ZOJA, Luigi
Clinico medico, nato a Pavia il 25 ottobre 1866. Allievo del padre Giovanni anatomico, di C. Golgi, di G. v. Bunge, di C. Forlanini, di A. Riva, si laureò a Pavia nel 1889; dal 1901 al 1911 [...] epatica dell'anemia perniciosa, sull'ulcera gastrica e duodenale, sul diabete mellito, sull'innervazione del rene, sull'individualità, la costituzione e l'eredità, sul metabolismo (Medicina interna, manuale della Minerva medica, 2ª ed., Torino 1936). ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] pp. 55- 66; M. Cristofani, I santuari: tradizioni decorative, ibid., pp. 95-120; G. Colonna, Il maestro dell'Ercole e della Minerva. Nuova luce sull'attività dell'officina veiente, in OpRom, XVI, 1987, pp. 7-41; M. Y. Goldberg, The «Eos and Kephalos ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404)
M. Mertens-Horn
Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] diadema. Il volto della dea (la Iuno Lanuvina?) ha riscontro nell'arte milesia del 530. Nelle belle a. del Tempio di Minerva o Menerva di Veio, create nella stessa bottega delle famose figure acroteriali, il nimbo di foglie campano assume la forma di ...
Leggi Tutto
NACCHIANTI, Giovanni Battista
Wietse de Boer
NACCHIANTI (Nacchiante, Naclantus, de Naclantibus), Giovanni Battista (in religione Jacopo). – Nacque a Firenze il 15 ottobre 1502, dal notaio Andrea di [...] . Il 26 marzo 1549 ebbe inizio a Roma il processo contro Nacchianti, a quel tempo rinchiuso nel convento di S. Maria sopra Minerva, dove rimase almeno fino all’inizio dell’anno successivo. Del processo si sa solo che il S. Uffizio decise di rifare ex ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] presso Tivoli.
Verso il 1466 esegui, in collaborazione con A. Bregno, la tomba del cardinale Giacomo Tebaldi nella chiesa di S. Mariasopra Minerva a Roma.
Del D. è la figura giacente del Cardinale e forse anche il S. Giacomo e un putto (Tschudi 1883 ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Giuseppe
Ilaria Gorini
– Nacque a Peccioli, presso Pisa, da Leopoldo e Rigoletta Adorni Braccesi il 25 nov. 1898. Conseguita la maturità classica presso il liceo ginnasio Michelangelo di Firenze [...] 1954], pp. 389-415; Il nuovo metodo di vaccinazione antitifo-paratifo-tetano in corso di esperimento nell’Esercito, in Minerva medica, XLV [1954], pp. 1260-1266, in collab. con Piazza et al.; Sull’attività antiendotessica dei vaccini antitifoidei, in ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] a Parma dove potrebbe essere avvenuto l'incontro con il pittore locale Innocenzo Martini cui spetta il disegno di Apollo e Minerva ai lati dello stemma di un cardinale, inciso dal G. in data imprecisata (Ill. Bartsch, n. 47).
Citato per la prima ...
Leggi Tutto
MAURIZIO, Eugenio
Ettore Calzolari
– Nacque l’8 marzo 1898 a San Michele al Tagliamento, da Eugenio e Maria Guarnerini, in una famiglia di agricoltori.
Allievo esterno presso l’allora seminario vescovile [...] della medaglia d’oro al merito della Sanità pubblica.
Il M. morì a Roma il 13 sett. 1969.
Fonti e Bibl.: Necr., in Minerva ginecologica, XXI (1969), p. VIII; in Riv. italiana di ginecologia, LIII (1969), pp. 501 s.; E. Debiasi, E. M. (1898-1969), in ...
Leggi Tutto
GAMNA, Carlo
Mario Crespi
Nato a Torino il 28 ott. 1886 da Casimiro e da Angela Martinazzi, studiò medicina e chirurgia presso l'Università del capoluogo piemontese, ove si laureò a pieni voti il 12 [...] : in Archivio di tisiologia, V (1950), parte varia, pp. 276-279; in Lotta contro la tubercolosi, XX (1950), pp. 825 s.; in Minerva ginecologica, II (1950), parte varia, pp. 318 s.; in La Riforma medica, LXIV (1950), p. 975; in Giorn. della R. Acc. di ...
Leggi Tutto
GAUDE, Francesco Vincenzo
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Cambiano (Torino) il 5 apr. 1809 da Giovanni Pietro e Angela Maria Petra. Avviato agli studi nel seminario di Chieri, li proseguì in quello di [...] Pio IX con il titolo di S. Maria in Ara Coeli; il 21 dic. 1857 fu trasferito a quello di S. Maria sopra Minerva, la cui chiesa con l'attiguo convento apparteneva al suo Ordine. Nei mesi successivi il G. fu nominato consultore delle congregazioni dell ...
Leggi Tutto
minerva1
minèrva1 s. f. [dal nome della dea Minerva, perché ricorda vagamente la parte superiore della statua di Atena Parthenos di Fidia]. – Apparecchio gessato, o di altro materiale rigido, che racchiude il capo, il collo e il torace, usato...
minerva2
minèrva2 s. m. [dal nome originario della marca, «Minerva»] (usato per lo più al plur., invar.). – Tipo di fiammiferi di sicurezza, di cartone o legno paraffinato, a capocchia senza fosforo, che si accendono solo su una particolare...