Batard, Yvonne
Luciana Martinelli
Studiosa francese di D. (nata a Vannes nel 1900), docente nell'università di Rennes. L'analisi del procedimento logico-fantastico della costruzione delle metafore dantesche [...] nel saggio Sur quelques métaphores de D. (in " Cahiers du Sud " XXXVIII [1951] 20-24) si allarga nello scritto posteriore D., Minerve et Apollon: les images de la D. C. (Parigi 1952), dove l'esame degli elementi tecnico-poetici della Commedia, delle ...
Leggi Tutto
Scultore, nato in Roma il 16 giugno 1700, vi morì il 13 febbraio 1773. Si crede scolaro di Camillo Rusconi, ma subì, sul principio, influenze d'altri maestri più strettamente legati alla tradizione berniniana. [...] Laterano, e di grande importanza per la scultura in Roma durante il sec. XVIII il monumento a Benedetto XIII nella chiesa della Minerva, il cui disegno complessivo fu dato da Carlo Marchionni. Il B. vi eseguì la statua della Religione, ma la sua arte ...
Leggi Tutto
LAVINIO
Maria Fenelli
(XX, p. 645; App. IV, II, p. 311)
La prosecuzione di ricerche topografiche e scavi sistematici effettuati nell'area urbana e nell'immediato suburbio ha fornito nuovi elementi per [...] metà del 6° secolo a.C. e alla fine del 7° sec. a.C., i santuari delle 13 Are e quello Orientale, o di Minerva. Pertinente a quest'ultimo è un imponente scarico di terrecotte votive che ha restituito, tra l'altro, un centinaio di statue fittili di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] sorgenti minerali calde (non note altrove nell’isola) frequentate fin da epoche remote e consacrate alla dea celtica Sulis interpretata come Minerva. La città non era molto ampia; fu circondata nel II sec. d.C. da agger e fossato, più tardi da una ...
Leggi Tutto
HOFFER, Oscar
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra appartenente a una famiglia originaria di Graz, e da Virginia Monti. Conseguita nella sua città la maturità [...] terzo medio della faccia in gemelli omozigoti, ibid., pp. 201-208; Funzionalità respiratoria e sviluppo dello splancnocranio, in Minerva stomatologica, II (1962), pp. 171-242, in collab. con G. Gasparini et al., dimostrazione, sulla base di numerose ...
Leggi Tutto
Scolari, Filippo
Enzo Esposito
Letterato (Venezia 1792 - morto nel 1872); rappresentante della critica cattolica, volse l'attenzione alle idee e al pensiero di D. come base e fattore di unità della [...] gl'interessi filologici: Appendice alla edizione del Convivio di Dante Allighieri fatta in Padova dalla Tipografia della Minerva nell'anno MDCCCXXVII (Padova 1828); Del doversi scrivere e stampare costantemente Dante Allighieri con doppia elle e ...
Leggi Tutto
LA FOSSE, Charles de
Pierre Lavedan
Pittore, nato a Parigi il 5 giugno 1636, ivi morto il 13 dicembre 1716. Fu allievo di Le Brun. Una borsa di studio conferitagli dal Colbert gli permise di soggiornare [...] di lord Montaigu, oggi British Museum, ove dipinse fra l'altro i soffitti con la Caduta di Fetonte e la Nascita di Minerva. Dopo il 1705 lavorò per il suo protettore, il finanziere Crozat, dal quale conobbe il Watteau. Decorò la casa di campagna del ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] in Lucina, risulta che abitava allora nella parrocchia di S. Maria sopra Minerva (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Matr., 1796; S. Maria sopra Minerva, St. d. anime, 1795-96). Il Missirini, in un elogio funebre pubblicato ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] per i lavori agli edifici conventuali. Il M. morì di febbre terzana il 26 luglio 1480 a Roma, nel convento di S. Maria sopra Minerva, e fu tumulato nell'omonima chiesa.
Oltre a godere della fiducia dei pontefici Pio II, Paolo II e Sisto IV, il M. fu ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Simone
Mauro Ronzani
– Nacque a Firenze, nel 1262, da Guido (originario di Monte di Croce, castello già dei conti Guidi posto nella bassa Valdisieve); uno dei suoi fratelli fu il giurista [...] di Tolomeo da Lucca ‘definitore’ al Capitolo generale di Marsiglia (1300). Il 9 maggio 1299 era però a Roma (S. Maria sopra Minerva), e dal febbraio del 1300 fu priore di S. Maria Novella. Nel 1301 fu di nuovo lector a Lucca, e nel 1304 ‘socio ...
Leggi Tutto
minerva1
minèrva1 s. f. [dal nome della dea Minerva, perché ricorda vagamente la parte superiore della statua di Atena Parthenos di Fidia]. – Apparecchio gessato, o di altro materiale rigido, che racchiude il capo, il collo e il torace, usato...
minerva2
minèrva2 s. m. [dal nome originario della marca, «Minerva»] (usato per lo più al plur., invar.). – Tipo di fiammiferi di sicurezza, di cartone o legno paraffinato, a capocchia senza fosforo, che si accendono solo su una particolare...