TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] G. Cesari), Il Museo teatrale di Trieste, in Riv. mens., II, v e vi (1929); A. Gentile, Il primo secolo della Società di Minerva, Trieste 1910; M. Stenta, Per il Cinquantenario della Soc. Adr., ecc., ivi 1924, rist. 1925, e Bull. della Soc., XXIX, ii ...
Leggi Tutto
Dal latino acits e punctura, termine coniato dai missionari gesuiti di ritorno dalla Cina nel 17° secolo, per indicare l'infissione di aghi metallici nella cute umana a scopo curativo.
Agopuntura cinese. [...] congrsso mondiale sul dolore, Firenze 1975; L. Roccia, Insegnamenti di agopuntura, in Minerva medica, 1975; Autori vari, Agopuntura e psichiatria, in Minerva riflesso-terapeutica, I, 1976.
Bibl. cinese: China discover acupuncture anesthesia, in China ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] religioso. Per onorare Paolo IV Carafa, incaricò Pirro Ligorio di realizzare un monumento in S. Maria sopra Minerva e tributò un siffatto riconoscimento ad altre personalità ecclesiastiche, come i cardinali Rodolfo Pio e Antonio Carafa. Tutte ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] il senatore Rezzonico gli commissiona un Apollo che s'incorona (Parigi, Galerie Charpentier), in gara con l'Angelini che fa una Minerva. Il Teseo è terminato prima dell'aprile 1783; nel frattempo, il 2 dic. 1781, il Senato veneto aveva decretato al C ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] ).
Valentini, T.D., Analisi e comunicazione del rischio tecnologico, Napoli 1992.
Weinberg, A., Criteria for scientific choice, in "Minerva",1963, I, pp. 159-171.
Zuckerman, H., Scientific élite: Nobel laureates in the United States, New York 1977. ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] 1999 (trad. it. Milano, Sperling&Kupfer, 1999).
D. Marchesini, L'Italia del Giro d'Italia, Bologna, Il Mulino, 1996; L. Minerva, Il pallone nella rete. Storia e numeri, vizi e virtù del calcio televisivo, Roma, Nuova ERI, 1990; I nostri cent'anni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le esigenze di un recupero d’immagine per la città capitale della Controriforma [...] stile sistino” si trovano così riproposti nella cappella eretta da Clemente VIII per i propri familiari in Santa Maria sopra Minerva e ancora condizionano le scelte artistiche di Paolo V Borghese, salito al soglio pontificio nel 1605, il quale, non a ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Emmanuel Lamouche
OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3).
Nulla di certo si sa sulla sua [...] 6 luglio 1599 a Roma, nella parrocchia di S. Stefano del Cacco, e fu seppellito nella chiesa di S. Maria sopra Minerva (Borsellino, 1989, p. 11), nei pressi della quale viveva almeno dal 1577 (Orbaan, 1915, p. 32).
Suo fratello «Cavaliere dell’habito ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] nel 1622 il G. ospitò nella sua casa romana lo scultore G. Finelli, procurandogli una commissione in S. Maria sopra Minerva: i due angeli per il Sepolcro di Ottaviano Ubaldini Della Gherardesca. Secondo Nava Cellini (1982), Finelli si formò proprio ...
Leggi Tutto
SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni
Laura Gaffuri
SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni. – Frate domenicano, magister theologiae, vescovo di Padova e di Bologna. Non se ne conoscono data e luogo [...] prima notizia che lo riguarda è del 1287, quando Giovanni fu nominato lettore nel convento romano di S. Maria sopra Minerva. Due anni dopo, nel 1289, il capitolo provinciale di Viterbo lo nominò predicatore generale. Nel 1294, insieme al confratello ...
Leggi Tutto
minerva1
minèrva1 s. f. [dal nome della dea Minerva, perché ricorda vagamente la parte superiore della statua di Atena Parthenos di Fidia]. – Apparecchio gessato, o di altro materiale rigido, che racchiude il capo, il collo e il torace, usato...
minerva2
minèrva2 s. m. [dal nome originario della marca, «Minerva»] (usato per lo più al plur., invar.). – Tipo di fiammiferi di sicurezza, di cartone o legno paraffinato, a capocchia senza fosforo, che si accendono solo su una particolare...