• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
420 risultati
Tutti i risultati [1738]
Arti visive [420]
Biografie [784]
Religioni [190]
Archeologia [169]
Medicina [162]
Storia [117]
Letteratura [104]
Diritto [39]
Europa [32]
Diritto civile [30]

BANASA VALENTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi BANASA VALENTIA dell'anno: 1958 - 1973 BANASA VALENTIA R. Thouvenot Città della Mauretania occidentale che si trovava sulla grande strada da Tangeri a Sala (Chellah, presso Rabat). Iulia Valentia [...] . L'edificio potrebbe essere stato un tempio, forse il capitolium della colonia, perché vi si sono ritrovate una dedica a Minerva e, non lontano, un'altra a Giunone; di più, un sondaggio ha lasciato riconoscere, sotto l'edificio attuale, un altro ... Leggi Tutto

PELLEGRINI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINI, Giovanni Antonio Enrico Lucchese PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] Ifigenia; L’incendio di Troia; Enea e Anchise), mentre Pellegrini dovette dipingere da solo il soffitto di quell’ambiente (Giunone con Minerva e tre putti) e quelli della Garden Hall (Aurora) e della Little Gallery (Flora). È andata bruciata anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – SIR GODFREY KNELLER – ANTON MARIA ZANETTI – PRINCIPI ELETTORI – ULTIMO CONFLITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINI, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

FASOLO, Giovan Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLO, Giovan Antonio Stefano Marconi Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] e le figure di Vulcano e Venere ai fianchi del camino, lo Zelotti invece eseguì le figure di Mercurio e Minerva adagiate sul timpano di una sopraporta e quasi interamente il riquadro con Muzio Scevola davanti a Porsenna. Possono ritenersi opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANCELLI, Iacopo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Iacopo Antonio Maria Teresa De Lotto Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] busto dei nonni del conte, Orazio Naro e Maria Giulia Cenci, collocati nella cappella di famiglia in S. Maria sopra Minerva. Nei precedenti pagamenti figura come aiutante Cosimo, che a quell'epoca non aveva ancora iniziato una carriera autonoma (Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMERIO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMERIO, Agostino Fernando Mazzocca Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] , con la figura dell'Italia dolente, appoggiata alla base del monumento, mentre il Genio ispiratore dell'artista, deposto lo scudo di Minerva, copre con l'egida il monumento, volgendo l'asta contro il tempo, la gelosia e l'invidia. Nella base era la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBERTI, Ventura

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Ventura (Bonaventura) Maria Paola Palla Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] di artisti francesi a Roma. Lo confermano, oltre all'incisione, firmata "Nicolaus Dorigny Gallus", dalla tela di S. Maria sopra Minerva, le parole di Pascoli (p. 769) riguardo al legame di amicizia con "Teodone scultore". Si tratta di J.-B. Théodon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZI, Giovanni Battista, detto Battista del Cavaliere

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere Maurizia Cicconi Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] della Pace a Roma (Schallert, 1998, p. 173), così come la paternità per il busto di Uberto Strozzi in S. Maria sopra Minerva, già attribuito al L. con datazione al 1553 (Weinberger). Nel 1563 il L. era certamente a Firenze, dove ebbe la carica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSINI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORSINI A. Tomei Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] 'Urbe e non come pontefice. A Niccolò III si devono infine la riedificazione della chiesa domenicana di S. Maria sopra Minerva e la costruzione di un castello, quale residenza privata, a Soriano nel Cimino (prov. Viterbo; D'Onofrio, 1983) Nel corso ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FEDERICO II DI SVEVIA – CASTEL SANT'ANGELO – ORDINE FRANCESCANO – SORIANO NEL CIMINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI (3)
Mostra Tutti

BUSATO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSATO, Giovanni Franco Barbieri Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] Notte e la Carità nel salone di villa Rezzonico a Bassano; del 1847 (Da Schio) è il soffitto con Venezia che accoglie Minerva, in casa Giovanelli a Venezia; press'a poco negli stessi anni il B. affrescava l'Allegoria delle Ore nel veneziano palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO CAREGARO NEGRIN – PARADISO TERRESTRE – ALESSANDRO ROSSI – TEODORO MATTEINI – DIVINA COMMEDIA

CABIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CABIRI dell'anno: 1959 - 1994 CABIRI (Καβείροι, Cabīri) M. Floriani Squarciapino Divinità tra le più antiche della Grecia tantoché molte fonti le collegano ai Pelasgi, e tali e tante sono le elaborazioni [...] (in particolare Dardano ed Enea), fecero di essi una sola cosa con i Penati, e talora li identificarono con Giove, Minerva e Mercurio o anche con la Triade Capitolina. Tale incertezza di attribuzioni e di identificazioni, spesso legate a leggende e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 42
Vocabolario
minèrva¹
minerva1 minèrva1 s. f. [dal nome della dea Minerva, perché ricorda vagamente la parte superiore della statua di Atena Parthenos di Fidia]. – Apparecchio gessato, o di altro materiale rigido, che racchiude il capo, il collo e il torace, usato...
minèrva²
minerva2 minèrva2 s. m. [dal nome originario della marca, «Minerva»] (usato per lo più al plur., invar.). – Tipo di fiammiferi di sicurezza, di cartone o legno paraffinato, a capocchia senza fosforo, che si accendono solo su una particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali