• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Archeologia [30]
Arti visive [27]
Europa [7]
Biografie [7]
Storia [4]
Geografia [3]
Letteratura [2]
Mitologia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Temi generali [1]

PARO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARO (Πάρος; A. T., 82-83) Claudia MERLO Arnaldo MOMIGLIANO Nicola TURCHI Isola del Mar Egeo, nel gruppo delle Cicladi. A E. un canale, che nel punto più angusto misura soltanto 5 km. di larghezza, [...] in specie Nasso, che di regola prevaleva. Nel secolo VIII Paro fondò la sua principale colonia nell'isola di Taso ricca di miniere d'oro; è noto che diresse la colonizzazione un avo del poeta Archiloco, il quale, vissuto tra Paro e Taso, combattendo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARO (2)
Mostra Tutti

THORIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THORIKOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 THORIKOS (Θοριχός, Thoricus) L. Guerrini Località situata nella parte S-E dell'Attica, a N della regione mineraria del Laurion e di Capo Sunio. È stata identificata [...] due notevoli sepolture, l'una di pianta circolare, l'altra di pianta ovoidale. La ceramica rinvenuta era del tipo minia, Mattmalerei e miceneo continentale, con importazioni di ceramica cicladica. Il periodo geometrico è per ora attestato solo da una ... Leggi Tutto

Simone Martini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel XIV secolo Firenze e Siena sono i centri artistici dominanti. Mentre il fiorentino [...] mio Simon fu in paradiso” e “Quando giunse a Simon l’alto concetto”” – e una Allegoria Virgiliana (Milano, Biblioteca Ambrosiana) miniata a piena pagina su di un codice di Petrarca con le opere di Virgilio commentate da Servio. Si tratta dell’unica ... Leggi Tutto

HAGIOS KOSMAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

HAGIOS KOSMAS ("Αγιος Κοσμᾶς) Red. Località dell'Attica non lontana da Glyphada, nei pressi dell'attuale aeroporto di Atene. Identificata - senza sicuro fondamento - da qualche studioso con il Kolias [...] che corrisponde all'interruzione nella vita dell'abitato, è documentato soltanto da pochissimi oggetti di ceramica (minia grigia), probabilmente una sopravvivenza che perdura nel successivo periodo Tardo Elladico, quando la località viene nuovamente ... Leggi Tutto

ARGOLIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARGOLIDE M. Benzi Antica regione della Grecia, nel Peloponneso nord-orientale, costituita da due aree geograficamente distinte: la pianura di Argo con la fascia collinare che la circonda e la penisola [...] sono particolarmente degne di nota la comparsa di un nuovo tipo di casa absidata e di una nuova ceramica (minia grigia). Molti studiosi pongono in concomitanza con questi eventi l'ingresso nella penisola ellenica delle prime genti di lingua greca ... Leggi Tutto

CNOSSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss) M. S. F. Hood Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] del Medio Minoico I A, sul lato meridionale della Via Reale, viene una coppa tipica dell'Antico Elladico III di ceramica minia grigia lucidata, importata dal continente greco. In un deposito del Minoico Medio I B nello stesso luogo si sono trovati ... Leggi Tutto

PUNTA LE TERRARE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PUNTA LE TERRARE M. C. Franco Località a 3 km a SE di Brindisi, in un'area caratterizzata dalla presenza di abbondanti resti ceramici di superficie (terrare), da cui il toponimo; l'insediamento protostorico [...] Meso- elladico sino al Tardo Elladico II-IIIA nella Grecia continentale e nelle isole. A questo gruppo appartiene anche la ceramica minia. Sembra che i cinque frammenti da P. L. T. siano stati importati dall'Egeo durante il Tardo Elladico II-IIIA. Da ... Leggi Tutto

CICLADICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 CICLADICA, Arte S. M. Puglisi L. Rocchetti S. M. Puglisi L. Rocchetti Il gruppo insulare egeo delle Cicladi, interposto tra l'Anatolia e la Grecia continentale, [...] Phylakopi III ed altri centri a Syros e Paro), la ceramica policroma cretese del Medio Minoico e quella "minia" di emanazione continentale appaiono negli strati archeologici. Le vaste necropoli esplorate nelle isole (Paro, Syros, Despotikon) mostrano ... Leggi Tutto

TUNAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TUNAH dell'anno: 1966 - 1973 TUNAH (v. vol. vii, p. 1030) K. Parlasca Nel nome moderno di Tunah el-Gebel appartenente all'area di scavi a circa 12 km a S-O di Hermopolis, sopravvive il nome dell'antico [...] , in Archaeology, XI, 1958, p. 117 ss.; id., in Rev. Arch., 1960, I, p. 91 ss.; A. el Hamid Zayed, The Antiquities of el Minia, 1960, p. 83 ss. In particolare: grande tempio: A. Badawy, in Chr. d'Eg., XXXI, 1956, p. 257 ss.; id., in Rev. Arch., 1956 ... Leggi Tutto

ORGIASMO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORGIASMO (gr. ὀργιασμός, da ὄργιον "opera, azione") Nicola Turchi L'orgiasmo è innanzi tutto la celebrazione di qualunque azione sacra; poi la parola è stata in modo particolare riferita alle cerimonie [...] ragione di riti o di cerimonie andate in disuso. Citiamo i principali. Le Miniadi. Dioniso invita le tre figlie del re Minia di Orcomeno a partecipare ai suoi misteri insieme con le altre donne della città, e poiché si rifiutano si trasforma in toro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
min
min – In metrologia, simbolo del minuto di grado sessagesimale (simbolo: ′) e del minuto di tempo (simbolo: min; oppure, se ad esponente di una misura, m).
minare
minare v. tr. [der. di mina1; cfr. il fr. miner, da cui deriva direttamente il senso fig.]. – 1. a. Praticare una mina, cioè una cavità in una roccia o in una struttura, collocandovi dentro una carica di esplosivo che, scoppiando, ne provochi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali