PERCACINO, Grazioso
Giampiero Brunelli
PERCACINO, Grazioso. – Nacque a Portese sulla riva bresciana del lago di Garda probabilmente nel secondo o terzo decennio del Cinquecento. Il padre, Giovanni Pietro, [...] astronomico di Giovanni Antonio Magini. Oltre alle insegne già citate, egli ne utilizzò altre: una con Minerva e la pianta di ulivo e il motto «Oliva Minerva», una con la raffigurazione di un’ancora sacra e di un serpente.
Percacino morì in data non ...
Leggi Tutto
MASSAZZA, Serafino Mario
Paolo Zampetti
– Nacque a Pavia il 16 apr. 1894 da Guglielmo e da Cesira Bezzi, e seguendo le orme paterne intraprese gli studi medici nell’ateneo della sua città. Allievo interno [...] ), pp. 183-211; Chirurgia ginecologica per via vaginale, II, La via vaginale nella terapia dei tumori dell’utero, in Minerva ginecologica, V (1953), pp. 781-793; L’allergia nel campo ostetrico-ginecologico, in La Clinica ostetrica e ginecologica, LV ...
Leggi Tutto
BAMBINI, Nicolò
Nicola Ivanoff
Nacque a Venezia nel 1651. Secondo A. M. Zanetti, il suo primo maestro fu Sebastiano Mazzoni; in seguito "passò alla scuola di Roma e particolarmente a quella di Carlo [...] periodo il B. sembra accostarsi a Sebastiano Ricci, tanto da confondersi quasi con lui, come nello scomparto allegorico con Minerva che incorona Tito Livio nel soffitto della biblioteca del seminario patriarcale di Venezia. Per tale motivo non è da ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Canosa
Raffaella Cassano
Canosa
Città daunia (gr. Κανύσιον; lat. Canusium) situata sulla riva destra dell’Ofanto, al confine tra la Daunia e la Peucezia.
La [...] a.C. che lega Roma ai Canosini e forse a questo avvenimento si riferisce la costruzione del tempio italico dedicato a Minerva, che venne poi in parte riutilizzato dalla basilica bizantina di S. Leucio. Recenti interventi di scavo consentono poi di ...
Leggi Tutto
Vedi SORA dell'anno: 1966 - 1997
SORA (v. vol. VII, p. 409)
E. M. Beranger
Indagini di superficie e scavi condotti dal 1977 permettono di delineare meglio la storia del centro. Un insediamento protostorico [...] eretta a Marte (scoperta presso il campanile), un thesaurus in calcare locale con cappuccio bronzeo recante una dedica a Minerva di due quattuorviri del municipium creato con il bellum sociale. Nel suo interno sono state trovate monete coniate tra ...
Leggi Tutto
FRANCAVIGLIA, Antonino
Salvatore Vicario
Nato a Catania, da Giuseppe e da Giuseppina Di Stefano, il 24 febbr. 1902, studiò medicina e chirurgia nell'università di Roma, ove si laureò nel 1924. Avviatosi [...] ., XVII (1933), pp. 589-596; Contributo alla conoscenza degli ipoevolutismi da vizi cardiaci scompensati in giovane età, in Minerva medica, XXV (1934), pp. 533-538; L'uso degli analettici associati al chinino nella cura dell'attacco di tachicardia ...
Leggi Tutto
CANDIDA (Candido), Giuseppe
Lucia Vinella
Nacque nel 1777 circa a Molfetta da Giuseppe Angelo e da una Pasqua (Roma, Arch. del Vicariato, Posizione matrimoniale, 10 apr. 1798, not. A. Gaudenzi). Nel [...] affreschi sull'intradosso dell'arcata di entrata alla cappella (restaurati nuovamente nel 1955-56).
A S. Maria sopra Minerva intervenne sul ciclo pittorico di Filippino Lippi nella cappella Carafa: furono restaurati dal C. il Trionfo di s. Tommaso ...
Leggi Tutto
Venere
Emanuele Lelli
La bellissima dea dell’amore
Afrodite (Venere per i Latini), una delle divinità greche più antiche, protegge l’amore in tutte le sue forme: è sposa di Efesto, ma numerose sono [...] insieme a Paride. Tre dee sono venute a contesa su chi di loro sia la più bella: Era (la romana Giunone), Atena (Minerva) e Afrodite. Paride, chiamato a decidere, sceglie Afrodite e la dea, per ricompensarlo, fa innamorare di lui Elena, la donna più ...
Leggi Tutto
Vedi BANASA VALENTIA dell'anno: 1958 - 1973
BANASA VALENTIA
R. Thouvenot
Città della Mauretania occidentale che si trovava sulla grande strada da Tangeri a Sala (Chellah, presso Rabat). Iulia Valentia [...] . L'edificio potrebbe essere stato un tempio, forse il capitolium della colonia, perché vi si sono ritrovate una dedica a Minerva e, non lontano, un'altra a Giunone; di più, un sondaggio ha lasciato riconoscere, sotto l'edificio attuale, un altro ...
Leggi Tutto
Cristoforetti, Samantha. - Militare e astronauta italiana (n. Milano 1977). Dopo aver frequentato l'École supérieure de l'aéronautique et de l'espace di Tolosa (2000) e la Mendeleev university of chemical [...] dicembre 2019, dall'aprile 2022 ha partecipato a bordo della capsula Crew Dragon, sviluppata da SpaceX, alla missione spaziale Minerva, nel cui corso ha compiuto a luglio - prima donna europea nella storia dell'esplorazione dello spazio - un’attività ...
Leggi Tutto
minerva1
minèrva1 s. f. [dal nome della dea Minerva, perché ricorda vagamente la parte superiore della statua di Atena Parthenos di Fidia]. – Apparecchio gessato, o di altro materiale rigido, che racchiude il capo, il collo e il torace, usato...
minerva2
minèrva2 s. m. [dal nome originario della marca, «Minerva»] (usato per lo più al plur., invar.). – Tipo di fiammiferi di sicurezza, di cartone o legno paraffinato, a capocchia senza fosforo, che si accendono solo su una particolare...