BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] sua probabile origine palestinese. La più ricca illustrazione dei libri di Samuele e Re è nel codice Vat. gr. 333 del XII sec.: 100 miniature per I Samuele; circa 40 per il II; 5 per I Re; una, la non inconsueta Ascensione di Elia, per II Re. Si noti ...
Leggi Tutto
MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] del Campo, la Madonna in gloria tra santi e beati senesi (Ibid., Concistoro, 2343, cc. 30, 32, 34). Una quarta miniatura del 1637, con il Martirio dei serviti a Praga (c. 53), gli è stata, invece, attribuita (Pallavicino; Sani).
La considerazione ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO
R. Pintaudi
PAPIRO (v. vol. V, p. 943)· - Fino al 1947, anno della prima edizione di Illustrations in Roll and Codex di K. Weitzmann, l'interesse per i disegni [...] pochi esempì di p. particolarmente belli e importanti trovavano posto in lavori di sintesi, soprattutto di storia della miniatura, grazie alla curiosità di storici dell'arte, che inserivano nelle loro trattazioni, spesso casualmente, l'esempio antico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Como
Micol Forti
Nacque in Lombardia intorno al terzo decennio del XV secolo.
La sua formazione di miniaturista si svolse in ambito lombardo e milanese, in un clima artistico [...] Park, PA, 1991, pp. 8-10, 15, 20, 29, 43, 45 n. 22, tavv. 6-8; L. Castelfranchi Vegas, Il percorso della miniatura lombarda nell'ultimo quarto del Trecento, in La pittura in Lombardia. Il Trecento, Milano 1992, pp. 297-321; C. Quattrini, ibid., p ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO (de Cabaleto, de Capalitis), Giovanni Battista
Giuseppe Mondani Bortolan
Figlio di Francesco, cittadino bolognese, fu pittore, scultore, musicista, poeta, ma, soprattutto, miniatore. La sua [...] fiori, di tutt'altra maniera.
Il 1° febbr. 1523il C. pose l'unica firma e datazione che di lui conosciamo alla miniatura con l'Incoronazione di Maria nella prima pagina degli Statuti dell'arte dei mercanti e drappieri di Bologna (Museo civico): Dio e ...
Leggi Tutto
FIORONI, Teresa
Graziella Sica
Figlia di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque in luogo ignoto il 2 febbr. 1799 (Schidlof, 1964; Petrucci Nardelli, 1981. Del tutto erronea è la data del 1810 indicata [...] abitò nella stessa casa dei Fioroni. Tra il 1820 e il 1830, comunque, la F. riuscì ad affermarsi nel campo della miniatura; Nagler (1913) afferma che nella sua prima attività portò a termine varie copie ad olio, di cui però ricorda soltanto quella ...
Leggi Tutto
PAPPACENA, Maria Annina Laganà in arte Anna Fougez
Doriana Legge
– Nacque a Taranto il 9 luglio 1894 (Pantaleo, 1986), figlia di Angelo Pappacena e Teresa Catalano.
Dopo la morte dei genitori fu adottata [...] , in un café-chantant. A nove anni era già famosa. Il pubblico napoletano vide in lei una versione in miniatura della celebre cantante Eugénie Fougère (battezzata dai napoletani ‘la Fougè’): gli zii le suggerirono di sfruttare questa identificazione ...
Leggi Tutto
PESELLINO
Pietro Toesca
. Francesco di Stefano, detto il P., pittore, nacque circa il 1422 a Firenze, morì ivi nel 1457. Nel 1453 strinse società con i pittori Piero di Lorenzo di Pratese e Zanobi di [...] nella Galleria di Esztergom; una tavoletta con la Madonna fra santi già nella raccolta Holford, e prossima alla Trinità; una miniatura della Biblioteca Marciana (cod. 4519): e dall'insieme sorge ben distinta l'arte del P. pur tra i grandi maestri ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] 5), Berlin 1925; C. Diehl, Manuel d'art byzantin, Paris 1925-19262 (1910), II, p. 603, fig. 283; E.G. Millar, La miniature anglaise du Xe au XIIIe siècle, Paris-Bruxelles 1926; Van Marle, Development, VII, 1926, p. 84, fig. 44; Toesca, Medioevo, 1927 ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] le abbazie facessero ricorso anche ad artigiani laici; l'attività svolta da questi ultimi nel sec. 13° rivela che la pratica locale della miniatura non era più ai suoi inizi.Già dalla fine del sec. 12° e durante il 13°, G., come Bruges, fu un attivo ...
Leggi Tutto
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...
miniaturista
s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.