• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [7]
Religioni [4]
Storia [3]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Geografia [2]
Lingua [2]
Asia [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

Mingrelia

Enciclopedia on line

(russo Mingrelija o Mengrelija o Megrelija) Regione storica della Georgia corrispondente, per la maggior parte, al territorio dell’Abhazija, situata lungo il versante meridionale del Caucaso occidentale; [...] pianeggiante, ha clima mite e umido per l’influenza dei venti di Ovest. Il nome deriva da quello dei Mingreli (russo Mingrel´cy o Mingrely o Mengrely o Megrely), popolazione caucasica costituente un ramo dei Cartveli, stanziata in questa regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA
TAGS: BACO DA SETA – MAR NERO – COLCHIDE – CAUCASO – GEORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mingrelia (1)
Mostra Tutti

CONTARINI, Ambrogio

Enciclopedia Italiana (1931)

Viaggiatore italiano del sec. XV (morto a Venezia nel 1499). Nato da famiglia del patriziato veneziano, il C. fu avviato alla marineria, nella quale trascorse tutta la sua giovinezza. Nel 1474 fu spedito [...] , e fu a un pelo di perdere, se non la vita, la libertà, volendo i Tartari ridurlo in schiavitù. Dopo aver peregrinato dalla Mingrelia a Tiflis e a Derbent, riuscì, da Astrachan, a condursi in Russia e poi in patria (apr. 1477). La sua relazione di ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIZIATO VENEZIANO – ŪZUN ḤASSĀN – MINGRELIA – ASTRACHAN – OTTOMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Ambrogio (2)
Mostra Tutti

COLCHIDE

Enciclopedia Italiana (1931)

Regione dell'Asia Minore, sulle coste sud-orientali del Ponto Eusino (Mar Nero), abitata sin da tempo antichissimo da popolazioni barbariche (Lazi, Moschi, Abasei, Suani, Coraxi, ecc.), con qualche colonia [...] , che cercarono ripetutamente di aprirsi attraverso la regione uno sbocco sul Mar Nero. Per la storia ulteriore, v. armenia; mingrelia; lāzistān. La fama della Colchide, più che a speciali eventi storici, è dovuuta alla parte che ha nel mito greco ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA GRECA – PONTO EUSINO – ASIA MINORE – ARGONAUTI – MINGRELIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLCHIDE (1)
Mostra Tutti

CASTELLI, Teramo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Teramo Luigi Cajani Nacque a Genova nel 1597 da una ricca famiglia appartenente alla nobiltà. Ancor giovane si trasferì a Palermo, dove si dedicò allo studio della filosofia e della teologia, [...] Amat di San Filippo, Biogr. dei viaggiatori ital. e bibl. delle loro opere, Roma 1875, pp. 202 s.; V. Bellio, La Georgia e la Mingrelia secondo un missionario ital. del sec. XVII, in Boll. della Soc. geogr. ital., s. 2, IX (1884), pp. 673-708 (studio ... Leggi Tutto

CAUCASO

Enciclopedia Italiana (1931)

Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] di legno. Questo, assai sporgente, è in molti luoghi sorretto da pali verticali formanti un loggiato esterno che, nella Mingrelia e nell'Imeretia, gira intorno a più lati della casa. Nella montagna la pietra sostituisce la travatura nella costruzione ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – INDUSTRIA ESTRATTIVA – MACCHIA MEDITERRANEA – GIURASSICO SUPERIORE – GIURASSICO INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAUCASO (5)
Mostra Tutti

MURAT

Enciclopedia Italiana (1934)

MURAT Alberto Maria Ghisalberti . Famiglia francese di modeste origini, che deve la sua nobiltà e la sua gloria a Gioacchino (v.) M., re di Napoli. Dal fratello maggiore di Gioacchino, André M., discese [...] , nato a Bordentown nel 1847, che per qualche tempo fu ufficiale dei cacciatori, sposò la principessa Salomé di Mingrelia e morì a Zugdidy in Mingrelia nel 1895; 3. Louis-Napoléon, nato a Parigi nel 1851; fu per qualche tempo ufficiale d'ordinanza di ... Leggi Tutto

AVITABILE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVITABILE, Pietro Francisco Andreu Nato a Napoli il 18 ott. 1590, professò fra i teatini nella casa di S. Nicola di Bitonto il 17 ag. 1608. Studiò filosofia a Napoli e teologia a Messina. Invogliato [...] . Il 9 ott. 1631 ripartì con altri sei compagni, con l'aiuto dei quali, nel 1634, si fondavano le missioni della Mingrelia e della Guria. Nel 1635 era ad Aleppo a sollecitare una nuova spedizione che egli condusse a Gori, dove era nuovamente nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAUCASICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome s'intendono quelle lingue del Caucaso e delle regioni immediatamente adiacenti, che per struttura grammaticale e per il vocabolario si staccano così notevolmente dalle lingue d'origine [...] aggiunge l'ä; delle lingue cartveliche, il georgiano scritto ha solo a e i o u, il laso anche ö e ü, il mingrelio ä, il suano ä, mentre ö e ü sono relativamente rari. Flessione. - In quanto alla grammatica, tutte queste lingue hanno un tratto comune ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO MONTUOSO – LINGUE CAUCASICHE – TENUI ASPIRATE – TRANSCAUCASIA – FRITZ HOMMEL

KUTAIS

Enciclopedia Italiana (1933)

KUTAIS (A. T., 73-74) Giorgio PULLE' Sergio PUSKAREV Città della Georgia, situata sulle rive del Rion, al centro di un distretto famoso per la coltivazione della vite e delle piante da frutta, soprattutto [...] kmq., con una popolazione di più di 1.000.000 abitanti e comprendeva le provincie della Georgia Occidentale: Imeretia, Mingrelia, Lazistan, Guria, Abhasia, Adgiaria e Svanetia. La popolazione composta (con un numero esiguo di Turchi e di Russi) quasi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUTAIS (1)
Mostra Tutti

ANGELO da Viterbo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO da Viterbo (al secolo Antonio Panocchiari) Alberto Merola Nacque a Viterbo nel 1634 e pronunciò i voti religiosi nel convento cappuccino della Palanzana il 19 marzo 1658. Giunse nel 1661 a Tiflis [...] fu aiutato da A. a recuperare la sua merce e a salvare la sua vita, essendo stato depredato e fatto prigioniero nella Mingrelia. È Chardin a offrire un ritratto di A. nel suo libro di viaggi, che ebbe tanto successo, sì da essere ancora apprezzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali