GRAZZI, Vittorio
Domenico Celestino
Nacque a Sinalunga, presso Siena, il 3 ag. 1849 da Pietro e Luisa Salvadori. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Siena il 22 luglio 1872, nel [...] e di fonetica, riprese poi il titolo originario nel 1950 e si fuse nel 1981 con i periodici Minerva otorinolaringologica, Nuovo Archivio italiano di otologia, rinologia e laringologia e Oto-rino-laringologia italiana, dando vita a Otorinolaringologia ...
Leggi Tutto
Vedi PROFECTIO dell'anno: 1973 - 1996
PROFECTIO (v. S 1970, p. 642)
G. Koeppel
Le prime profectiones che appaiono su monete e medaglioni mostrano Traiano a cavallo preceduto da un soldato e seguito da [...] la scena con una serie di concetti significativi. Assecondato dalla Virtus che lo ispira, scortato dalla sua patrona Minerva e guidato da Marte, Domiziano parte per una campagna militare il cui successo è assicurato dalla presenza della Vittoria ...
Leggi Tutto
Vedi DURAZZO dell'anno: 1960 - 1994
DURAZZO (Δυῤῤάχιον, Dyrrachium)
P. C. Sestieri
Città posta nella antica Illiria non lontana dal confine con l'Epiro, oggi in territorio della Repubblica d'Albania. [...] collina di Stanii si trovarono colonne monolitiche, un capitello corinzio e lastre pavimentali di marmo, appartenenti forse al tempio di Minerva, o al Capitolium della città. Sulla quota 59 che domina la baia si trovò un pavimento marmoreo d'età ...
Leggi Tutto
NOVIOS PLAUTIOS
G. A. Mansuelli
Incisore. Il nome, inciso nella cista Ficoroni (Novios Plautios med Romai fecid), sulla placchetta del manico del coperchio, indicherebbe un'origine campana, per quanto [...] che subordina i gruppi secondari a quello principale dove si affollano le figure e il cui centro è dato dalla figura di Minerva. I gruppi sono in sé conchiusi, ma legati da rispondenze simmetriche e da richiami di linee. Allontanandosi dal centro l ...
Leggi Tutto
BALESTRA, Giovanni Battista
Alfredo Petrucci
Nato a Bassano nel 1774, entrò giovanissimo nello stabilimento d'arti grafiche di Giovanni Antonio Remondini. Appresavi l'arte di incidere in rame, la esercitò [...] di Antonio Canova, che aveva conosciuto di persona, ne riprodusse La Pietà, La Mansuetudine, Polimnia, Paride, La Maddalena, Minerva e Apollo, il Mausoleo del principe d'Orange, il Mausoleo del conte di Trento, ecc. Riprodusse anche qualche opera ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Castel Bolognese nel 1754, morto a Milano nel 1842, studiò a Bologna e a Roma, e vi rimase finché nel 1804 fu nominato professore di architettura nell'Accademia di belle arti di Bologna, [...] il tempio d'Ercole nella città di Cori, Roma 1785; Prospetto della gran piazza e tempio Vaticano, Roma 1789; Il Tempio di Minerva in Assisi, Milano 1803; Le rovine di Velleja, Milano 1819-1822. Suoi sono anche i seguenti trattati: Idee elementari di ...
Leggi Tutto
Scrittore latino vissuto intorno alla metà del sec. IV e sotto il cui nome possediamo due opere: un trattato di astrologia (Matheseos libri VIII) e uno scritto apologetico contro il paganesimo (Liber de [...] strane etimologie attribuite da F. ai nomi degli dei (cap. XVII: Proserpina, quia fruges hominibus cum seri coeperint prosunt; Minerva, quasi aut minuat aut minetur, ecc.) perché ci dà (cap. XVIII segg.) preziosi ragguagli sui culti dei misteri (non ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] . Il tempio comprendeva tre celle contigue in ciascuna delle quali aveva sede una delle divinità della triade, Giove, Giunone e Minerva. L’immagine di Giove, che Plinio (Nat. hist., XXXV, 157) ricorda commissionata da Tarquinio Prisco a Vulca, segna ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] il frontone decorato con statue fittili a 2/3 del vero: al centro Giove in trono e altre divinità stanti, Minerva, Giunone, Dioniso e forse Venere.
Verso sud ricerche recenti hanno rivelato la presenza del tempio di Feronia in località Poggio Ragone ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] III-IV secolo. Assai dubbio è invece il caso di Bath, dove il propileo di accesso al recinto interno del Tempio di Sulis Minerva è stato ipotizzato con le forme di un a. onorario a due fornici, di cui si sono scavate solo le fondazioni.
La casistica ...
Leggi Tutto
minerva1
minèrva1 s. f. [dal nome della dea Minerva, perché ricorda vagamente la parte superiore della statua di Atena Parthenos di Fidia]. – Apparecchio gessato, o di altro materiale rigido, che racchiude il capo, il collo e il torace, usato...
minerva2
minèrva2 s. m. [dal nome originario della marca, «Minerva»] (usato per lo più al plur., invar.). – Tipo di fiammiferi di sicurezza, di cartone o legno paraffinato, a capocchia senza fosforo, che si accendono solo su una particolare...