GIOVANNI di Gioacchino (Giovanni de Gigante, Ioan o Ioanne Tedeschino o Todeschino o Todisco)
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo miniatore forse di origine [...] va sotto il nome del Maestro del Plinio di Londra, la cui attività è stata ricostruita da L. Armstrong (Renaissance miniature painters and classical imagery…, London 1981, pp. 30-49 e passim). Quest'ultimo artista, attivo per il cardinale Giovanni d ...
Leggi Tutto
PUCELLE, Jean
Pierre Francastel
Miniatore del sec. XIV. Il suo nome si trova in due manoscritti miniati: la Bibbia di Robert Billyng (1327) e il celebre Breviario di Belleville della Bibliothèque Nationale [...] figure in cui il realismo umoristico gareggia con la immaginazione. Sembra che il brio popolare dei fabhliaux invada la miniatura, insieme con un senso dello scenario naturalistico, che si accompagna già, per influsso dell'arte italiana, a una certa ...
Leggi Tutto
CAMERATA, Giuseppe
FF. Borroni-C. H. Heilmann
Figlio di Carlo e fratello di Andrea architetto, è stato spesso confuso (Moschini e altri) con l'omonimo pittore e disegnatore. Nacque a Venezia il 6 genn. [...] guerra dei Sette anni (1756-1763), il C., con il permesso del principe elettore, tornò a Venezia, dove dipinse in prevalenza miniature (Heinecken, 1768); lavorò poi per breve tempo a Monaco (1763), e di là fece ritorno a Dresda assieme alla corte che ...
Leggi Tutto
SEVERATI, Filippo
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 4 aprile 1819, primogenito di Francesco e di Teresa Gerardi. Seguì, adolescente, le orme paterne: Francesco Severati, morto nel 1845, era infatti [...] Luca, vol. 33bis, c. 48r; vol. 169, c. 23), si dedicò al ritratto in piccolo e alla miniatura d’après; sono a lui attribuiti un’effigie in miniatura su avorio di Girolamo Scaccia (1825 circa) e un ritrattino di Enea Silvio Piccolomini. Le guide e gli ...
Leggi Tutto
HONORÉ, Maître
G. Chelazzi Dini
Miniatore parigino documentato dal 1287 ca. al secondo decennio del Trecento.Il nome di H. è legato a un solo codice miniato, il primo superstite da un punto di vista [...] Parigi (per es. il Salterio di s. Luigi; Parigi, BN, lat. 10525). L'artista, invece - per la prima volta nella miniatura parigina -, dà inizio a una ricerca di resa volumetrica del corpo grazie all'accorto uso del chiaroscuro, dosato con particolare ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore inglese (Londra 1932 - ivi 2017). Ha studiato alla Camberwell school of art (1949) con V. Pas more e W. Coldstream e con C. Ellis alla Bath academy of art di Corsham (1950-54), dove [...] a realtà e memoria; realizza, anche in dipinti su tavola e litografie, forme piatte e stilizzate, ispirate alla miniatura indiana, con impasti cromatici densi e accesi, attraverso una esecuzione elaborata (Dinner in Palazzo Albrizzi, 1984-88, Forth ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Battista (Giovanni Battista), detto il Genovese
Giuliana Biavati
Nacque a Genova nel 1547 da Antonio e da Geronima Macchiavello. Fratello di Bernardo, il celebre pittore del tardo manierismo [...] e devozione. Secondo il Soprani (Soprani-Ratti, p. III) nelle case private di Genova erano considerate di pregio le sue miniature. L’Autoritratto agli Uffizi attribuito a Gerolamo è invece da assegnare a un pittore Forni (W. Prinz, Die Sammlung der ...
Leggi Tutto
CORTESE (de' Cortesi, Cortesio), Cristoforo
Anna Padoa Rizzo
Non si conosce l'anno di nascita di questo miniatore veneziano, figlio di Marco, attivo nella prima metà del sec. XV.
Marco è forse identificabile [...] tutta la critica, la testimonianza è da accogliere tra le notizie certe sul C., pur essendo da scindere il nome del C. dalle miniature dei libro attribuitegli in un primo tempo (Bradley, 1887). Il C. è ricordato poi in un documento veneziano del 1409 ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO (fr. jouet; sp. juquete; ted. Spielzeug; ingl. toy)
Giovanna DOMPE'
Eugenio CALLERI
I giocattoli sono di tutte le epoche e alcuni di essi, che più rispondono ai gusti immutabili dell'infanzia, [...] dànno d'altra parte nuovo impulso al giocattolo istruttivo, di cui il primo tipico esempio è il gabinetto di fisica in miniatura creato dal tedesco M. Flering nel 1867, e che nelle sue forme più semplici si presenta come suggerimento di costruzioni ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] . Il breviario di Oxford, che invece Mariani Canova (p. 155) attribuisce a Girolamo da Cremona, è in ogni caso vicino alle miniature che ornano il manoscritto di Aristotele M.1483 della Pierpont Morgan Library di New York, per il cui anonimo autore è ...
Leggi Tutto
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...
miniaturista
s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.