano il noto stile Biedermeier dell'epoca. Nel 1832 si recò in Italia, dove ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] larga e di grande forza espressiva, mostra interessanti agganci con il ciclo della cripta di Saint-Savin e con le miniature della Vita sanctae Radegundis (Poitiers, Bibl. Mun., 250). Ciò ha indotto a ipotizzare per il loro autore una formazione o ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] (1142-1158) di Pietro Lombardo (Roma, BAV, Vat. lat. 681, c. 271r), o evocate le rispettive doti, come in una miniatura nella quale, al momento della dextrarum iunctio, il marito indica la residenza che offre alla moglie (In excelsis Dei thesaurus ...
Leggi Tutto
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...
miniaturista
s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.