• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1738 risultati
Tutti i risultati [1738]
Biografie [784]
Arti visive [420]
Religioni [190]
Archeologia [169]
Medicina [162]
Storia [117]
Letteratura [104]
Diritto [39]
Europa [32]
Diritto civile [30]

Keil, Eberhard, detto Monsù Bernardo

Enciclopedia on line

Keil, Eberhard, detto Monsù Bernardo Pittore (Helsingør 1624 - Roma 1687). Allievo di Rembrandt ad Amsterdam; lavorò a Bergamo, Ravenna e Roma, dove dipinse quadri religiosi (S. Maria sopra Minerva, cappella di S. Domenico), bambocciate e [...] scene di genere, che rivelano spunti tratti da D. Fetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REMBRANDT – AMSTERDAM – RAVENNA – BERGAMO – ROMA

CLEMENS PLOTIUS, Lucius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLEMENS PLOTIUS, Lucius Red. Scultore romano di periodo imperiale, padrone di un laboratorio in cui fu scolpita una statua in marmo lunense raffigurante Minerva, trovata a Bona (v.). L'iscrizione ex-of(ficina) [...] L. Ploti Clementis è incisa nel plinto. La statua di tipo classicheggiante è acefala e mancante della mano destra. Bibl.: E. Marec, Hippone la Royale, antique Hippo Regius, Algeri 1954, p. 96; J. Formigé, ... Leggi Tutto

Cavalcanti, Aldobrandino

Enciclopedia on line

Cavalcanti, Aldobrandino Predicatore e scrittore (Firenze 1217 circa - ivi 1279), domenicano (1231). Provinciale della Provincia romana (1262-68), ratificò la donazione ai domenicani del convento della Minerva in Roma; vescovo [...] di Orvieto (forse dal 1272), fu vicario dello Stato Pontificio durante il concilio di Lione (1274) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO PONTIFICIO – PROVINCIA ROMANA – DOMENICANI – ORVIETO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalcanti, Aldobrandino (2)
Mostra Tutti

Finèlli, Carlo

Enciclopedia on line

Finèlli, Carlo Scultore (Carrara 1785 - Roma 1853). Di formazione neoclassica, si volse poi verso un naturalismo di stampo accademico. Tra le sue opere: Napoleone assistito da Minerva distribuisce corone alla scienza [...] e alle arti (1812, Milano, Galleria d'arte moderna), busti di poeti e artisti (Roma, Protomoteca Capitolina), S. Michele atterra Lucifero (basilica di Superga) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICA – NAPOLEONE – LUCIFERO – CARRARA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finèlli, Carlo (2)
Mostra Tutti

Shils, Edward Albert

Enciclopedia on line

Sociologo (Springfield, Massachusetts, 1910 - Chicago 1995), prof. di sociologia nelle univ. di Chicago (1933), Londra (1947) e infine Cambridge; fondatore e direttore della rivista Minerva; nel 1983 premio [...] Balzan per la sociologia. I suoi studî più importanti tendono ad avvicinare la tradizione degli studî sociologici europei (M. Weber, K. Mannheim, G. Simmel) all'approccio empirico e quantitativo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – SPRINGFIELD – SOCIOLOGIA – CHICAGO – LONDRA

BOURBON DEL MONTE, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOURBON DEL MONTE, Francesco Maria Victor Ivo Comparato Appartenente al ramo dei conti di Monte Baroccio, nacque a Venezia da Ranieri e da Minerva Pianosa il 5 luglio 1549. Si recò a Roma ancora adolescente [...] e fece parte della "famiglia" del cardinale Alessandro Sforza, suo parente. Dal 1563 era commendatario dell'abbazia di S. Croce di monte Fabali presso Pesaro, terra di origine della sua famiglia. Nel 1580 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – CARDINALE DIACONO – IGNAZIO DI LOYOLA – ALESSANDRO SFORZA – CITTÀ DI CASTELLO

Marsia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Marsia Giorgio Padoan Personaggio della mitologia classica. Satiro, nato nella città di Celene (cfr. Theb. II 666, IV 186), abitatore dei boschi della Frigia. Avendo Minerva inventato il flauto e suonandolo [...] la dea in un convito olimpico, venne derisa dagli altri dei per l'inelegante gonfiarsi delle sue gote; la dea volle allora vedersi riflessa nell'acqua, e quindi, indispettita, gettò via lo strumento. Lo ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ALIGHIERI – SPIRITO SANTO – OVIDIO – FRIGIA – APOLLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marsia (2)
Mostra Tutti

BURKE, Thomas Nicholas

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque in Irlanda, a Galway, l'8 settembre 1830; entrò fra i domenicani a Perugia nel 1847, e studiò a Roma alla Minerva e a S. Sabina. Nel 1851 ritornò in patria per iniziarvi il suo ministero sacerdotale [...] con la predicazione, in cui si segnalò tanto da essere chiamato il "principe dei predicatori" inglesi. Recitò l'orazione funebre per O' Connell. Fu al concilio vaticano nel 1871, poi negli Stati Uniti. ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – DOMENICANI – DUBLINO – IRLANDA – PERUGIA

Giunone

Enciclopedia on line

Giunone (lat. Iuno) Religione Antica divinità latina, divenuta la massima divinità femminile della religione romana antica nel momento della sua sistemazione nel culto della triade capitolina, con Giove e Minerva. [...] Appare come divinità celeste e lunare, dea del calendario, della donna, della vita femminile e della fecondità, divinità del matrimonio, e, in quanto Regina, divinità poliade di alcune città del Lazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – COMPUTO DEL TEMPO – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: RELIGIONE ROMANA – MATRONALIA – LANUVIO – FALERII – POLIADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giunone (3)
Mostra Tutti

Minervino Murge

Enciclopedia on line

Minervino Murge Comune della prov. di Barletta-Andria-Trani (255,4 km2 con 9752 ab. nel 2008). Secondo una tradizione, deriverebbe l’origine e il nome da un antico tempio intitolato alla dea Minerva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: BARLETTA-ANDRIA-TRANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minervino Murge (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 174
Vocabolario
minèrva¹
minerva1 minèrva1 s. f. [dal nome della dea Minerva, perché ricorda vagamente la parte superiore della statua di Atena Parthenos di Fidia]. – Apparecchio gessato, o di altro materiale rigido, che racchiude il capo, il collo e il torace, usato...
minèrva²
minerva2 minèrva2 s. m. [dal nome originario della marca, «Minerva»] (usato per lo più al plur., invar.). – Tipo di fiammiferi di sicurezza, di cartone o legno paraffinato, a capocchia senza fosforo, che si accendono solo su una particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali