CAMBRUZZI, Giacomo
Christoph H. Heilmann
Nacque nel 1744 a Castel di Soligo (Treviso), luogo d'origine della famiglia, dove era nato anche il suo bisnonno Antonio Bellucci. Come questo, il C. fu pittore [...] , oltre alle tappe della sua attività, le tecniche da lui praticate (più che altro pastello, ma anche olio, disegno in miniatura) e attestano il suo successo; mentre lo Zani conferma l'alta qualità dei suoi ritratti. Il C. era insomma un artista ...
Leggi Tutto
Maestro delle Vitae imperatorum
Maria Donati Barcellona
È conosciuto sotto questo nome convenzionale un miniatore lombardo attivo intorno alla metà del Quattrocento. La sua personalità artistica è stata [...] del Tre e del Quattrocento, in Atti del I° Congresso Nazion. di Studi danteschi, Firenze 1962, 179; P. Toesca, La pittura e la miniatura nella Lombardia, Torino 1966, 219-220; Illuminated Manuscripts of the D.C., a c. di P. Brieger, M. Meiss e C.S ...
Leggi Tutto
Anatomia
S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] fu Limoges che per tutto il 16° sec. realizzò altari portatili, placche, paci ecc., prima rifacendosi a modelli desunti dalle miniature e dalla pittura tedesca e fiamminga, poi ispirandosi alla pittura italiana.
Nel 17° e 18° sec., e anche in seguito ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] biblioteca di San Lazzaro a Venezia. Caratterizzata da monumentalità, semplificazione, gusto per la decorazione, la prima fase della miniatura armena (sec. 9°-10°) mostra un forte ascendente siriaco. Solo nell’11° sec. inizia l’influenza bizantina ...
Leggi Tutto
Religiosi, uomini e donne, che vivono secondo la regola benedettina (camaldolesi, cistercensi e trappisti, mechitaristi, olivetani, silvestrini e vallombrosani). In senso più stretto quelli riuniti nella [...] primi decenni del Novecento ha designato con l’espressione arte benedettina l’attività artistica svoltasi nei monasteri b., specie nella miniatura, fin dai più antichi tempi dell’ordine, e in particolare tra i sec. 9° e 12°. La critica moderna ha ...
Leggi Tutto
Moda
Copricapo maschile o femminile di vario materiale e varia foggia.
Berretti molli di pelliccia della preistoria e rigidi c. conici (Creta, 2100-1200 a.C.) sono tra i primi documenti dei tanti copricapi [...] i musulmani, ‘occidentalizzato’ il vestire, ne fanno minore uso); da metà 19° sec., e ancora nel 1940, i bibis, c. in miniatura che non coprono la testa, e le toques, calotte rigide e senza tesa, posate su acconciature gonfie; fermati da spilloni e ...
Leggi Tutto
Anni, Anna. – Costumista, scenografa e disegnatrice italiana (Marradi 1926 - Firenze 2011). Ha esordito nel 1953 con O. Welles disegnando i costumi per La locandiera di C. Goldoni e Il Volpone di B. [...] e R. Rouneau. Dei suoi ultimi lavori occorre citare, sempre in sodalizio con Zeffirelli, i costumi per L'Aida in miniatura (2001) e per i film Un tè con Mussolini (1999) e Callas forever (2002). Accurata ricercatrice della storia dell’abbigliamento ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia, situato sulle rive del Lago di Lugano; è costituito da un territorio completamente circondato dalla Svizzera (Canton Ticino). Il capoluogo è, oggi, un piccolo paese nel quale vive [...] p. 161 segg.; F. Malaguzzi-Valeri, Campione, in Rass. d'Arte, 1908, p. 167 segg.; P. Toesca, La pittura e la miniatura nella Lombardia, Milano 1912.
I maestri campionesi. - Dal luogo nativo sul lago di Lugano, i documenti medievali designano così una ...
Leggi Tutto
TODA
Lidio CIPRIANI
. Tribù a vita del tutto pastorale, abitante le vette dei Nilghiri, nell'India meridionale. Vivono a contatto dei Bagada (agricoltori), dai quali si fanno pagare una tassa in grano [...] , con una cerimonia durante la quale la donna accetta, dal supposto padre del nascituro, un arco e una freccia in miniatura. Gli adulti portano capelli, barba e baffi lunghissimi. I ragazzi sono rasati alternatamente nel mezzo, o sul davanti e il ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-occidentale, capoluogo del dipartimento di Eure, con 18.234 ab. (1926). È posta nella ridente vallata nell'Iton a N. di un'estesa foresta. Vi hanno sede il vescovato, la prefettura, [...] vòlte ogivali. Il reliquiario di S. Taurino (metà del sec. XIII), che è una vera e propria chiesa in miniatura, è da porsi per importanza immediatamente dopo le oreficerie di scuola moselliana e renana. La cattedrale, incendiata nel 1119, dovette ...
Leggi Tutto
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...
miniaturista
s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.