Russi, Franco de'
Luigi Michelini Tocci
Miniatore, nato a Mantova circa l'anno 1430. Alla sua arte dell'età matura, dopo che a quella del maggiore dei miniatori di scuola ferrarese, Guglielmo Giraldi, [...] aveva stanziato una somma ragguardevolissima.
Franco trovò quasi finita la decorazione dell'Inferno, mancante soltanto di tre miniature. Del Purgatorio era fatto, almeno in parte, lo splendido frontespizio, ed erano state eseguite alcune delle prime ...
Leggi Tutto
Adalberto
P. F. Pistilli
Calligrafo e miniatore documentato in una scritta, "Adalbertus scriptor de licteris maioribus de aureo et de colore", posta alla c. 231r del quarto volume della Bibbia atlantica [...] ), p. 5;
G. Swarzenski, s.v. Adalbert, in Thieme-Becker, I, 1907, pp. 55-56;
Toesca, Medioevo, 1927, pp. 1057, 1130 n. 2; id., Miniature romane dei secoli XI e XII, RINASA 1, 1929, pp. 69-96: 95;
s. v. Adalberto, in DMMR, 1949, p. 1;
E.B. Garrison ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] scultura meridionale dal IX al XIII secolo, in Sculture lignee della Campania, cat., Napoli 1950, pp. 21-30; Mostra storica nazionale della miniatura, a cura di G. Muzzioli, cat. (Roma 1953), Firenze 1953, pp. 43, 47-48, 58-59, 62-63, 69-71, 268, 269 ...
Leggi Tutto
SAN GALLO
C. Ochsner
A. von Euw
SAN GALLO (ted. Sankt Gallen) Città della Svizzera orientale, capoluogo dell’omonimo cantone, posta nell’alta e stretta valle dello Steinach. Il nome della città deriva [...] a Roma (BAV, Barb. lat. 711), che venne miniato con un ciclo di illustrazioni tratte dalla vita di Gesù. Le miniature presentano analogie con le coeve opere della Reichenau, ma si distinguono da quelle per il timbro coloristico. Le iniziali sono ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] , 2, pp. 470-483; S. Lothrop, B. C., in Memoirs of the American Academy in Rome, I (1917), pp. 87-102; U. Gnoli, Una miniatura di B. C., in Rass. d'arte umbra, III (1921), pp. 33-37; R. van Marle, The development of Italian Schools of Painting, XIV ...
Leggi Tutto
MAESTRO del CODICE DI S. GIORGIO
A. Tomei
Anonimo miniatore e pittore attivo tra Avignone e Firenze nella prima metà del Trecento, così denominato (De Nicola, 1908) per la sua opera principale, la decorazione [...] York, Pierp. Morgan Lib., M. 713). Altre miniature del maestro sono state identificate nel Graduale sanctorum dalla Il maestro del Codice di San Giorgio, in Il Gotico a Siena: miniature, pitture, oreficerie, oggetti d'arte, cat. (Siena 1982), Firenze ...
Leggi Tutto
BIAZACI
Piero Torriti
I due fratelli Tommaso e Matteo Biazaci da Busca sono detti anche "Buzaci" o "Busacci", o, come sempre scrive il Rotondi, fratelli "Biasacci". In verità, le iscrizioni che essi [...] un collaboratore assiduo. Gli inizi della loro attività vanno ricercati nella terra natale piemontese, prima nel campo della miniatura (fu il Bressy a pubblicare la notizia di una pagina miniata da Tommaso nel Codice degli Statuti di Savigliano ...
Leggi Tutto
KOLHAPUR
G. Verardi
Città del Deccan già capitale di uno degli stati marāṭha, entrato poi a far parte, nell'India indipendente, del Maharashtra. Nota alle fonti medievali come Kollakṣetra/Kolhāpura, [...] dei Kura e dei Sātavāhana; del secondo facevano parte anche oggetti di metallo comprendenti un piccolo stūpa, un torana in miniatura e altri oggetti rituali buddhistici. Nel corso dei primi scavi a Brahmapurī nel 1941, in un ambiente facente parte di ...
Leggi Tutto
Sao Antica popolazione del bacino del Lago Ciad, antenati dei Kotoko (➔), gli attuali abitatori della zona. Ai S. sono attribuiti per lo più i notevoli ritrovamenti archeologici della zona. La cultura [...] realizzati mediante fusione a cera persa, perle di vetro o quarzo e giocattoli riproducenti figure umane, animali e oggetti domestici in miniatura). Il declino della cultura S. corrisponde all’avvento dell’islam, attorno alla fine del 16° secolo. ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] in relazione con l'attività a L. di Hermann Scheere, pittore tedesco o olandese. La produzione del sec. 15° si esemplifica nella miniatura di una copia della Confessio amantis di Gower (Oxford, C.C.C., 67, c. 9v), in cui appare l'amante inginocchiato ...
Leggi Tutto
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...
miniaturista
s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.