MATTEO di ser Cambio
Valerio Da Gai
MATTEO di ser Cambio. – Nacque a Perugia, figlio di Cambio di Bettolo. Il luogo di origine è dichiarato nella firma apposta da M. su una croce dorata eseguita nel [...] la figlia ed erede Andrea (Gnoli).
Fonti e Bibl.: U. Gnoli, Pittori e miniatori in Umbria, Spoleto 1923, p. 196; M. Rotili, La miniatura gotica in Italia, II, Napoli 1969, pp. 40 s.; A. Toaff, Gli ebrei a Perugia, Perugia 1975, pp. 88 s., 119 s., 275 ...
Leggi Tutto
MERCATI, Venturino
Beatrice Cirulli
MERCATI, Venturino (Venturino da Milano, Venturino di Andrea dei Mercati). – Scarni sono i dati certi di questo miniatore lombardo, figlio dell’orafo Andrea, nato [...] , Sotheby’s, 29 nov. 1960, lotto 151; 5 dic. 1995, lotto 16: ibid.). Al M. sono poi state attribuite (Levi D’Ancona) le miniature che corredano i corali del Museo civico di Bologna (mss. 554-559), opere in cui il M. adotta modi affini a quelli dei ...
Leggi Tutto
VINCENZO da Rimini
Francesco Zimei
VINCENZO da Rimini (Magister dominus Abbas Vincentius de Arimino, L’abate Vincençio da Imola, frate Vincenço). – Visse nel secolo XIV. Provenienza e status si ricavano [...] Pal. 87 della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze (il cosiddetto codice Squarcialupi), è contrassegnata dal toponimo «de Arimino» e da una miniatura a c. 35v che lo rappresenta in abito benedettino con un rotulo tra le mani nell’atto di cantare ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Giovanni Battista
Anna Bovero
Nacque a Genova il 4 marzo 1789 da Emanuele e da una Rosa. Il figlio Raffaele, architetto e ingegnere, ha lasciato scritti i dati più importanti della sua biografia. [...] alla ritirata di Mosca". Caduto Napoleone, tornò a Genova, quindi si recò a Torino, sempre ricercato per i suoi ritratti in miniatura dalla corte e dall'aristocrazia piemontese. Intorno all'anno 1824 l'artista si recò per studiare l'antico a Roma, vi ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvina, Corvinia), Maddalena
Silvia Meloni Trkulja
Nipote del medico e botanico romano Pietro Castelli, pittrice e "miniatrice eccellente" (Baldinucci), operosa a Roma, secondo il Thieme-Becker [...] in un libro di disegni e stampe della biblioteca Albani di Roma che fu donato alla pittrice nel 1634; una miniatura firmata e datata "Romae 1640", raffigurante la Madonna col Bambino, esiste nella Galleria degli Uffizi a Firenze. Le è attribuito ...
Leggi Tutto
MERWIN, William Stanley (App. IV, ii, p. 432)
Valerio Massimo De Angelis
Poeta statunitense. Ha continuato a dedicarsi allo studio delle tradizioni locali (che risale agli anni del suo soggiorno nella [...] . Dopo aver viaggiato a lungo per il Messico, dal 1975 risiede nelle Isole Hawaii, dove coltiva una foresta in miniatura con piante e alberi in pericolo d'estinzione, testimoniando così il proprio impegno ecologico. Premiato con il Pulitzer nel 1971 ...
Leggi Tutto
PITTURA - Islam
M.V. Fontana
La p. non trova, nell'ambito dell'arte islamica, la medesima importante collocazione di cui gode in altre culture, sia occidentali sia orientali. Se e quanto un movimento [...] -O di Isfahan, nel mausoleo di Pīr Bakrān, del 1299-1312 (Paone, 1995). Grube (1974, p. 522) confronta queste p. con le miniature di un manoscritto del Manāfi῾ al-ḥayawān di Ibn Bakhtishū della fine del sec. 13° (New York, Pierp. Morgan Lib., 500).Il ...
Leggi Tutto
Arte di dipingere, raffigurando qualche cosa, o esprimendo altrimenti l’intuizione della fantasia, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni su una superficie. I procedimenti che permettono di fissare [...] , guazzo, p. a tempera, p. a olio ecc.); la p. vascolare (ceramica) e tecniche come il mosaico, la vetrata, la miniatura, pur rientrando nell’ambito della p. per lo sviluppo della figurazione su una superficie, hanno invece una fisionomia propria per ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] 10, pp. 21-31.
id., Moda e cronologia. B. Per la pittura del primo Trecento, ivi, 11, pp. 12-26.
F. Bologna, Miniature rare del Trecento senese, ivi, pp. 52-55.
F. Bruni, Un documento sul Livio napoletano-avignonese del Petrarca, oggi Par. lat. 5690 ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] , né di a. greco figurato.
La mediazione bizantina è stata peraltro fondamentale per la comparsa della scrittura figurata nella miniatura armena, dove viene usata, a partire dalla fine del sec. 12°, come scrittura d'apparato, a complemento di grandi ...
Leggi Tutto
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...
miniaturista
s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.