MONTI, Agostino Maria
Calogero Farinella
MONTI (De’ Monti), Agostino Maria. – Nacque a Savona il 6 marzo 1656 da Gabriele e Maria Caterina (il cognome non è specificato nel registro dei battesimi) in [...] 1723 per la cura dell’erudito e storico Johann Erhard Kapp, contro l’opera del grammatico e filologo Kaspar Schoppe Minerva Sanctiana hoc est Francisci Sanctii Brocensis de causis linguae Latinae Commentarius (Padova 1663). Al 1725 risale il volume D ...
Leggi Tutto
ZANAZZO, Luigi (Antonio Gioacchino)
Gabriele Scalessa
Primo di numerosi fratelli, nacque a Roma, in via dei Delfini 5, il 31 gennaio 1860. Il padre Carlo, proveniente dal Novarese ma di famiglia veneta, [...] dava alle stampe i suoi Sonetti giudaico-romaneschi).
Collocato a riposo nel febbraio 1911, a séguito della «epurazione della Minerva», soffrì di depressione negli ultimi mesi di vita. Morì a Roma, il 13 dicembre successivo, per un’emorragia bulbare ...
Leggi Tutto
STRACCA, Benvenuto
Alessia Legnani Annichini
– Nacque ad Ancona nel 1509.
Il padre Anton Giacomo (dall’esame di laurea peraltro indicato come Giovanni Giacomo), discendente da una famiglia originaria [...] municipali in virtù dei buoni rapporti instaurati con le strutture di governo della Chiesa. Solo nel 1544 si sposò con Minerva Migliorati, da cui non ebbe alcuna discendenza. Nel 1562 fu istituito in Ancona un Collegio dei dottori, fortemente voluto ...
Leggi Tutto
TRIONFETTI, Giovan Battista
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bologna l’8 maggio 1656 da Giovanni Sante di Jesi, di professione credenziere del legato di Bologna, e da Giovanna Coltelli.
Fratello minore [...] anche nei due anni successivi, fra cui quella che lo portò a Tolfa, di cui redasse un resoconto intitolato Intorno la Minerva, e la preparazione dell’allume di rocca, che si cava vicino Roma, edito però molto dopo da Paolo Boccone (Museo di ...
Leggi Tutto
FRIZZI, Benedetto (Ben Zion Refael Ha-Cohen)
Cristina Ceccone
Nacque il 7 apr. 1757 da Michele e da Debora Vitali a Ostiano, sulle rive dell'Oglio, allora in provincia di Mantova. Indirizzato dai genitori [...] a Trieste, il F. fu tra i soci fondatori dell'Accademia di Minerva, nata come gabinetto di lettura nel 1810 e inizialmente denominata Gabinetto di Minerva; egli partecipò poi attivamente alla vita e alle iniziative culturali dell'Accademia, e ...
Leggi Tutto
CERBONI, Tommaso Maria
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 25 marzo 1723 da Bernardino e da Maria Lucrezia Cerboni e fu battezzato con il nome di Carlo. Dopo aver compiuto i primi studi nella città [...] Somaglia.
Il C. morì a Roma il 12 marzo 1795 e fu sepolto nel coro della chiesa di S. Maria sopra Minerva, nel cui convento alloggiava.
Postumi videro la luce i sei volumi delle Institutiones theologicae...(Romae 1797), la cui edizione fu curata ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Antonio
Elpidio Mioni
Nato a Perarolo (Vicenza) nel 1712, studiò dapprima sotto la guida del fratello maggiore Giovanni, che divenne poi arciprete di Lonigo. Inviato a completare gli studi [...] M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1629-1630; Anonimo, Elogio del dott. A.B., in La Minerva osia Nuovo giorn. de' letterati, luglio 1762, pp. 185-192; C. Frati, Diz. bio-bibliografico..., Firenze 1933, D. 113; M. Parenti ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] l'insegnamento, assunse incarichi direttivi nell'organizzazione degli industriali; si prodigò per la ricostituzione della Società di Minerva e della Lega nazionale, in cui svolse funzione di segretario, e fu presidente dell'Università popolare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’arte di Jean Fouquet il realismo analitico e la sapienza ottica della pittura [...] ’artista francese veniva affidato il Ritratto di papa Eugenio IV, un tempo conservato nella chiesa di Santa Maria sopra Minerva, oggi perduto, menzionato dall’umanista domenicano Francesco Florio in una lettera redatta intorno al 1470.
La presenza a ...
Leggi Tutto
Udito
Marco Fusetti
L'udito (dal latino auditus, derivato di audire, "udire") è la funzione sensoriale specifica preposta alla percezione, alla conduzione, all'analisi del suono e alla sua integrazione [...] . Milano, Ambrosiana, 1980); g. rossi, Manuale di otorinolaringoiatria, Torino, Minerva Medica, 1994; id., Morfologia funzionale e patologica otorinolaringologica, Torino, Minerva Medica, 1996; m. vignone, Progettare il silenzio, Milano, Hoepli, 1985 ...
Leggi Tutto
minerva1
minèrva1 s. f. [dal nome della dea Minerva, perché ricorda vagamente la parte superiore della statua di Atena Parthenos di Fidia]. – Apparecchio gessato, o di altro materiale rigido, che racchiude il capo, il collo e il torace, usato...
minerva2
minèrva2 s. m. [dal nome originario della marca, «Minerva»] (usato per lo più al plur., invar.). – Tipo di fiammiferi di sicurezza, di cartone o legno paraffinato, a capocchia senza fosforo, che si accendono solo su una particolare...