• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
553 risultati
Tutti i risultati [553]
Arti visive [356]
Biografie [222]
Architettura e urbanistica [46]
Religioni [34]
Archeologia [25]
Storia [15]
Strumenti del sapere [14]
Diritto [11]
Diritto civile [10]
Geografia [8]

Petànzio, Felice Bruto

Enciclopedia on line

Umanista, diplomatico, storiografo e miniaturista (Ragusa di Dalmazia 1455 circa - ivi 1517). Nel 1487 fu alla corte di Mattia Corvino in Ungheria, dove lavorò come calligrafo e miniaturista. Tornato a [...] la pace con i Turchi. Scrisse una Historia Imperatorum Imperii Turcici (circa 1501, manoscritto da lui illustrato con miniature); De itineribus in Turciam (postumo, 1522). Come miniaturista, fu a capo della bottega di miniatori di Mattia Corvino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA VENETA – LEGA DI CAMBRAI – MATTIA CORVINO – COSTANTINOPOLI – UNGHERIA

CASTELLO, Francesco de

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLO, Francesco de K. Csapodi-Gárdonyi Originario di Milano, miniatore, attivo in posizione preminente a Buda, nella famosa officina di re Mattia Corvino, è una delle notevoli personalità artistiche [...] , 812; 1. Berkovits, Illuminated manuscripts in Hungary, New York Washington 1969, pp. 65-72; A. Daneu Lattanzi, Di alcuni miniatori lombardi nella seconda metà dei sec. XV. F. da C. riesaminato, in Commentari, XXIII (1972), pp. 225-260 (attribuisce ... Leggi Tutto

DONI, Dono

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato in Assisi nel principio del sec. XVI, morto nel 1575. Allievo di Giovanni Spagna, subì l'influenza di Giulio Romano e Michelangelo. Con Raffaellino del Garbo affrescò nel 1545 la cappella [...] ed eclettico, fu povero coloritore e impacciato nella composizione, ove spesso si affastellano troppe figure. Bibl.: W. Bombe, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IX, Lipsia 1913; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923 (con bibl.). ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELLINO DEL GARBO – GIULIO ROMANO – MICHELANGELO – PERUGIA – SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONI, Dono (1)
Mostra Tutti

PUCELLE, Jean

Enciclopedia Italiana (1935)

PUCELLE, Jean Pierre Francastel Miniatore del sec. XIV. Il suo nome si trova in due manoscritti miniati: la Bibbia di Robert Billyng (1327) e il celebre Breviario di Belleville della Bibliothèque Nationale [...] , a una certa ricerca della modellazione. Lungamente, nel sec. XIV, i modi del P., vero capo delle scuole dei miniatori parigini della metà del Trecento, si riflessero sulla miniatura francese. Bibl.: H. Martin, La miniature en France au XIIIe s ... Leggi Tutto

HESDIN, Jacquemart de

Enciclopedia Italiana (1933)

HESDIN, Jacquemart de Miniatore, operante verso la fine del sec. XIV. Nel 1384 era a Bourges, al servizio del duca di Berry; nel 1398 a Poitiers; nel 1399 nuovamente a Bourges. Era ancora in vita al [...] . Influenzato dall'arte senese, l'H. si distingue per un eccezionale senso decorativo e un vigoroso realismo, che lo fanno uno dei più notevoli miniatori francesi del suo tempo. Bibl.: Winkler, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XVI, Lipsia 1923. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HESDIN, Jacquemart de (2)
Mostra Tutti

AUTORITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AUTORITRATTO P.C. Claussen Nel Medioevo l'a. non costituisce un genere autonomo, anche se secondo una tradizione, non si sa quanto veritiera, Giotto avrebbe dipinto il proprio ritratto con l'aiuto di [...] , Lamb., 209, c. 2v). Si possono individuare i tratti del volto di Pietro da Pavia nell'immagine di un amanuense e miniatore raffigurato in un manoscritto del 1389 contenente la Nat. Hist. di Plinio (Milano, Bibl. Ambrosiana, E. 24 inf., c. 332r).Gli ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – EGBERTO DI TREVIRI – TADDEO DI BARTOLO – BARISANO DA TRANI – PIETRO COMESTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTORITRATTO (3)
Mostra Tutti

SIMONE CAMALDOLESE

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONE CAMALDOLESE Ada Labriola – Miniatore di origine senese attivo nell’ultimo quarto del XIV secolo. Le date di nascita e di morte sono sconosciute, e non possediamo informazioni biografiche al suo [...] (1914), pp. 1-4; M. Salmi, La miniatura fiorentina gotica, Roma 1954, pp. 19-22, 43 s.; M. Levi D’Ancona, Miniatura e miniatori a Firenze dal XIV al XVI secolo, Firenze 1962, pp. 239 s.; M. Boskovits, Su Don Silvestro, Don Simone e la ‘Scuola degli ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SILVESTRO DEI GHERARDUCCI – SANTA CROCE SULL’ARNO – NICCOLÒ DI SER SOZZO

GIORGIO d'Alemagna

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco) Micol Forti Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] un Graduale (Archivio privato, Corale S. Pietro di Modena, n. 13) non sempre riferito a G., ma più genericamente a un miniatore lombardo vicino alla sua cultura. La mano di Martino è invece riscontrata in due Salteri-Innari (ibid., nn. 19 e 29). In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERUGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Carlo PIETRANGELI Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Eugenio DUPRE' THESEIDER Giovanni F. CECCHINI Tammaro DE MARINIS Città dell'Umbria, [...] 2ª ed., Bergamo 1929; L. Pascoli, Vite dei pittori, scultori e architetti perugini, Roma 1782; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923; A. Lupatelli, Storia della pittura in Perugia, Foligno 1895; A. Venturi, Storia dell'arte italiana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUGIA (10)
Mostra Tutti

GIROLAMO da Cremona

Enciclopedia Italiana (1933)

GIROLAMO da Cremona Paolo D'Ancona Miniatore e pittore. Come miniatore esordì giovanissimo nel prezioso Messale di Barbara di Brandeburgo, oggi nel Museo di Mantova, che in parte Belbello da Pavia aveva [...] 1902, pp. 97-110; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, Milano 1914, pp. 474-475; G. Pacchioni, Belbello da Pavia e G. da C. miniatori, in L'Arte, XVIII (1915), pp. 241, 343; P. Toesca, Un dipinto di G. da C., in Rass. d'arte, 1918, pp. 141-43 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROLAMO da Cremona (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
miniatóre
miniatore miniatóre s. m. (f. -trice) [der. di miniare]. – Artista che si dedica all’arte della miniatura: i m. fiamminghi del Quattrocento; questo Oderisi fu d’Agobbio, e fu buono m. di pennello (Buti). In senso fig., pittore, scrittore e...
miniaturista
miniaturista s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali