PERGOLA
G. Annibaldi
Piccola città delle Marche settentrionali nell'attuale provincia di Pesaro di origini medievali, nel cui territorio furono rinvenuti i Bronzi di Cartoceto di Pergola.
Sotto questa [...] di Marte in riposo) e due circolari su ciascuno dei salienti laterali (quelle di destra con busto di Giunone in alto e di Minerva in basso; quelle di sinistra con busto di Marte in alto e di Mercurio in basso).
2) Altra testa simile alla precedente ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCANIA (Tuscana - Tuscania)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Marta, sorta al punto di incontro tra le strade che fin dall'epoca etrusca [...] , pp. 49 ss.; G. A. Mansuelli, Studi sugli specchi etruschi, in St. Etr., XX, 1948-49, p. 96. - Sulla statuetta bronzea di Minerva: M. Santangelo, Statuetta bronzea da T., in Riv. Ist. Arch. St. Arte, IX, 1942, pp. 68 ss. - Sul leone di Val Vidone ...
Leggi Tutto
GRAIAI (Γραῖαι)
A. Comotti
"Le Vecchie", figlie di Phorkys e Keto, sorelle e guardiane delle Gorgoni.
Esiodo (Theog., 270 ss.) ne menziona soltanto due, Pe(m)phredò ed Enyò, che descrive come fanciulle [...] raffigurava Perseo, Pherse, che riceve l'occhio da Enie e si impadronisce del dente che gli porge Peruphetru; accanto era Minerva.
Monumenti considerati. - Pyxis di Atene: M. Woodward, Perseus. A Study in Greek Art and Legend, 1937, fig. 27; Ath ...
Leggi Tutto
Vedi AQUINO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUINO (Aquinum)
G. Cressedi
Uno dei quattro municipî volsci nel territorio di Sora. Città federata dopo le guerre sannitiche, ebbe la cittadinanza romana, se [...] un sarcofago con corse di quadrighe. A. può vantare anche una monetazione indipendente di un certo interesse, in bronzo ed argento, con Minerva con l'elmo ed un gallo che canta.
Bibl: E. De Ruggiero, Diz., p. 592, s. v.; Ch. Hülsen, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
NERVA (M. Cocceius)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano, nato a Narni nel 26 d. C., successe nel 96 d. C. a Domiziano caduto vittima di una congiura. Membro dell'aristocrazia senatoria, due volte console, [...] il Foro di Augusto con quello di Vespasiano. Il lato di fondo, cioè quello orientale, era occupato da un tempio di Minerva, ora scomparso, e gli altri lati erano circondati da colonne; un fregio, in parte ancora in situ, sovrastava l'architrave retto ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Canosa
Raffaella Cassano
Canosa
Città daunia (gr. Κανύσιον; lat. Canusium) situata sulla riva destra dell’Ofanto, al confine tra la Daunia e la Peucezia.
La [...] a.C. che lega Roma ai Canosini e forse a questo avvenimento si riferisce la costruzione del tempio italico dedicato a Minerva, che venne poi in parte riutilizzato dalla basilica bizantina di S. Leucio. Recenti interventi di scavo consentono poi di ...
Leggi Tutto
Vedi BANASA VALENTIA dell'anno: 1958 - 1973
BANASA VALENTIA
R. Thouvenot
Città della Mauretania occidentale che si trovava sulla grande strada da Tangeri a Sala (Chellah, presso Rabat). Iulia Valentia [...] . L'edificio potrebbe essere stato un tempio, forse il capitolium della colonia, perché vi si sono ritrovate una dedica a Minerva e, non lontano, un'altra a Giunone; di più, un sondaggio ha lasciato riconoscere, sotto l'edificio attuale, un altro ...
Leggi Tutto
Vedi CABIRI dell'anno: 1959 - 1994
CABIRI (Καβείροι, Cabīri)
M. Floriani Squarciapino
Divinità tra le più antiche della Grecia tantoché molte fonti le collegano ai Pelasgi, e tali e tante sono le elaborazioni [...] (in particolare Dardano ed Enea), fecero di essi una sola cosa con i Penati, e talora li identificarono con Giove, Minerva e Mercurio o anche con la Triade Capitolina.
Tale incertezza di attribuzioni e di identificazioni, spesso legate a leggende e ...
Leggi Tutto
DEA SYRIA
B. M. Felletti Maj
La Dea S., divenuta popolare in Italia attraverso i suoi erranti sacerdoti, che ne recavano l'immagine fra gli strati più umili della popolazione, là dove si trovavano mercanti [...] a indicare il suo carattere di divinità astrale; portava il cinto di Venere. Secondo l'autore, Atargatis era raffigurata simile a Minerva, alla Luna, a Rhea, ad Artemide, a Venere, a una Parca. Un'ara ai Musei Capitolini, dedicata a Diasyria da un ...
Leggi Tutto
CANOSA di Puglia (v. vol. ii, p. 315-317)
F. Tiné Bertocchi
La città sorge ancora oggi sul luogo dell'antico stanziamento sulla riva destra dell'Ofanto a 20 km dal mare, ma la sua area non si identifica [...] del 1960 hanno messo in luce, assieme ad elementi architettonici e a capitelli figurati, un secondo tempio forse dedicato a Minerva (da una iscrizione rinvenuta durante lo scavo). Su tale tempio si eleva l'importante basilica di S. Leucio del IV ...
Leggi Tutto
minerva1
minèrva1 s. f. [dal nome della dea Minerva, perché ricorda vagamente la parte superiore della statua di Atena Parthenos di Fidia]. – Apparecchio gessato, o di altro materiale rigido, che racchiude il capo, il collo e il torace, usato...
minerva2
minèrva2 s. m. [dal nome originario della marca, «Minerva»] (usato per lo più al plur., invar.). – Tipo di fiammiferi di sicurezza, di cartone o legno paraffinato, a capocchia senza fosforo, che si accendono solo su una particolare...