Vedi GORSIUM dell'anno: 1973 - 1994
GORSIUM (v. vol. III, p. 728, s.v. Fövenypuszta e S 1970, p. 358)
J. Fitz
Si è approfondito lo studio dei resti di edifici scavati nelle campagne precedenti; in particolare, [...] i sacrifici. Le statue di culto erano alte metà della grandezza naturale; sono state ritrovate una testa di Giove e un busto di Minerva. Il tempio era circondato su tre lati da una fila di colonne. Precedentemente (seconda metà del I sec. d.C.) nel ...
Leggi Tutto
AQUILI, Antonio, detto Antoniazzo Romano (Antonazzo, Antonaccio)
Luisa Mortari
Figlio di Benedetto, se ne hanno notizie dal 1461 - data della esecuzione di una copia, mai rintracciata, della Madonna [...] . 277-282; A. Gottschewsky, Die Fresken des Antoniazzo Romano im Sterbezimmer der hl. Catarina von Siena zu Santa Maria Sopra Minerva im Rom, Strassburg 1904 (con bibl. Preced.); A. Venturi, Storia dell'Arte Italiana, VII, 2, Milano 1913, pp. 257-286 ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Gentile
Marco Leonardi
(Gentile Orsini). – Nacque a Roma tra il 1250 e il 1260 dall’unione di due tra le famiglie (v. la voce Stefaneschi in questo Dizionario) più in vista dell’aristocrazia [...] capitolo della Provincia romana celebrato a Roma nel 1292 lo assegnò come lector al convento di S. Maria sopra Minerva; successivamente, conseguì la licentia docendi in teologia a Parigi. Tuttavia, la sua propensione ad avanzare nel cursus studiorum ...
Leggi Tutto
ovvero (o vero)
Riccardo Ambrosini
1. Della disgiunzione o. la grafia ‛ ovvero ' che specifica il rafforzamento fonosintattico, è accettata dagli editori soltanto in Cv I VIII 5 li Aphorismi d'Ipocràs, [...] o vero tutto trasparente, e 8 cielo Empireo, che è a dire cielo di fiamma o vero luminoso; IV 6 Pallade o vero Minerva; V 5 principati santi o vero divini; III II 15 ragionativa, o vero consigliativa; XI 6 Filosofia ... è ... amistanza a sapienza, o ...
Leggi Tutto
KALATHOS (κάλαϑος, calathus, qualus, quasillus)
A. Longo
È un canestro fatto di vimini o di canne, stretto alla base, che si allarga progressivamente fino ad una larga apertura. Veniva usato per riporvi [...] assume ben presto un significato religioso, in quanto attributo di divinità dell'abbondanza (Cerere, Terra, Fortuna, ecc.) e di Minerva (che fu la prima filatrice). Si deve identificare il k. col modius che serve da copricapo a diverse divinità, per ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Pietro Filippo
Paolo Preto
Nato a Vicenza nel 1724 da Benedetto e da Leoneda Cappellari Vivaro, studiò nelle scuole cittadine sotto la guida di Vincenzo Vicari e Girolamo Lombardi, due ottimi [...] di correggere alcuni errori rilevati in precedenti scritti, tra cui un articolo di Apostolo Zeno apparso sulla Galleria di Minerva (1696).
L’attenta e precisa biografia del C. analizza minutamente le opere del Trissino e traccia un ampio panorama ...
Leggi Tutto
ACCLAVIO, Domenico
Giovanni Cervigni
Nato a Taranto nel 1762, studiò diritto a Napoli, dove si stabilì. Dopo la rivoluzione del 1799 venne inviato come visitatore economico nelle province e risulta [...] atteggiamento lo espose a critiche aspre, tra le quali quelle di Carlo Troya, in un articolo apparso nella Minerva Napolitana nel febbraio del 1821.
In precedenza, era stato nominato presidente della giunta preparatoria per le elezioni in Terra ...
Leggi Tutto
rimario
Enzo Esposito
L'uso del r., vale a dire del dizionario di parole che rimano insieme, s'inizia, in Italia, nel Cinquecento, quando si fa viva l'esigenza dell'avvaloramento e della verifica della [...] Commedia stampata a Roma dal De Romanis nel 1815-1817 e nel vol. IV della Commedia pubblicata a Padova dalla tipografia della Minerva nel 1822) e dal Serassi (La D.C. di D.A. con gli argomenti, allegorie e dichiarazioni di Ludovico Dolce, Bergamo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] la sua libreria di 25.000 volumi e un fondo di 160.000 scudi per l’edificio sorto presso il convento della Minerva, nel quale fu allestito il grande salone di lettura disegnato da C. Fontana. Aperta al pubblico nel 1701, è specializzata in teologia ...
Leggi Tutto
VEIO (XXXV, p. 14)
Maria SANTANGELO
In questi ultimi anni il problema della scuola artistica veiente e tornato ad essere di attualità per i fortunati rinvenimenti del 1938-39 (grande torso maschile, [...] al materiale databile al III secolo a. C. hanno recato conferma due iscrizioni in latino arcaico rinvenute a Portonaccio, santuario di Minerva, e ai Campetti, santuario di Cerere: L(ucius) Tolonio(s/ ded(et) Menerva e Crere (o Caere) L(ucius) Tolonio ...
Leggi Tutto
minerva1
minèrva1 s. f. [dal nome della dea Minerva, perché ricorda vagamente la parte superiore della statua di Atena Parthenos di Fidia]. – Apparecchio gessato, o di altro materiale rigido, che racchiude il capo, il collo e il torace, usato...
minerva2
minèrva2 s. m. [dal nome originario della marca, «Minerva»] (usato per lo più al plur., invar.). – Tipo di fiammiferi di sicurezza, di cartone o legno paraffinato, a capocchia senza fosforo, che si accendono solo su una particolare...