DELLA TORRE
Silvana Musella Guida
Famiglia di pittori attivi presso la Real Fabbrica di porcellane di Capodimonte nel sec. XVIII. È assai difficile formulare ipotesi attendibili circa la patria di origine [...] dal Caselli durante gli anni della sua direzione; l'impiego di "ampie" e serrate pennellate si differenzia dalla tradizionale miniatura "a puntini" più propria agli smalti da porcellana. Si tratta di scene ben articolate che, sebbene derivate da note ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] occidente, Padova 1980; A. Grisieri, Il disegno, in Storia dell'Arte italiana, vol. ix, Grafica e immagine, scrittura, miniatura, disegno, Torino 1980; R. Arnheim, La dinamica della forma architettonica, Milano 1981; T. Porter, S. Goodman, Manuale di ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] con il ministero della Pubblica Istruzione, nel 1866 al M. fu chiesto dal ministro D. Berti di redigere una storia della miniatura italiana. L’incarico, che il M. volle condividere con Pini e che non fu mai portato a termine, comportava un assegno ...
Leggi Tutto
di Concetta Lo Iacono
Nacque il 4 novembre 1875 (secondo altre fonti il 4 novembre 1877) in una famiglia legata al teatro (anche le sorelle Emilia e Angela erano ballerine). Non si conoscono i nomi dei [...] alle cure dell’étoile Rosita Mauri. Il suo debutto avvenne nel 1894 nei divertissements delle opere: balli in miniatura del coreografo Joseph Hansen che tuttavia non risollevarono la decadenza della compagnia. Brillante e spigliata, dotata di una ...
Leggi Tutto
MAESTRO della BIBBIA DI JEAN DE SY
F. Manzari
Anonimo artista attivo a Parigi tra il 1355 e il 1380, uno dei principali miniatori al servizio dei re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364) e Carlo [...] (Avril, 1978, p. 101, fig. 31; 1981, p. 328).Al M. della Bibbia di Jean de Sy sono inoltre attribuite alcune miniature in una copia, commissionata da Carlo V nel 1370 ca., delle Décades di Tito Livio realizzate da Pierre Bersuire per Giovanni II il ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] Marche, partecipa a quel largo movimento, che viene chiamato del "gotico internazionale" (v. gotica, arte: La pittura e la miniatura). Un saggio felicissimo della sua arte il Nelli ha lasciato nella Madonna affrescata in S. Maria Nuova di Gubbio ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] .; Wormald, 1984). In questi casi i pittori, presumibilmente in mancanza di una effettiva tradizione di p. murale, si rifecero a miniature e ad avori, con i quali avevano invece familiarità. Vi sono altri casi in cui manoscritti e p. murale sembrano ...
Leggi Tutto
CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] quaderno e solo dopo vi apponesse le rubriche che in un primo tempo pensava di far miniare. Abbandonato il progetto della miniatura, in un secondo tempo trascrisse egli stesso le rubriche avvalendosi dei suoi appunti e pertanto "la rubrica del n. 54 ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] di studi, Modena-Parma 1977", a cura di A.C. Quintavalle, Parma 1982, pp. 225-256; S. Adacher, La miniatura cassinese in alcuni codici conservati nell'archivio dell'abbazia, in Monastica, III, Scritti in memoria del XV centenario della nascita di S ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] ebraica in Italia, a cura di V.B. Mann, cat. (New York-Ferrara 1989-1990), Milano 1990, pp. 69-86; E.M. Cohen, Miniatura ebraica in Italia, ivi, pp. 87-100; D. Liscia Bemporad, L'arte cerimoniale ebraica nell' epoca del ghetto, ivi, pp. 101-117; A ...
Leggi Tutto
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...
miniaturista
s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.