• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1051 risultati
Tutti i risultati [1051]
Biografie [709]
Arti visive [229]
Religioni [154]
Medicina [127]
Letteratura [73]
Storia [70]
Musica [23]
Diritto [23]
Diritto civile [19]
Economia [16]

TROYA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROYA, Carlo Ennio Corvaglia – Nacque a Napoli il 7 giugno 1784, primogenito di Michele Troja e di Anna Maria Marpacher. Ebbe un fratello, Ferdinando (v. la voce in questo Dizionario). Nel corso del [...] la causa costituzionale, scrisse sulla Voce del secolo e fondò con gli amici Giuseppe Ferrigni e Raffaele Liberatore La Minerva napolitana, una rivista che ebbe grande notorietà anche fuori del Regno, dove intervenne su molti temi, sposando una sorta ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FRIEDRICH KARL VON SAVIGNY – UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – INVASIONE LONGOBARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROYA, Carlo (4)
Mostra Tutti

DOMENICO da Pistoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO da Pistoia Paola Scarcia Piacentini Le sole notizie che attualmente si hanno su questo domenicano figlio di Daniello o Daniele da Pistoia sono strettamente legate con la storia della tipografia [...] dal capitolo generale del 1474, ma nulla risulta dagli atti di questo capitolo, tenutosi a Roma in S. Maria sopra Minerva (B. M. Reichert, Acta capitulorum generalium Ordinis praedicatorum, III, Romae 1900, pp. 331-333; A. M. D'Amato, Gli atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARINALI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINALI, Angelo Monica De Vincenti – Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 maggio 1654 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno. La sua prima formazione artistica ebbe luogo sotto [...] , firmato dal M., del palazzo Lavagnoli Astori a S. Eufemia in Verona (Dalla Rosa), delle statue di Diana, Apollo, Marte e Minerva (una firmata e datata «Angeli Marinal. opus 1686» e un’altra siglata «A. M.»: Descrizione…, 1779, p. 54), presenti nel ... Leggi Tutto
TAGS: RATTO DI PROSERPINA – GUARINO GUARINI – ORAZIO MARINALI – GIULIO CARPIONI – LIDO DI VENEZIA

MORELLINI, Moroello

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLINI, Moroello Enrico Alleva MORELLINI, Moroello. – Nacque a Cesena l’8 settembre 1906, da Domenico, professore di lettere al liceo classico e cultore di studi danteschi, e da Lina Montanari. Laureatosi [...] Ferri, La diagnosi immunologica della idatidosi umana con l’antigene contenuto nell’estratto acquoso della membrana cistica, in Minerva Medica, 1960, vol. 51, pp. 2433-2443; con L. Ferri, Ulteriori risultati sulla diagnosi sierologica della idatidosi ... Leggi Tutto

DE ANGELIS, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Domenico Olivier Michel Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] della volta rappresentò le Nozze di Bacco e Arianna, e ai lati Diana e Endimione; Venere e Adone; Paride che nega la mela a Minerva e Paride che la offre a Venere (C. Pietrangeli, I Musei vaticani al tempo di Pio VI, in Rend. della Pontif. Accad. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INTROZZI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INTROZZI, Paolo Elio Guido Rondanelli Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] della lipasi degli organi. Sulla presenza di una lipasi resistente all'arsenico nel siero di sangue dei basedowiani, in Minerva medica, VIII [1928], 2, pp. 294-302) e quelle di ordine immunologico condotte sotto la guida del Friedberger (Weitere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AQUARIO, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AQUARIO, Mattia Bruno Nardi Nacque ad Aquara nel Salemitano, a sud del monte Alburno di virgiliana memoria (Georg., III,146-156), dalla famiglia de' Gibboni o Ivoni. Studente a Bologna nel 1558, per [...] stabilire se Giordano Bruno, fuggito da Napoli a Roma, si sia incontrato di nuovo con lui nell'Ospizio di S. Maria sopra Minerva, ove anch'egli s'era fermato. G. Carafa, De professoribus Gymnasii Romani, II, Romae 1751, afferma (pp. 464-465) che nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – GIROLAMO DELLA ROVERE – REPUBBLICA VENEZIANA – BERNARDINO TOMITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUARIO, Mattia (1)
Mostra Tutti

RISTORO da Campi Bisenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RISTORO da Campi Bisenzio Guido Tigler RISTORO da Campi Bisenzio (fra Ristoro da Campi). – Presunto architetto dell’Ordine domenicano, attivo nel Duecento a Firenze. Nell’edizione giuntina delle Vite [...] ’edilizia degli ordini mendicanti, Roma 2003, p. 156); C. Benocci, Niccolò III, i domenicani e la committenza di S. Maria sopra Minerva a Roma, in Roma anno 1300. Atti della IV settimana di Studi dell’arte medievale..., Roma... 1980, a cura di A.M ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COLLE DI VAL D’ELSA – ARNOLFO DI CAMBIO – ORDINE DOMENICANO – JACOPO PASSAVANTI

MONACO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONACO, Pietro Laura Orbicciani MONACO (Monego, Monacho), Pietro. – Figlio primogenito di Jacopo, carpentiere di Zoldo (presso Belluno), e di Maria Panciera, nacque a Belluno nel 1707, come risulta [...] . Nel 1737 eseguì il frontespizio dell’opera Utriusque thesauri antiquitatum Romanarum Graecarumque nova supplementa di Giovanni Poleni, raffigurante Minerva con un putto che regge lo scudo, su disegno di Giambattista Tiepolo (ibid., p. 12). Nel 1738 ... Leggi Tutto

ROSSETTI DE SCANDER, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSETTI DE SCANDER, Domenico Simone Volpato – Nacque a Trieste il 19 marzo 1774 da Antonio de Rossetti (il ceppo era originario di Venezia) e da Orsola Perinello, in una famiglia dedita al commercio [...] , la seconda nel 1805) che lo vide dedicarsi agli studi. Nel 1810 fondò la Società del Gabinetto di Minerva, la più importante associazione culturale cittadina (cui affiancò la rivista Archeografo triestino pubblicata a partire dal 1830, e divenuta ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO, ROSSETTI DE SCANDER – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FRANCESCO PETRARCA – LITORALE AUSTRIACO – GIACOMO LEOPARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSETTI DE SCANDER, Domenico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 106
Vocabolario
minèrva¹
minerva1 minèrva1 s. f. [dal nome della dea Minerva, perché ricorda vagamente la parte superiore della statua di Atena Parthenos di Fidia]. – Apparecchio gessato, o di altro materiale rigido, che racchiude il capo, il collo e il torace, usato...
minèrva²
minerva2 minèrva2 s. m. [dal nome originario della marca, «Minerva»] (usato per lo più al plur., invar.). – Tipo di fiammiferi di sicurezza, di cartone o legno paraffinato, a capocchia senza fosforo, che si accendono solo su una particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali