Vedi BULLA REGIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BULLA REGIA
G. Picard
Città della Tunisia, situata ai piedi delle catene del Teli settentrionale (il nome arabo di Hammam Darragi è oggi in disuso), B. [...] di Apollo, costruito sotto Tiberio. Apollo era il Deus Patrius della città; egli aveva per paredri Cerere ed Esculapio e per associati Saturno e Minerva. A S-E del Foro è il teatro. Il resto della città si estende verso O; vi si trovano le terme e ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Napoli 1752 - ivi 1799), le sue ardite crociere contro i barbareschi (1781 segg.) gli acquistarono gran fama. Combatté successivamente contro i Francesi a Tolone (1793) e a Capo di Noli (1795). [...] del Nelson, che il 29 giugno lo condannò a morte, con violazione dei patti della capitolazione; fu impiccato nel pomeriggio dello stesso giorno sulla fregata Minerva. Il suo corpo, gettato a mare, fu raccolto e sepolto in S. Maria della Catena. ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra meridionale, nella contea di Somerset.
La località venne dotata dai Romani di magnifiche terme (1° sec.) e denominata Aquae Sulis. Le sorgenti naturali di acqua calda medicinale, [...] del 2° e nel 3° sec. d.C. le terme vennero ingrandite. Contemporaneamente alle prime terme venne eretto il tempio di Sulis-Minerva che, con i rifacimenti del 2° sec., assunse un carattere romano-celtico.
La città di B. è l’esempio più perfetto in ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] essere, come recentemente proposto71, quella che include la splendida sala decagona con cupola, ancora in parte conservata (il cosiddetto ‘tempio di Minerva Medica’) e che si trova più a nord (figg. VI 14, 15)72.
Il fatto che i due maggiori complessi ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] p. 232) siano sue, mentre il riferimento al F. è più attendibile. La tomba del cardinale Carlo Bonelli a S. Maria sopra Minerva, progettata dal Rainaldi, era già compiuta nel 1674 quando il Titi (ibid., p. 177) afferma che una delle due statue sedute ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] Chiesa Nuova. Fu penitente di un sacerdote milanese, Paolo Motta, e intrattenne rapporti cordiali con alcuni domenicani della Minerva e di S. Sabina. Fu anche vicino agli scolopi e segnatamente al futuro superiore generale Carlo Giovanni Pirroni ...
Leggi Tutto
STATIO
S. Ferri
È vocabolo assai ben definito del lessico latino, come luogo di sosta, posto di guardia, porto e simili. In greco ha il termine corrispondente nel vocabolo stàsis che è anche usato dalla [...] decor e che in greco è detta appunto thematismòs, consiste nel destinare i vanî tipi di templi alle varie divinità secondo la loro natura: a Giove Folgore un tempio ipetrale, a Minerva un tempio dorico, a Venere uno corinzio, a Giunone uno ionico. ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] . Altertumswiss., s. v. Asisium; Bormann, in Corp. Inscr. Lat., XI, 5371-5606 e p. 784; G. Antolini, Il tempio di Minerva in Assisi, Milano 1803; A. Brizi, Tracce umbroromane in Assisi, in Atti dell'Accademia Properziana di Assisi, II, pp. 409-438 ...
Leggi Tutto
Archeologo, studioso di topografia antica, nato a Prato il 18 giugno 1917, morto a Marina di Pietrasanta (Lucca) il 28 luglio 1988. Allievo di G. Lugli, dal 1961 gli successe nella cattedra di Topografia [...] città, sulla loro identificazione e lettura storica e formale (Atrium Libertatis, tempio dei Penati sulla Velia, Minerva Chalcidica, Porticus Philippi, Palatino, Comizio, ecc.) e in particolare la ricostruzione topografica del Campo Marzio (1946 ...
Leggi Tutto
Famiglia di medaglisti francesi. François B., incisore di medaglie e cesellatore di vasi in stagno, nato a Damblain nel Bussigny (Lorena), verso il 1550, morto nel primo quarto del sec. XVII, lavorò a [...] col suo piatto, d'argento (non ne esistono più che repliche di stagno), con rappresentazioni allegoriche delle virtù cardinali, di Minerva e delle arti liberali e con il nome dell'autore. Gl'inventarî lasciano supporre che il B. abbia prodotto molte ...
Leggi Tutto
minerva1
minèrva1 s. f. [dal nome della dea Minerva, perché ricorda vagamente la parte superiore della statua di Atena Parthenos di Fidia]. – Apparecchio gessato, o di altro materiale rigido, che racchiude il capo, il collo e il torace, usato...
minerva2
minèrva2 s. m. [dal nome originario della marca, «Minerva»] (usato per lo più al plur., invar.). – Tipo di fiammiferi di sicurezza, di cartone o legno paraffinato, a capocchia senza fosforo, che si accendono solo su una particolare...