AQUARIO, Mattia
Bruno Nardi
Nacque ad Aquara nel Salemitano, a sud del monte Alburno di virgiliana memoria (Georg., III,146-156), dalla famiglia de' Gibboni o Ivoni. Studente a Bologna nel 1558, per [...] stabilire se Giordano Bruno, fuggito da Napoli a Roma, si sia incontrato di nuovo con lui nell'Ospizio di S. Maria sopra Minerva, ove anch'egli s'era fermato.
G. Carafa, De professoribus Gymnasii Romani, II, Romae 1751, afferma (pp. 464-465) che nel ...
Leggi Tutto
RISTORO da Campi Bisenzio
Guido Tigler
RISTORO da Campi Bisenzio (fra Ristoro da Campi). – Presunto architetto dell’Ordine domenicano, attivo nel Duecento a Firenze. Nell’edizione giuntina delle Vite [...] ’edilizia degli ordini mendicanti, Roma 2003, p. 156); C. Benocci, Niccolò III, i domenicani e la committenza di S. Maria sopra Minerva a Roma, in Roma anno 1300. Atti della IV settimana di Studi dell’arte medievale..., Roma... 1980, a cura di A.M ...
Leggi Tutto
MONACO, Pietro
Laura Orbicciani
MONACO (Monego, Monacho), Pietro. – Figlio primogenito di Jacopo, carpentiere di Zoldo (presso Belluno), e di Maria Panciera, nacque a Belluno nel 1707, come risulta [...] .
Nel 1737 eseguì il frontespizio dell’opera Utriusque thesauri antiquitatum Romanarum Graecarumque nova supplementa di Giovanni Poleni, raffigurante Minerva con un putto che regge lo scudo, su disegno di Giambattista Tiepolo (ibid., p. 12).
Nel 1738 ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Porzia
Raissa Teodori
– Nacque, presumibilmente a Roma, intorno al 1540 da Luca e da Virginia di Giulio Colonna, del ramo romano dei Colonna.
I genitori appartenevano a famiglie giunte ai più [...] e di una discreta cultura.
La M. morì a Roma il 31 marzo 1603. Fu sepolta, come il marito, a S. Maria sopra Minerva.
Fonti e Bibl.: Chroniques du monastère de S.Sisto et de S.Domenico e Sisto à Rome écrites par trois religieuses du même monastère ...
Leggi Tutto
Moralium dogma philosophorum
Philippe Delhaye
Viene così designato un compendio di morale del XII secolo il cui titolo, differenziandosi nelle diverse redazioni manoscritte, è opportuno citare, al fine [...] del M.d. " rispetto all'etica di Dante ", designandolo senz'altro come fonte del poeta (G. Pascoli, Minerva oscura, Livorno 1898; id., Intorno alla Minerva oscura, in " Flegrea " feb. 1900; id., Sotto il velame, Messina 1900; ora in Prose di Giovanni ...
Leggi Tutto
CHICHESTER (Noviomagus Regnensium)
B. Cunliffe
Città romana della contea del Sussex (Inghilterra), di cui rimangono le mura e alcuni resti del terrapieno e dell'anfiteatro.
Le origini di Noviomagus sono [...] , vi era anche una statua equestre di Nerone, e che Cogidubnus aveva autorizzato la costruzione di un tempio a Nettuno e Minerva nei pressi dell'odierna North Street (l'iscrizione fu trovata nel 1723 ed è ora esposta nelle vicinanze). Durante tutto ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Italica
José M. Blazquez
Italica
Città (Colonia Aelia Augusta Italica) situata sulla sponda del Fiume Guadalquivir, oggi Santiponce (Siviglia).
Fu [...] diminuzione del prezzo dei gladiatori. Inoltre sono state rinvenute nella città immagini di Diana, Mercurio, Vittoria, Venere, Minerva e Silvano. In alcune iscrizioni si menzionano Mitra, Nemesis, Dea Caelestis, Serapide, Isis e Magna Mater e vi ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] inaugurava un genere nuovo di monumenti funebri ponendo attorno al medaglione di Suor Maria Raggi, in S. Maria Sopra Minerva, uno sbandieramento di drappi marmorei agitati da un turbine immaginario.
Nel 1644 il grande protettore del B., Urbano VIII ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista, pittore di vetrate, nacque a Milano l'11 dicembre 1799, vi morì nel 1849. Iniziò nel 1822 i tentativi per ritrovare i buoni procedimenti tecnici della pittura di vetrate lavorando anche [...] , oltre che per il restauro delle antiche vetrate nel duomo di Milano, per le chiese di S. Martino in Lucca, di S. Maria sopra Minerva in Roma, di S. Petronio in Bologna, per i duomi di Como e di Arezzo, per la cattedrale di Glasgow, e per non poche ...
Leggi Tutto
SLODTZ
Andrée R. SCHNEIDER
. Famiglia di scultori d'origine fiamminga. Sebastien, nato ad Anversa nel 1655, morto a Parigi l'8 maggio 1726, educato nello studio di Girardon, fece parte della grande [...] e di Choisy. Il soprannome di Michelangelo gli viene dalla reverente fedeltà, con cui aveva copiato in marmo il Cristo della Minerva a Roma.
Bibl.: D'Argenville, Vie des fameux sculpteurs, Parigi 1787; A. Jal, Dictionn. critique de biogr. et d'hist ...
Leggi Tutto
minerva1
minèrva1 s. f. [dal nome della dea Minerva, perché ricorda vagamente la parte superiore della statua di Atena Parthenos di Fidia]. – Apparecchio gessato, o di altro materiale rigido, che racchiude il capo, il collo e il torace, usato...
minerva2
minèrva2 s. m. [dal nome originario della marca, «Minerva»] (usato per lo più al plur., invar.). – Tipo di fiammiferi di sicurezza, di cartone o legno paraffinato, a capocchia senza fosforo, che si accendono solo su una particolare...