• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [76]
Arti visive [27]
Archeologia [30]
Europa [7]
Biografie [7]
Storia [4]
Geografia [3]
Letteratura [2]
Mitologia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Temi generali [1]

CALCIDE di Eubea

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CALCIDE di Eubea (Χαλκίς, Chalcis) A. Stucchi È la città più notevole dell'Eubea, situata di fronte alla Beozia, sull'Euripos dalle rapide e alterne correnti. Fu popolata in origine da genti di stirpe [...] di questi monumenti è giunto fino a noi. Il Museo Archeologico racchiude il materiale di ceramica tardo-elladica e minia delle necropoli preistoriche nonché sculture di marmo. Da ricordare specialmente due teste ed un torso di koùroi, i frammenti ... Leggi Tutto

ORCHOMENOS di Beozia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORCHOMENOS di Beozia (῾Ορχομενός, Orchomĕnus) L. Vlad Borrelli Una delle più illustri città della protostoria greca, capitale dei Minî, situata sul lago Copaide, alle pendici dell'Akontion, presso il [...] Miceneo Tardo, appartiene il più famoso monumento di O., la grande tomba a cupola, nota a Pausania come il Tesoro di Minia. È una vasta costruzione, analoga a quelle micenee (Tesoro di Atreo, di Clitennestra, ecc.), con un corridoio di ingresso e una ... Leggi Tutto

ELLADICA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ELLADICA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994 ELLADICA, Civiltà S. M. Puglisi Con questa terminologia vengono indicati gli aspetti culturali manifestatisi nella Grecia continentale dopo l'avvento del [...] autori (tra cui Haley, Blegen, Hencken, Mylonas) sono stati indotti a riconoscere, nei diffusori della ceramica "minia" nella Grecia continentale, gruppi indo-europei (Proto-Achei), che avrebbero dato origine (attraverso il progressivo potenziamento ... Leggi Tutto

ASEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ASEA dell'anno: 1973 - 1994 ASEA (῾Η ᾿Ασέα) Red. Località situata nella parte meridionale dell'Arcadia, odierna Vigla, nella vallata fra Tripoli e Megalopoli, presso le sorgenti dei fiumi Eurota [...] absidate (cfr. Asine), mentre l'aspetto ceramico non differisce (se non quantitativamente) da quello contemporaneo dell'Argolide (ceramica minia della varietà nera, grigia e gialla, Mattmalerei e la ceramica definita dal Persson come glazed ware, con ... Leggi Tutto

AMADEI, Amadio, detto Amadio da Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMADEI, Amadio, detto Amadio da Milano ** Figlio di Antonio di Castronago nel Milanese, lavorò molto come medaglista e orefice per la corte estense tra il 1437 e il 1482; era già morto nel 1484 (il [...] funfzehnten Jahrhunderts,in Jahrbuch der Konigl. Preussischen Kunstsammlungen, II (1885), p.24; A. Venturi, Guglielmo del Magro, miniatore, minia per Cecilia Gonzaga un officiolo; A. da Milano, orefice, ne orna la legatura, in Arch. stor. dell'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECILIA GONZAGA – MICHELE ONGARO – BORSO D'ESTE – FERRARA – MINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMADEI, Amadio, detto Amadio da Milano (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Gioacchino (Giovanni de Gigante, Ioan o Ioanne Tedeschino o Todeschino o Todisco) Alessandra Uguccioni Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo miniatore forse di origine [...] i documenti tratti dalle cedole aragonesi cita un atto del 6 apr. 1474 in cui si dice che "Iohanne de Gigante" minia un testo di Plutarco, uno di Plinio e dei versetti di Ovidio; nei successivi documenti da lui riportati, che vanno dal dicembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

THESAUROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THESAUROS (θησαυρός, thesaurus) L. Guerrini Parola di oscura etimologia, usata nella letteratura greca con diversi significati. Nel moderno linguaggio archeologico, con il termine th. si indicano dei [...] suolo, come ad esempio a Messene. Pausania chiama th. anche la tomba di Atreo a Micene (ii, 16, 6) e la tomba di Minia (Orchomenos, ix, 38, 2) e tale denominazione è entrata anche nell'uso del linguaggio archeologico. Si usa anche il termine th. per ... Leggi Tutto

THORIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THORIKOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 THORIKOS (Θοριχός, Thoricus) L. Guerrini Località situata nella parte S-E dell'Attica, a N della regione mineraria del Laurion e di Capo Sunio. È stata identificata [...] due notevoli sepolture, l'una di pianta circolare, l'altra di pianta ovoidale. La ceramica rinvenuta era del tipo minia, Mattmalerei e miceneo continentale, con importazioni di ceramica cicladica. Il periodo geometrico è per ora attestato solo da una ... Leggi Tutto

HAGIOS KOSMAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

HAGIOS KOSMAS ("Αγιος Κοσμᾶς) Red. Località dell'Attica non lontana da Glyphada, nei pressi dell'attuale aeroporto di Atene. Identificata - senza sicuro fondamento - da qualche studioso con il Kolias [...] che corrisponde all'interruzione nella vita dell'abitato, è documentato soltanto da pochissimi oggetti di ceramica (minia grigia), probabilmente una sopravvivenza che perdura nel successivo periodo Tardo Elladico, quando la località viene nuovamente ... Leggi Tutto

CNOSSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss) M. S. F. Hood Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] del Medio Minoico I A, sul lato meridionale della Via Reale, viene una coppa tipica dell'Antico Elladico III di ceramica minia grigia lucidata, importata dal continente greco. In un deposito del Minoico Medio I B nello stesso luogo si sono trovati ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
min
min – In metrologia, simbolo del minuto di grado sessagesimale (simbolo: ′) e del minuto di tempo (simbolo: min; oppure, se ad esponente di una misura, m).
minare
minare v. tr. [der. di mina1; cfr. il fr. miner, da cui deriva direttamente il senso fig.]. – 1. a. Praticare una mina, cioè una cavità in una roccia o in una struttura, collocandovi dentro una carica di esplosivo che, scoppiando, ne provochi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali