• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Biografie [199]
Arti visive [176]
Religioni [11]
Storia [5]
Strumenti del sapere [5]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Letteratura [3]
Medicina [2]
Comunicazione [2]

LUCA da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCA da Perugia Susanna Falabella Di questo pittore non sono noti il luogo e la data di nascita, da ricondursi approssimativamente, grazie alle iscrizioni da lui apposte sulle poche opere note, alla [...] G. Bianconi, Guida del forestiere per la città di Bologna e suoi sobborghi, Bologna 1820, pp. 237, 510; A. Rossi, L'arte de' miniatori in Perugia, in Giorn. di erudizione artistica, II (1873), 11-12, p. 311 (per Luca di Antonio di Mona); J.A. Crowe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICCIARDO di Nanni da Castelfiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCIARDO di Nanni da Castelfiorentino Maria Cristina Rossi RICCIARDO di Nanni da Castelfiorentino. – Non si conoscono gli estremi biografici e i nomi dei genitori di questo miniaturista, attivo a Firenze [...] di Firenze, in Studi storici sull’ordine dei servi di Maria, I (1933), p. 154; M. Levi D’Ancona, Miniature e miniatori a Firenze dal XIV al XVI secolo, Firenze 1962 pp. 229-232; A. Garzelli, Codici miniati laurenziani: per un catalogo. I, in ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – BATTISTERO DI FIRENZE – LORENZO IL MAGNIFICO – ALESSO BALDOVINETTI – DOMENICO VENEZIANO

NICOLÒ di Giacomo di Nascimbene

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLO di Giacomo di Nascimbene Francesca Pasut NICOLÒ di Giacomo di Nascimbene. – Figlio del pittore Giacomo di Nascimbene, è attestato a Bologna dal 1357 al 1402. Si ignora la sua data di nascita, [...] Milano 2006, pp. 81-86; D. Guernelli, N. di G.: due ulteriori codici, in Rara Volumina, I (2007), pp. 13-21; D. Benati, Il miniatore: N. di G., in I Corali di N. di G. della collegiata di S. Giovanni in Persiceto, a cura di D. Benati - L. Marchesini ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – CORPORAZIONI MEDIEVALI – FRANCESCO ARCANGELI – FRANCESCO ZABARELLA – GIOVANNI DA LEGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLÒ di Giacomo di Nascimbene (2)
Mostra Tutti

FRANCESCO d'Antonio del Chierico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico) Costanza Barbieri Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] 153; G. Corti - F. Hartt, New documents…, in The Art Bulletin, XLIV (1962), pp. 160, 163; M. Levi D'Ancona, Miniatura e miniatori a Firenze dal XIV al XVI secolo, Firenze 1962, pp. 108-116; E. Steingraber, Zwei "Libri d'ore" des Lorenzo Magnifico, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORVINI, Maddalena

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORVINI (Corvina, Corvinia), Maddalena Silvia Meloni Trkulja Nipote del medico e botanico romano Pietro Castelli, pittrice e "miniatrice eccellente" (Baldinucci), operosa a Roma, secondo il Thieme-Becker [...] nel sec. XVII inMessina, in Boll. d'arte, X [1916], p. 181), la dice già morta e lamenta la mancanza di miniatori altrettanto validi. Nella coll. Ruffo figurava una Madonnina col puttino, miniatura in pergamena, "che va all'ingastro del capizzale d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAIDON, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAIDON, Antonio Calogero Farinella Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] lavori entro i quali muovevano gli orizzonti familiari - il padre svolgeva il mestiere di tagliapietre; gli zii paterni erano miniatori - e fu messo dapprima nella bottega di Giovanni Bonato, scalpellino come il padre, quindi in quella degli zii. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA PRETI – GIAMBATTISTA BROCCHI – BASSANO DEL GRAPPA – SEBASTIANO SERLIO – GIORNALE D'ITALIA

ADEODATO da Monza

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADEODATO da Monza Augusta Ghidiglia Quintavalle Olivetano, vissuto nel sec. XVI, ornò di miniature alcuni corali del monastero di San Michele in Bosco di Bologna; gli si attribuiscono anche quelle di [...] di Stato di Bologna,in Arch. stor. dell'arte,VII (1894), p. 14 (come Deodato); P. Lugano, Memorie dei più antichi miniatori e calligrafi olivetani,Firenze 1903, pp. 83 ss.; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler,IX, p. 87 sub ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATTEO da Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEO da Milano Valerio Da Gai MATTEO da Milano. – Nacque a Milano, probabilmente nell’ottavo decennio del Quattrocento. La data di nascita si può indicativamente ipotizzare in base alle ricostruzioni [...] . Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1879, p. 618; G. Campori, I miniatori estensi, in Atti e memorie delle Rr. Deputazioni di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, VI (1872), p. 260; M. Evans ... Leggi Tutto

LUPOTTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria) Arnaldo Ganda Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] , 557; A. Neri, Un corale genovese, in Giorn. stor. e letter. della Liguria, IV (1903), 1-3, p. 73; G.B. Morandi, Un miniatore novarese del '400 a Genova, in Boll. stor. per la provincia di Novara, I (1907), pp. 138-146; P. Accame, Alcuni appunti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI, Giovannino de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Giovannino de' Marco Rossi Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] in L'Arte, VIII (1905), pp. 330-339; Id., A proposito di G. de G., ibid., IX (1906), pp. 56 s.; Id., Di alcuni miniatori lombardi alla fine del Trecento, ibid., X (1907), pp. 190-196; U. Nebbia, La scultura nel duomo di Milano, Milano 1908, passim; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – BIBLIOTECA CASANATENSE – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – MICHELINO DA BESOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Giovannino de' (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
miniatóre
miniatore miniatóre s. m. (f. -trice) [der. di miniare]. – Artista che si dedica all’arte della miniatura: i m. fiamminghi del Quattrocento; questo Oderisi fu d’Agobbio, e fu buono m. di pennello (Buti). In senso fig., pittore, scrittore e...
miniaturista
miniaturista s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali