• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Archeologia [30]
Arti visive [27]
Europa [7]
Biografie [7]
Storia [4]
Geografia [3]
Letteratura [2]
Mitologia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Temi generali [1]

BEMBO, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Bonifacio Franco Mazzini Nacque intorno al 1420, forse a Brescia, dal pittore cremonese Giovanni; fratello dei pittori Benedetto e Andrea (per Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella [...] 896-907). È documentato a partire dal 1447, quando era tra i partigiani di Francesco Sforza. Nel 1452, col fratello Andrea, minia un Offiziolo per i frati ospitalieri di S. Antonio di Cremona; nel 1456-57 cominciano i rapporti con la corte sforzesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELINO DA BESOZZO – LANCILLOTTO DEL LAGO – GIROLAMO LOMBARDO – FRANCESCO SFORZA – LUDOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEMBO, Bonifacio (2)
Mostra Tutti

TESORO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESORO (ϑησανρός, thesaurus) Arnaldo MOMIGLIANO Emilio ALBERTARIO Luigi Pace Nome greco di etimologia ignota, che in origine significò magazzino. Antichità. - Nell'età classica i tesori valevano generalmente [...] Asclepieo di Lebena in Creta: ma tesori chiamavano anche gli antichi le tombe a tholos antichissime (tali i cosiddetti tesori di Minia in Orcomeno e di Atreo a Micene), come depositi (accanto al morto, di solito in separata camera) di vere o presunte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESORO (2)
Mostra Tutti

Schliemann, Heinrich

Enciclopedia on line

Schliemann, Heinrich Archeologo (Neubukow, Meclemburgo, 1822 - Napoli 1890), lo scopritore della civiltà micenea. Arricchitosi col commercio, nel 1863 liquidò la propria ditta, mosso dal desiderio di esplorare i luoghi descritti [...] e le tombe dell'Acropoli, da lui identificate con quelle degli Atridi (Mykenä, 1878). Scavò anche (1880-81) il tesoro di Minia a Orcomeno di Beozia (Orchomenos, 1881) e scoprì (1884) il palazzo di Tirinto (Tiryns, 1886). Esplorò inoltre (1886) Creta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVILTÀ MICENEA – ACROPOLI – ORCOMENO – TIRINTO – MÈGARON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schliemann, Heinrich (1)
Mostra Tutti

LERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LERNA (Λέρνα) L. Guerrini Località dell'Argolide, corrispondente all'odierna Pyloi, a 10 km circa a S di Argo. Menzionata da Pausania (ii, 15, 5; 36, 6 e 37) che indica la sua esatta posizione nella [...] consistono invece in una semplice buca. Nelle fasi iniziali dell'Elladico Medio è attestato nella ceramica l'uso di minia grigia e minia nera; quasi assente è la tecnica a Matt-malerei che si ritroverà poi abbondantemente nelle fasi successive. Una ... Leggi Tutto

EFIREI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EFIREI, Vasi Red. Classe di vasi micenei (v. minoico-micenea, arte) così denominati dall'omerica città di Ephyra, che si è pensato di identificare con la località di Korakou, dove sono venuti in luce [...] questi vasi e. come una tipica creazione dell'ambiente miceneo, nella tecnica e nello stile micenei e nella tradizione minia, ed è significativo che questo tipo di decorazione e questa sintassi particolare siano limitate unicamente a questi vasi di ... Leggi Tutto

BELBELLO da Pavia

Enciclopedia Italiana (1930)

Questo miniatore era in relazione con i Gonzaga già nel 1448, anno in cui per essi lavorava un messale. Nel 1451 il marchese Lodovico possedeva di lui un volume "molto bello e ornatissimo" che il re d'Aragona [...] Barbara rispondeva di non inviare Belbello perché aveva deciso di far terminare il codice a "un zovene di questa terra el quale minia molto bene" e che avrebbe condotto l'opera in accordo col Mantegna. La critica recente è riuscita a ricostruire la ... Leggi Tutto
TAGS: BARBARA DI BRANDEBURGO – BIBLIOTECA VATICANA – FRANCESCO GONZAGA – BRUXELLES – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELBELLO da Pavia (1)
Mostra Tutti

CRETESE-MICENEA, CIVILTA'

Enciclopedia Italiana (1931)

. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] dall'importazione della ceramica caratteristica della Grecia centrale, detta minia; la datazione ormai è sicura, tra il sec. di Korakou contiene invece ceramica a decorazione opaca e ceramica minia, e palesa verso la sua fine i primi contatti dell ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – MEDITERRANEO ORIENTALE – STEFANO DI BISANZIO – STORIA DELLA GRECIA – ITALIA MERIDIONALE

CRETA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 847) Archeologia. - L'isola nel suo insieme. - Le ricerche più importanti degli ultimi dieci anni, pur estese a tutte le fasi archeologiche di C., hanno dato i risultati più originali nel campo [...] lastricata in cui convergevano strade fiancheggiate da edifici di molte stanze: gli scavi hanno restituito ceramica affine alla ceramica minia. Sempre nell'ambito della ripresa di vecchi scavi, Paleokastro (a est di Sitia) ha rivelato la sua fase più ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PERIODO ELLENISTICO – ITALIA MERIDIONALE – ULTIMO CONFLITTO – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRETA (7)
Mostra Tutti

VOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VOLO dell'anno: 1966 - 1997 VOLO (᾿Ιωλκός, ᾿Ιαολκός, Volos) A. Gallina Città della Grecia settentrionale, che s'affaccia sul golfo di Pagasae. Secondo la tradizione leggendaria, accolta dagli autori [...] Miceneo (riscontrata in un ambiente con pavimento di stucco sopra al quale si trovarono frammenti di ceramica "minia"; il Theocharis attribuisce alla fase di transizione Elladico Medio-Tardo, alcuni frammenti di grossi vasi locali con raffigurazioni ... Leggi Tutto

RACHMANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RACHMANI (῾Ραχμάνι, dall'arabo Raḥman, tramite il turco) L. Guerrini Località preistorica della Tessaglia settentrionale, situata in una vallata non lontana da Larissa e dal fiume Peneo, a S della catena [...] periodo, che occupano all'incirca tutta l'Età del Bronzo, documentati a R. non solo da trovamenti di ceramica (del tipo minia e micenea) ma anche da case, di forma circolare o semicircolare, costruite in pietra e mattoni crudi. Una sola tomba è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
min
min – In metrologia, simbolo del minuto di grado sessagesimale (simbolo: ′) e del minuto di tempo (simbolo: min; oppure, se ad esponente di una misura, m).
minare
minare v. tr. [der. di mina1; cfr. il fr. miner, da cui deriva direttamente il senso fig.]. – 1. a. Praticare una mina, cioè una cavità in una roccia o in una struttura, collocandovi dentro una carica di esplosivo che, scoppiando, ne provochi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali