LAGOMARSINI, Girolamo
Pietro Tacchi Venturi
Latinista, nato (di padre genovese e madre spagnola) a Puerto de Santa María, presso Cadice, il 30 settembre 1698, morto a Roma il 18 maggio 1773. Nel novembre [...] ne indicava il Beorchia nel 1858). Le annotazioni, poi, ai 20 libri degli Scritti di Antonio M. Graziani (De scriptis invita Minerva) e i 4 volumi delle Lettere e Orazioni di Giulio Pogiani, da lui criticamente edite, attestano il suo finissimo senso ...
Leggi Tutto
PIRRO (Πίρρος, Pyrrhus)
Carlo Albizzati
Scultore ateniese: lavorava verso il 430 a. C. All'Acropoli, presso i propilei, s'è trovata la sua firma sulla base della statua in bronzo di Atena Igea, dedicata [...] d'Asclepio. Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 80) nomina l'artista e l'opera, senza dire dove fosse: nei codici si legge "Minerva e Igea", come se le statue fossero due, ma la congiunzione fu aggiunta probabilmente dai copisti.
Bibl.: I. v. L., in Thieme ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] nel 1307 in previsione del concilio di Vienne.
L'epitaffio, della tomba del D. nella chiesa di S. Maria sopra Minerva a Roma situa la sua nascita nella "Provincia", a "Podio Missone", nella diocesi di Béziers. Questa "provincia" è la provincia ...
Leggi Tutto
MINORELLI, Tommaso Maria
Margherita Palumbo
MINORELLI, Tommaso Maria. – Nato a Padova nel 1661, entrò giovanissimo nell’Ordine dei frati predicatori.
La sua formazione si svolse nello Studium del convento [...] casanatense fino alla morte, avvenuta a Roma il 2 febbr. 1733.
Le esequie furono celebrate il giorno 5 in S. Maria sopra Minerva, e G.D. Agnani, suo successore, lesse l’elogio funebre di cui la Casanatense conserva una rara copia a stampa (Mss., 2405 ...
Leggi Tutto
ΒREΝO
F. Rossi
Cittadina in provincia di Brescia, situata su una sella, ai piedi di un'altura sulla riva sinistra del fiume Oglio. Come suggerisce l'etimo briù, brae («recinto di difesa»), l'insediamento [...] pp. 26-30; E. Roffia, La necropoli romana di Breno, in La Val Camonica in età romana, Brescia 1986, pp. 103-110; F. Rossi, Il santuario di Minerva a Breno, in La Val Camonica romana. Ricerche e studi, Brescia 1987, pp. 29-51; C. Saletti, La statua di ...
Leggi Tutto
ZENION (Ζηνίων)
P. Moreno
Figlio di Z., scultore greco, autore della statua di Giove egioco a Cirene.
La statua rinvenuta nel tempio detto impropriamente Capitolium nell'agorà, alta m 2,28, è ricavata [...] sul basamento, che comprendeva tre statue (dai frammenti delle altre non si ricava con sicurezza l'identificazione di Giunone e Minerva) parla di una donazione di sculture da parte di Adriano alla città (138 d. C.), ma non sembra sufficiente a ...
Leggi Tutto
NOAILLES, Louis-antoine de
Pio Paschini
Secondo figlio di Anne primo duca di Noailles, nacque il 27 maggio 1651, divenne dottore in teologia a Parigi il 14 marzo 1676 e vescovo di Cahors nel marzo 1679. [...] cardinale il 21 giugno 1700 dietro presentazione di Luigi XIV. Da Clemente XI ricevette il titolo di S. Maria sopra Minerva. Buono, generoso, guastava queste belle qualità con l'ondeggiare nelle sue risoluzioni. Aveva approvato a Châlons nel 1695 il ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] - proseguì fino al 1830 nel convento di S. Maria sopra Minerva e poi, sino al 1832, in quello della Quercia, presso Viterbo 1957, pp. 178-186; C. Marchisio, Un grande domenicano di S. Maria sopra Minerva, in L'Urbe, n.s., XXIII (1960), 5, pp. 33-37; ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giuseppe
Francesco Del Beccaro
Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio.
Gli eventi del 1859 determinavano [...] B. Ziliotto], L'Istria nobilissima di G. C., ibid., III (1905), pp. 149-152; A. Gentille, Il primo secolo della Società di Minerva, Trieste 1910; Id., G. C., in Archeografo triestino, s. 3, VII (1914), pp. 185-214; P. Molmenti, Friuli, in Il Fanfulla ...
Leggi Tutto
ZIGLIARA, Francesco (
Stefania Zanardi
in religione Tommaso Maria). – Nacque a Bonifacio, in Corsica, il 29 ottobre 1833 da Francesco e da Maddalena Costa, in una famiglia di origini italiane di piccoli [...] Angelico fuorviandola e falsandola.
Da Viterbo Zigliara fu poi chiamato a Roma a insegnare nel convento di S. Maria sopra Minerva, sede della curia generalizia e del collegio S. Tommaso in Urbe, la futura Pontificia Università di S. Tommaso d’Aquino ...
Leggi Tutto
minerva1
minèrva1 s. f. [dal nome della dea Minerva, perché ricorda vagamente la parte superiore della statua di Atena Parthenos di Fidia]. – Apparecchio gessato, o di altro materiale rigido, che racchiude il capo, il collo e il torace, usato...
minerva2
minèrva2 s. m. [dal nome originario della marca, «Minerva»] (usato per lo più al plur., invar.). – Tipo di fiammiferi di sicurezza, di cartone o legno paraffinato, a capocchia senza fosforo, che si accendono solo su una particolare...