Titolo generico di opere didattiche medievali, in cui la descrizione delle ‘nature’ e ‘proprietà’ degli animali è utilizzata per ritrovare insegnamenti di ordine religioso e morale. I b. rientrano nella [...] anche al patrimonio culturale comune nozioni, vere e favolose, divenute spesso proverbiali.
Notevole importanza nella storia della miniatura hanno i b. illustrati, che trovano notevole espressione in alcuni esempi prodotti in area anglosassone tra 12 ...
Leggi Tutto
GENESI (la o il; v. Dante, Inf., XI, 107)
Alberto Vaccari
Primo libro della Bibbia (v. VI, p. 884), così chiamato nella versione greca, e di qui in quasi tutte le lingue; gli Ebrei lo intitolano dalla [...] e miscele di popoli il ramingare dei patriarchi ebrei in Palestina e vicinanze è un episodio e come un quadro in miniatura. Questa parte del Genesi, che ha uno sfondo così bene in armonia coi documenti superstiti di quei tempi, riposa certo su ...
Leggi Tutto
Pittore originario di Brescia, come Benedetto, ma stabilitosi a Cremona, fu operosissimo alla corte sforzesca come ritrattista e specialmente come frescante e pittore di pale da altare nei castelli di [...] Lexikon, III, Lipsia 1909; C. I. Ffoulkes e R. Maiocchi, Vincenzo Foppa, Londra 1909; P. Toesca, La pittura e la miniatura nella Lombardia, Milano 1912, p. 576; R. Longhi, La restituzione di un trittico d'arte cremonese circa il 1460; Bonifacio Bembo ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] gr. 38 della Bibl. di S. Caterina sul monte Sinai; Roma, BAV, Pal. gr. 381b), di cui quella palatina nelle due miniature con Mosè che riceve la Legge (cc. 169v-170r) riprende elementi dello stile del sec. 10° (modellato attento delle figure, paesaggi ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] ), Wien 1891; H. Leclercq, s.v. Canons d'Eusèbe, in DACL, II, 2, 1910, coll. 1950-1954; J. Ebersolt, La miniature byzantine, Paris-Bruxelles 1926; Toesca, Medioevo, 1927; S. Der Nersessian, The Date of the Initial Miniatures of the Etchmiadzin Gospel ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] du diable dans la gravure des XVe et XVIe siècles, Genève 1977, pp. 19-29; J. Yarza, Diablo e infierno en la miniatura de los Beatos, "Actas del Simposio para el estudio de los códices del 'Comentario al Apocalipsis' de Beato de Liébana, Madrid 1976 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] , non di rado confusi gli uni con gli altri insieme con i rispettivi uffici.
Così è accaduto per esempio per la famo-sa miniatura del Reg. Vat. 5, c. 49r, che orna l'iniziale di una concessione a favore del priore del Sacro Speco presso Subiaco (24 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Cristina Galassi
– Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] umbri, Gubbio-Gualdo Tadino… 1979, a cura di B. Brumana - F.F. Mancini, Perugia 1981, pp. 289 s.; F.F. Mancini, Miniatura a Perugia tra Cinquecento e Seicento, Perugia 1987; B. Toscano, Pittura del Seicento in Umbria, un’indagine di campo, in Pittura ...
Leggi Tutto
OPICINO de Canistris
M. Camille
Storico, ecclesiastico, miniatore e calligrafo, nato nei pressi di Pavia il 24 dicembre 1296 e attivo principalmente ad Avignone come scrivano nella Penitenzieria apostolica.Autore [...] disegni diagrammatici che O. riteneva di aver eseguito con l'aiuto della sua nuova spiritualità. O. venne educato alla pratica della miniatura al tempo in cui la sua famiglia era in esilio a Genova (Salomon, 1936, p. 209) e la sua conoscenza della ...
Leggi Tutto
ALLEGRINI, Francesco
Margherita Maria Romanini
Pittore, nato a Gubbio nel 1587,fu scolaro e imitatore del Cavalier d'Arpino, risentendo anche di Pietro da Cortona, specie nelle vaste composizioni ad [...] a Gubbio. Un'altra figlia, Anna Angelica, gli fu di aiuto in molte opere, e in seguito si dedicò alla miniatura.
Queste notizie verrebbero contraddette dalla data di nascita dell'A., 1624, riportata dal Baldinucci (v. bibl.), il quale inoltre dice ...
Leggi Tutto
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...
miniaturista
s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.