NICCOLO de’ Mirabili
Riccardo Saccenti
NICCOLÒ de’ Mirabili (Nicolaus de Mirabilibus). – Nacque in data sconosciuta, presumibilmente nel secondo quarto del XV secolo, a Cluj-Napoca (Kolozsvár, Klausenburg, [...] . In quella stessa occasione accettò la reggenza dello Studium del convento di Siena e di quello del convento di S. Maria sopra Minerva a Roma, incarico rinnovato per l’anno 1488-89. Verso la fine del 1488 fu nominato reggente dello Studium di Santa ...
Leggi Tutto
COMANA di Cappadocia (Κόμανα, τα Κόμανα, τα Κόμανα έν τη μεγάλη Καππαδοκία; Cornana)
L. Polacco
Città-santuario della Cataonia nell'Antitauro (Strab., XI, 12,2; Plin., Nat. hist., VI, 8; Tab. Peut., [...] in età classica, Ma, è un nome non greco; nelle fonti è spesso sostituito dai nomi di Enyo, Selene-Luna, Atena-Minerva, Bellona. Anche l'origine del culto e del santuario è diversamente conosciuta in età classica, venendo collegata con il mito di ...
Leggi Tutto
BRUNI, Enrico
Luisa Bertoni
Nacque ad Asti intorno alla metà del sec. XV. Non si hanno notizie precise dei suoi studi, ma siamo indotti a credere che ricevesse una educazione accurata, dato che vari [...] Roma continuò nella sua attività ufficiale, di cui il Burcardo ci dà numerose notizie: l'8 sett. 1499 nella chiesa della Minerva, partecipò alla funzione per la Natività della Vergine; il 1º novembre dello stesso anno fu ammesso da Alessandro VI fra ...
Leggi Tutto
Prometeo
Emanuele Lelli
Il titano che sfidò il potere degli dei
Prometeo è un titano amico dell’umanità e del progresso: ruba il fuoco agli dei per darlo agli uomini e subisce la punizione di Zeus che [...] Epimeteo rende gli animali più saggi e meno arroganti degli uomini, Prometeo escogita un piano per favorire l’uomo: ad Atena (Minerva per i Romani) sottrae la saggezza e a Efesto (Vulcano per i Romani) il fuoco.
Diversa, e più complessa, un’altra ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Giuseppe
Mario Pepe
Nato a Roma nel 1742, secondo documenti degli archivi della Royal Academy di Londra, citati da R. Gunnis, mentre comunemente è detto nato il 15 febbr. 1735. Dopo avere [...] fondamento documentario all'Angelini.
In una gara con il Canova, voluta da don Abbondio Rezzonico, l'A. scolpì (1781) una Minerva (smarrita): il favore sembra sia andato al Canova, che modellò l'Apollo che si incorona, conservato a Possagno. Socio di ...
Leggi Tutto
BENAGLIA, Paolo
Oreste Ferrari
Scarsissimi sono i dati biografici sul B.: risulta nato a Napoli e le prime notizie che lo riguardano sono quelle relative all'incarico che egli ebbe, nel 1728, di approntare [...] è parte integrante della decorazione architettonica, di F. Raguzzini, della cappella del fonte battesimale di S. Maria sopra Minerva.
In tutte queste opere il B. si dimostra stretto seguace di P. Bracci, ispirandosi tuttavia talvolta, e soprattutto ...
Leggi Tutto
GRAIAI (Γραῖαι)
A. Comotti
"Le Vecchie", figlie di Phorkys e Keto, sorelle e guardiane delle Gorgoni.
Esiodo (Theog., 270 ss.) ne menziona soltanto due, Pe(m)phredò ed Enyò, che descrive come fanciulle [...] raffigurava Perseo, Pherse, che riceve l'occhio da Enie e si impadronisce del dente che gli porge Peruphetru; accanto era Minerva.
Monumenti considerati. - Pyxis di Atene: M. Woodward, Perseus. A Study in Greek Art and Legend, 1937, fig. 27; Ath ...
Leggi Tutto
Rogers, Richard George
Rogers, Richard George. – Architetto inglese (n. Firenze 1933), fra i maggiori esponenti della scena progettuale britannica e, in particolare, di una linea legata all’esibizione [...] molti riconoscimenti: la Gold medal del RIBA (1985); il Leone d’oro alla carriera della Biennale di Venezia (2006); la Minerva medal della Chartered society of designers e il Pritzker prize (2007). Il suo pensiero critico sulla città contemporanea è ...
Leggi Tutto
Vedi AQUINO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUINO (Aquinum)
G. Cressedi
Uno dei quattro municipî volsci nel territorio di Sora. Città federata dopo le guerre sannitiche, ebbe la cittadinanza romana, se [...] un sarcofago con corse di quadrighe. A. può vantare anche una monetazione indipendente di un certo interesse, in bronzo ed argento, con Minerva con l'elmo ed un gallo che canta.
Bibl: E. De Ruggiero, Diz., p. 592, s. v.; Ch. Hülsen, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
Patriota e scrittore, appartenente al primo periodo del Risorgimento, del quale dev'essere considerato uno dei teorici. Nacque a Frosinone nel 1759 e soltanto nell'età matura poté rivelare il suo temperamento [...] ed una prima traccia dell'opera era già uscita in lettere date a luce tra il 1820 e '21 nel giornale di Napoli La Minerva napolitana. Secondo l'A., tutto è forza nelle cose dell'universo, tanto che nella scienza politica è da tener presente anche la ...
Leggi Tutto
minerva1
minèrva1 s. f. [dal nome della dea Minerva, perché ricorda vagamente la parte superiore della statua di Atena Parthenos di Fidia]. – Apparecchio gessato, o di altro materiale rigido, che racchiude il capo, il collo e il torace, usato...
minerva2
minèrva2 s. m. [dal nome originario della marca, «Minerva»] (usato per lo più al plur., invar.). – Tipo di fiammiferi di sicurezza, di cartone o legno paraffinato, a capocchia senza fosforo, che si accendono solo su una particolare...