• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
420 risultati
Tutti i risultati [1738]
Arti visive [420]
Biografie [784]
Religioni [190]
Archeologia [169]
Medicina [162]
Storia [117]
Letteratura [104]
Diritto [39]
Europa [32]
Diritto civile [30]

RECIAL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RECIAL A. Bisi Nome inciso sul manico di uno specchio bronzeo etrusco da Chiusi (secondo altri da Vulci), ora ai Musei di Berlino. La scena principale rappresenta Minerva e Venere accompagnate da due [...] accostati a quelli dei Dioscuri. Basandosi su quest'ultima ipotesi, i due fanciulli che compaiono nel campo, l'uno sollevato da Minerva e tenente una collana da cui pendono tre bullae, l'altro (detto Leinth) aggrappantesi con tutte e due le mani al ... Leggi Tutto

Keil, Eberhard, detto Monsù Bernardo

Enciclopedia on line

Keil, Eberhard, detto Monsù Bernardo Pittore (Helsingør 1624 - Roma 1687). Allievo di Rembrandt ad Amsterdam; lavorò a Bergamo, Ravenna e Roma, dove dipinse quadri religiosi (S. Maria sopra Minerva, cappella di S. Domenico), bambocciate e [...] scene di genere, che rivelano spunti tratti da D. Fetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REMBRANDT – AMSTERDAM – RAVENNA – BERGAMO – ROMA

CLEMENS PLOTIUS, Lucius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLEMENS PLOTIUS, Lucius Red. Scultore romano di periodo imperiale, padrone di un laboratorio in cui fu scolpita una statua in marmo lunense raffigurante Minerva, trovata a Bona (v.). L'iscrizione ex-of(ficina) [...] L. Ploti Clementis è incisa nel plinto. La statua di tipo classicheggiante è acefala e mancante della mano destra. Bibl.: E. Marec, Hippone la Royale, antique Hippo Regius, Algeri 1954, p. 96; J. Formigé, ... Leggi Tutto

Finèlli, Carlo

Enciclopedia on line

Finèlli, Carlo Scultore (Carrara 1785 - Roma 1853). Di formazione neoclassica, si volse poi verso un naturalismo di stampo accademico. Tra le sue opere: Napoleone assistito da Minerva distribuisce corone alla scienza [...] e alle arti (1812, Milano, Galleria d'arte moderna), busti di poeti e artisti (Roma, Protomoteca Capitolina), S. Michele atterra Lucifero (basilica di Superga) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICA – NAPOLEONE – LUCIFERO – CARRARA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finèlli, Carlo (2)
Mostra Tutti

Marchiònni, Carlo

Enciclopedia on line

Marchiònni, Carlo Architetto e scultore (Roma 1702 - ivi 1786). Fu allievo di F. Barigioni. Tra le sue sculture, intonate a un'eleganza trattenuta propria del tardo barocco romano, ricordiamo, in S. Maria sopra Minerva, [...] il monumento funebre di Benedetto XIII, eseguito in collaborazione con P. Bianchi e P. Bracci (1739). A Roma costruì anche la nuova sagrestia di S. Pietro e il palazzo e il caffeaus della villa Albani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TARDO BAROCCO – ILLUMINISMO – SAGRESTIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marchiònni, Carlo (2)
Mostra Tutti

Spalla, Giacomo

Enciclopedia on line

Scultore (Torino 1775 circa - ivi 1834). Si formò nell'ambiente neoclassico romano; fu scultore di corte di Napoleone (1807) e di Carlo Felice (1822). Eseguì ritratti (Torino, Accad. delle scienze); statue [...] mitologiche (Paride, Minerva, ecc.); rilievi (Torino, Armeria). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICO – NAPOLEONE – TORINO

ETHIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ETHIS A. Comotti Nome etrusco di una dea su uno specchio della Collezione Gherardesca (Firenze), che rappresenta presumibilmente Ercole (Hercla) a un bivio. L'eroe è al centro, insieme con Menrva (Minerva); [...] a destra E., alata, vestita di una lunga tunica, con un diadema tra i capelli; a sinistra Eris, entrambe rivolte verso di lui. Probabilmente E. va intesa come Hedonè-Voluptas, mentre Eris rappresenta la ... Leggi Tutto

GRASSIA, Francesco, detto Franco Siciliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSIA, Francesco, detto Franco Siciliano Alessandro Serafini Nacque a Palermo in data imprecisata, ma quasi certamente prima del 1640 (Faldi, p. 38). L'origine palermitana è testimoniata dallo stesso [...] F. Titi, Studio di pittura, scoltura et architettura nelle chiese di Roma, Roma 1674, pp. 175, 372; J.-J. Berthier, L'église de la Minerve à Rome, Roma 1910, p. 303; L. Lopresti, Tre sculture di un siciliano a Roma, in L'Arte, XXX (1927), pp. 89-96 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN LORENZO BERNINI – ALESSANDRO VITTORIA – ALESSANDRO ALGARDI – ANDREA SANSOVINO – GIOVANNI DA NOLA

PUNTA DELLA VIPERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

PUNTA DELLA VIPERA M. Torelli Località a 2 km a N di S. Marinella (Civitavecchia), nel territorio dell'antica Caere, ove sono stati scoperti i resti di un santuario etrusco dedicato a Minerva (scavi [...] in via di completamento). Il santuario, situato in prossimità del mare a poca distanza dal lato destro dell'antico tracciàto della via Aurelia, sorse, come dimostrano i resti posti in luce, intorno al ... Leggi Tutto

Lambèrti, Bonaventura

Enciclopedia on line

Pittore (Carpi 1651 circa - Roma 1721), allievo di C. Cignani e maestro di M. Benefial, acquistò a Roma una certa fama. Opere a palazzo Farnese, a quello della Cancelleria e nelle chiese di S. Maria sopra [...] Minerva e S. Maria della Vittoria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARPI – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
minèrva¹
minerva1 minèrva1 s. f. [dal nome della dea Minerva, perché ricorda vagamente la parte superiore della statua di Atena Parthenos di Fidia]. – Apparecchio gessato, o di altro materiale rigido, che racchiude il capo, il collo e il torace, usato...
minèrva²
minerva2 minèrva2 s. m. [dal nome originario della marca, «Minerva»] (usato per lo più al plur., invar.). – Tipo di fiammiferi di sicurezza, di cartone o legno paraffinato, a capocchia senza fosforo, che si accendono solo su una particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali