MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi, da Troiano, intorno al 1580; forse fu battezzato con il nome di Alberico.
Seguendo le orme dello zio Benedetto, vescovo di Caserta fratello del padre, [...] i tre protagonisti al carcere perpetuo: il 12 luglio recitarono le loro abiure nella chiesa romana di S. Maria sopra Minerva e il 9 agosto la sentenza fu letta solennemente anche nella cattedrale di Napoli, alla presenza di molti fedeli.
Con ...
Leggi Tutto
BERGAMINI
Silla Zamboni
Hugh Honour
Nome di vari artisti di Carrara, operosi nei secoli XVI-XVIII. Di Francesco, scultore ornatista, attivo nella seconda metà del sec. XVI, si ignorano le date di nascita [...] (la Fedeltà e la Mansuetudine) risolte come figure giacenti, ma in atto di sollevarsi e di volgersi. Fece anche una Minerva destinata ad ornare, assieme a molte altre sculture, la fontana del Palazzo del giardino, ma la statua già nel 1724 non ...
Leggi Tutto
GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] , in occasione della visita della duchessa di Parma Maria Luisa d'Asburgo Lorena, compose e diresse la cantata Il tempio di Minerva (G. Bartoli), mentre nel 1825, per la successione al trono di Francesco I, scrisse l'inno celebrativo Il vero omaggio ...
Leggi Tutto
FERRONI, Giuseppe
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Antonio e Paola Liberatori, nacque a Roma il 7 ott. 1714 (Bonaccorso, 1992). Non si hanno notizie della sua attività prima del 1737, quando figura nei [...] ) è il restauro della casa sita in Borgo Nuovo per l'Arciconfratemita del Ss. Sacramento in S. Maria sopra Minerva: progetto assai convenzionale che testimonia l'importanza dell'intervento manutentivo per conservare un costante valore di rendita all ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Clemente
Nicola Parise
Nacque a Velletri nel marzo 1789, forse il 26 (il giorno è incerto presso tutti i biografi), da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi. Nel 1797 gli morì il padre; [...] un Catalogo delle navi romane tratto dagli antichi marmi scritti (pp. 80-86), un saggio Intorno un antico bassorilievo veliterno rappresentante Minerva,Mercurio,Argo e l'Argonave (pp. 130-136) ed un'ampia serie di note (pp. 179-210) sul frammento II ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Battista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] con il doge e con gli anziani, e a curare le cause del pontefice. Il 15 marzo 1518 officiò a S. Maria sopra Minerva la messa con cui Leone X invocava una nuova guerra contro il Turco, nel mese di agosto ottenne il titolo arcivescovile di Eraclea e ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Michelangelo
Michele Cordaro
Citato dai documenti anche con il soprannome di "Candelottaro", nacque a Roma nell'anno 1663 e venne battezzato l'8 maggio nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, [...] del secolo. Probabilmente di questo periodo è la decorazione a fresco della volta della cappella di S. Pio V in S. Maria sopra Minerva con il simbolo dello Spirito Santo e una gloria di angeli.Ma è del 1722 la sua prima opera importante: il quadro ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Domenico
Ruggero Boschi
Figlio di Antonio e di una Aurelia, nacque a Pellio Superiore (prov. di Como) intorno al 17 16; architetto, ingegnere, perito, capomastro, a seconda delle circostanze [...] è la parrocchiale di Gargnano (1785).
La restante attività vede l'artista impegnato in costruzioni provvisorie (un tempio di Minerva) per ifesteggiamenti in occasione dell'ingresso in Brescia del cardinale G. A. Archetti (1785) ed in una preziosa ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Agostino
Giorgia Castiglione
Nacque a Verona nel 1431 da Rolandino, appartenente al ramo veneto della famiglia Maffei che aveva avuto in Daniele il suo capostipite. Trascorsa la prima giovinezza [...] una tipografia nella sua casa romana.
Il M. morì a Roma intorno al 1496 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria sopra Minerva, all'interno della cappella del Salvatore, dove dal 1494 fu traslato il corpo del fratello Benedetto. Il nome del M. figura ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Battista
Ludovica Mazzola
Nacque a Vercelli nel 1586 dal sarto Francescoe da Andrietta Crevola; iniziò ben presto l'attività artistica, probabilmente sotto la guida del pittore Raffaello [...] fu molto richiesto al C., come testinioniano, i ritratti che ornano i monumenti funebri di Ottavio Ubaldini in S. Maria sopra Minerva a Roma e del cardinale Fausto Poli e di Paolo Frenfanelli nella collegiata di S. Maria a Cascia.
Nel 1643 il C ...
Leggi Tutto
minerva1
minèrva1 s. f. [dal nome della dea Minerva, perché ricorda vagamente la parte superiore della statua di Atena Parthenos di Fidia]. – Apparecchio gessato, o di altro materiale rigido, che racchiude il capo, il collo e il torace, usato...
minerva2
minèrva2 s. m. [dal nome originario della marca, «Minerva»] (usato per lo più al plur., invar.). – Tipo di fiammiferi di sicurezza, di cartone o legno paraffinato, a capocchia senza fosforo, che si accendono solo su una particolare...