Vedi ACIREALE dell'anno: 1958 - 1994
AСIREALE (v. vol. I, p. 35)
U. Spigo
Tra il 1980 e il 1984 sono state effettuate sistematiche indagini nel complesso delle terme romane di S. Venera al Pozzo (territorio [...] nel complesso termale va spiegato con la dedica a una divinità salutare: probabilmente Venere o, come Wilson suppone, Minerva, divinità della quale, nel XIX sec., fu trovata una testa in marmo nelle vicinanze. Data la presenza del tempietto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTADe Rossi, santo
Dario Busolini
Nacque a Voltaggio, presso Genova, il 22 febbr. 1698, da Carlo e da Francesca Anfossi. A dieci anni entrò a servizio, come paggio, dei nobili genovesi [...] costretto a lasciare il Collegio romano e a proseguire gli studi teologici in quello domenicano di S. Tommaso alla Minerva, dove non vigeva l'obbligo di trascrivere le lezioni dei maestri, ma era sufficiente seguirle oralmente.
Finalmente, dopo avere ...
Leggi Tutto
Vedi CABIRI dell'anno: 1959 - 1994
CABIRI (Καβείροι, Cabīri)
M. Floriani Squarciapino
Divinità tra le più antiche della Grecia tantoché molte fonti le collegano ai Pelasgi, e tali e tante sono le elaborazioni [...] (in particolare Dardano ed Enea), fecero di essi una sola cosa con i Penati, e talora li identificarono con Giove, Minerva e Mercurio o anche con la Triade Capitolina.
Tale incertezza di attribuzioni e di identificazioni, spesso legate a leggende e ...
Leggi Tutto
DEA SYRIA
B. M. Felletti Maj
La Dea S., divenuta popolare in Italia attraverso i suoi erranti sacerdoti, che ne recavano l'immagine fra gli strati più umili della popolazione, là dove si trovavano mercanti [...] a indicare il suo carattere di divinità astrale; portava il cinto di Venere. Secondo l'autore, Atargatis era raffigurata simile a Minerva, alla Luna, a Rhea, ad Artemide, a Venere, a una Parca. Un'ara ai Musei Capitolini, dedicata a Diasyria da un ...
Leggi Tutto
CONTINI, Pietro
Hellmut Hager
Figlio di Giovanni Antonio, fu pittore e indoratore, capostipite di una dinastia di architetti operosa a Roma nel sec. XVII.
Se ne ignora sia la data di nascita sia l'origine; [...] e citato per lavori di pittura eseguiti sul catafalco eretto per le esequie di Giovan Francesco Aldobrandini a S. Maria sopra Minerva, in particolare su sgabelli e stendardi (Corbo, 1975, p. 78).
Per lavori a S. Cesareo ricevette un pagamento il 4 ...
Leggi Tutto
CANOSA di Puglia (v. vol. ii, p. 315-317)
F. Tiné Bertocchi
La città sorge ancora oggi sul luogo dell'antico stanziamento sulla riva destra dell'Ofanto a 20 km dal mare, ma la sua area non si identifica [...] del 1960 hanno messo in luce, assieme ad elementi architettonici e a capitelli figurati, un secondo tempio forse dedicato a Minerva (da una iscrizione rinvenuta durante lo scavo). Su tale tempio si eleva l'importante basilica di S. Leucio del IV ...
Leggi Tutto
ALTIERI, Marco Antonio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Roma nel 1450 da Girolamo e da Nicola Capodiferro; nel 1472 sposò Gregoria degli Albertoni. Appartenente alla piccola nobiltà urbana, ben distinta dalla [...] minarne la fibra. Morì a Roma nel novembre 1532 e il suo corpo venne sepolto nella chiesa di S. Maria sopra Minerva.
L'A. manifestò sempre una vivissima devozione per la tradizione secolare di Roma: un documento interessantissimo di questo amore per ...
Leggi Tutto
CARTOCETO, Gruppo di (v. vol. VI, p. 53, s. v. Pergola)
J. Bergemann
Il celebre complesso di statue-ritratto romane in bronzo dorato, rinvenute (1946) in uno stato molto frammentario, è stato ricomposto [...] sono decorate da phalerae con busti e figure di dèi; tra questi si riconoscono in maniera inconfondibile Marte e Minerva. I cavalieri siedono su drappi riccamente decorati alla maniera ellenistica, fissati con una cinghia attorno alla pancia del ...
Leggi Tutto
ADAMO ed EVA
E. Coche de La Ferté
A. ed E. appaiono nell'arte paleocristiana fin dal III sec.; li vediamo infatti raffigurati già nei dipinti delle catacombe (in quelle di Priscilla prima, e poi in [...] donna; esso però appare più raramente in epoca posteriore, e comporta spesso un richiamo al paganesimo (presenza di Prometeo o di Minerva) (v. Genesi).
Le rappresentazioni di A. ed E. sono quindi molto varie e frequenti; non ne è mai stata fatta una ...
Leggi Tutto
AGNESI, Astorgio (Astorre)
**
Di nobile famiglia, già chierico a Napoli, fu, appena ventiduenne, nominato vescovo di Mileto il 15 sett. 1411; fu poi trasferito a Ravello (15 febbr. 1413), a Melfi (25 [...] Mantova Ludovico Gonzaga, in una lettera pervenutaci. Morì il 10 ott. 1451 e fu sepolto nel chiostro di S. Maria sopra Minerva, in Roma, ove un lungo epitaffio lo ricorda.
Fonti e Bibl.: C. Ghirardacci, Della Historia di Bologna parte terza, in Rer ...
Leggi Tutto
minerva1
minèrva1 s. f. [dal nome della dea Minerva, perché ricorda vagamente la parte superiore della statua di Atena Parthenos di Fidia]. – Apparecchio gessato, o di altro materiale rigido, che racchiude il capo, il collo e il torace, usato...
minerva2
minèrva2 s. m. [dal nome originario della marca, «Minerva»] (usato per lo più al plur., invar.). – Tipo di fiammiferi di sicurezza, di cartone o legno paraffinato, a capocchia senza fosforo, che si accendono solo su una particolare...