• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
553 risultati
Tutti i risultati [553]
Arti visive [356]
Biografie [222]
Architettura e urbanistica [46]
Religioni [34]
Archeologia [25]
Storia [15]
Strumenti del sapere [14]
Diritto [11]
Diritto civile [10]
Geografia [8]

BOCCACCIO, Giovanni

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOCCACCIO, Giovanni V. Branca Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] Giovanni Boccaccio, 2 voll., Roma 1958-1991; id., Un autografo del Decameron, Padova 1962; M. Levi D'Ancona, Miniatura e miniatori a Firenze dal XIV al XVI secolo, Firenze 1962; D. W. Robertson, A Preface to Chaucer. Studies in Medieval Perspectives ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – GIOVANNI SENZA PAURA – FILIPPO BRUNELLESCHI – EDIZIONE DIPLOMATICA – ANDREA DEL CASTAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCACCIO, Giovanni (7)
Mostra Tutti

Adalberto

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Adalberto P. F. Pistilli Calligrafo e miniatore documentato in una scritta, "Adalbertus scriptor de licteris maioribus de aureo et de colore", posta alla c. 231r del quarto volume della Bibbia atlantica [...] (LXI.8.6., I e II; LXI.8.7., I e II), tutti provenienti dalla biblioteca del duomo volterrano. Allo stesso miniatore della Bibbia di Calci sono assegnate le iniziali di un evangeliario della Laur. di Firenze (Acq. e Doni 91). Bibliografia F. Bonaini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI GORGONA – VOLTERRA – MEDIOEVO – FIRENZE – TOSCANA

ACCOMANDATI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCOMANDATI, Bartolomeo Francesco Santi Perugino, figlio di Pietro di Vanni, fu domenicano, pittore di vetrate; si hanno sue notizie dal 1370 al 1417. Registrato nella matricola dei pittori per Porta [...] unico superstite dell'artista, si servì, forse, dei cartoni approntati nel 1404 dal fiorentino Mariotto di Nardo, che firma una delle figure maggiori. Bibl.: U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923, p. 53 (con ulteriore bibliografia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARRONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Terni, con 2546 ab. (1921). Il centro capoluogo è situato a 285 m. s. m. e ha 713 abitanti. Nella chiesa di S. Maria, che ha un bel portale del sec. XV, sono degni di nota: gli [...] Bergamo 1911; sugli affreschi dell'abside di S. Maria, prima a torto attruibiti a Giovanni Spagna, v. U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923, pp. 151-52 e 343; sul maestro del trittico di Arrone, al quale appartengono altre pitture a ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – VINCENZO TAMAGNI – ANTONIO ABATE – SANGEMINI – SPOLETO

BOCCATI, Giovanni di Piermatteo detto il

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore. Nacque a Camerino; venuto a Perugia nel 1445 ne ottenne la cittadinanza. La grande tavola della Madonna del Pergolato nella Galleria di Perugia è del 1447, il polittico di Belforte sul Chienti [...] le figure sono impregnate di un'atmosfera calda e ridente. È ricordato l'ultima volta in Perugia nel dicembre 1480. Bibl.: U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923 (con la bibl. prec.); L. Venturi, La collezione Gualino, Torino 1926. ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – BUDAPEST – CAMERINO – PERUGIA – ORVIETO

BERTO di Giovanni di Marco

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore umbro vissuto tra la fine del sec. XV e il principio del XVI. È ricordato come aiuto e scolaro del Perugino nel 1494; nel 1497 e nel 1501 dipingeva pennoni di trombe a Perugia; nel 1499 era detto [...] particolarmente deriva dal Pitagora della Scuola di Atene. Bibl.: B. Orsini, Vita di Piero Perugino, Perugia 1804, p. 293 segg.; W. Bombe, in Thieme-Becker, künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923. ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO ALFANI – GIULIO ROMANO – RAFFAELLO – PREDELLA – PITAGORA

BIBBIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BIBBIA H.L. Kessler L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana. Origini Pressoché [...] per tutto il Medioevo, in special modo nei momenti di rinascita artistica. Intorno alla metà del sec. 9°, per es., il miniatore franco della B. di Viviano (Parigi, BN, lat. 1) introduce nella scena della Conversione di s. Paolo (c. 386v) motivi ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – ENRICO III D'INGHILTERRA – INCARNAZIONE DI CRISTO – VENCESLAO IV DI BOEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBBIA (13)
Mostra Tutti

T'OROS ROSLIN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

T'OROS ROSLIN M.A. Lala Comneno Artista del sec. 13°, la cui opera costituisce la massima espressione della miniatura armena.T. fu attivo in Cilicia, che tra il 1199 e il 1375 fu importante regno autonomo, [...] in numero ridotto, tali opere permettono una lettura critica della produzione di T., anche in relazione ad altri miniatori della sua epoca. Ulteriori manoscritti miniati attribuiti a T. si trovano ancora a Erevan (Matenadaran, 9422), a Washington ... Leggi Tutto

BASTIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Perugia, con 4963 abitanti, dei quali 1942 vivono accentrati e 3021 nelle case sparse. Il centro capoluogo, che è situato a 201 m. s. m., presso la sinistra del Chiascio, ha 1169 [...] Cimitero, già del convento di S. Paolo nel quale fu accolta S. Chiara subito dopo la consacrazione, ha ancora l'abside romanica. Bibl.: M. Guardabassi, Indice-guida dei monumenti, Perugia 1872; Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DI PADOVA – TIBERIO D'ASSISI – ANTONIO ABATE – DONO DONI – CHIASCIO

VITALE di Aimo degli Equi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna) Gianluca del Monaco Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] di S. Francesco a Bologna, in Bollettino d’arte, s. 3, XXIX (1935/1936 [1936]), pp. 448-457; F. Filippini - G. Zucchini, Miniatori e pittori a Bologna, I, Documenti dei secoli XIII e XIV, Firenze 1947, pp. 230-235; C. Gnudi, Vitale da Bologna, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: SIMONE DEI CROCIFISSI – CARLO CESARE MALVASIA – ADORAZIONE DEI MAGI – ABBAZIA DI POMPOSA – FRANCESCO, FERRARA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 56
Vocabolario
miniatóre
miniatore miniatóre s. m. (f. -trice) [der. di miniare]. – Artista che si dedica all’arte della miniatura: i m. fiamminghi del Quattrocento; questo Oderisi fu d’Agobbio, e fu buono m. di pennello (Buti). In senso fig., pittore, scrittore e...
miniaturista
miniaturista s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali