ORSOLINI, Gaetano
Francesco Franco
– Nacque a Montegiorgio (Fermo) il 7 marzo 1884, da Pietro (1847-1927) e da Fortunata Spalvieri.
Restò presso la bottega del padre, intagliatore come già il bisnonno [...] temi e l'esecuzione delle scene (sui quattro lati l'Architettura, la Scultura, la Pittura e la Musica e sul coperchio Minerva protettrice delle arti).
L'opera gli valse l'assegnazione di una piccola borsa di studio della Cassa di risparmio di Fermo ...
Leggi Tutto
Scrittore portoghese (Mortágua, Viseu, 1905 - Malveira da Serra, Cascais, 1974), noto anche con lo pseudon. di António Madeira. Fu tra i fondatori della rivista Presença. Autore di due virtuosistiche raccolte [...] della vita quotidiana. Tra le sue opere si ricordano le raccolte di racconti Caminhos magnéticos (1938), Rio Turvo (1945), Bandeira preta (1956); la novella O barão (1942), suo capolavoro, e i romanzi Porta da Minerva (1947) e Mar santo (1952). ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Fernando
Francesca Farnetani
Nato a Messina il 28 ag. 1905 da Roberto e da Maria Santi, dall'età di 3 mesi si stabilì a Napoli, ove il padre era stato chiamato a dirigere la cattedra universitaria [...] ], pp. 193-244, in collab. con P. Croveri; Tumore del IV ventricolo. Contributo clinico ed anatomo-patologico, in Minerva medica, XXIV [1933], 2, pp. 177-187). Collaborò, inoltre, con lo svolgimento di importanti capitoli, alla redazione di affermati ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE, Giuseppe
Tirsi Mario Caffaratto
Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 5 luglio 1893 da Nicola e da Valentina Giacobone. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Pavia nel [...] Igiene e alla Sanità della provincia di Torino.
Morì a Torino il 19 dic. 1973.
Bibl.: A. Bocci, Commem. del prof. G . D., in Minerva ginec., XXVI (1976), pp.VIII ss.; P. Mutti-N. Vaglio, La ginecologia in Italia, in Atti d. Soc. ital. di ost. e ginec ...
Leggi Tutto
RICCI (Riccio), Francesco
Eugenio Menegon
RICCI (Riccio), Francesco (in religione Vittorio Giovanni Battista). – Nato il 18 gennaio 1621 a S. Maria a Cintoia (Firenze) da Agnolo di Francesco Ricci e [...] predicatori, dove professò i voti solenni il 2 febbraio 1635. Conclusi i suoi studi, fu collegiale di S. Tommaso alla Minerva, Roma, dove ottenne il grado di lettore in filosofia.
Rinunciando all’insegnamento nel convento di origine, nel 1644 chiese ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Cesare
Marco Gemignani
Nato a Roma nel 1602 da Giulio e da Settimia Aldobrandini, per il ramo paterno discendeva dalla famiglia Magalotti originaria di Firenze, con residenza antica nel sestiere [...] e il monastero di S. Ciriaco. Memorie storiche, Roma 1908, pp. 328, 330 s., 434; J.J. Berthier, L'église de la Minerve à Rome, Roma 1910, pp. 349, 428, 434 (notizie sulla sepoltura dello zio omonimo); I. Del Lungo, Storia esterna, vicende, avventure ...
Leggi Tutto
PERDIX (Περδιξ)
A. Bisi
Nipote di Dedalo per parte di madre la quale, secondo alcune più tarde versioni (cfr. Suda, s. v. Πέρδιχος ἱερόν) si impicca per il dolore causatole dalla morte del figlio. Anch'essa [...] e gelosia di mestiere. Secondo la narrazione ovidiana Dedalo l'avrebbe precipitato giù dall'acropoli di Atene lapsum mentitus ma Minerva l'avrebbe raccolto prima che toccasse terra trasformandolo in un uccello, la pernice.
In una fonte più tarda ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto il pittore romano Antonio Aquili (m. dopo il 1508). Nella Madonna col Bambino del Museo civico di Rieti (firmata e datata 1464), che - insieme agli affreschi coevi nella chiesa dei [...] questi influssi in un suo linguaggio formale pacato e semplice, non scevro di personalità (Annunciazione in S. Maria sopra Minerva a Roma; Madonna in trono della Galleria nazionale di Roma). Capo di una fiorente bottega, ebbe molti allievi, le ...
Leggi Tutto
TETI
Luisa Banti
. Oracolo femminile etrusco, ricordato da Plutarco (Rom., 2) nella leggenda di Tarchezio. È probabilmente arbitraria la sua identificazione con la dea di Pyrgoi, che i Greci chiamavano [...] di Tarchezio. Tuttavia la lettura teth non è sicura (alcuni leggono tec um), inoltre Marziano Capella pone nella terza regione Minerva, divinità che non avrebbe nessun rapporto con Teti.
Bibl.: R. Klausen, Aeneas und die Penaten, Amburgo 1840, p. 772 ...
Leggi Tutto
– Nacque a San Remo il 10 luglio del 1796. Il padre si chiamava Cristoforo, della madre si sa solo che il suo nome era Maria Petronilla Capoduro. Dei cinque fratelli, due, Antonino e Pier Domenico, vestirono [...] . segretario della S.C. dell’Indice e decano del Collegio teologico di Roma, recitato nei solenni funerali celebrati in S. Maria sopra Minerva il giorno 5 di marzo 1870, per cura dei suoi amici e discepoli, Roma 1870. Notizie biogr. in G. Moroni, Diz ...
Leggi Tutto
minerva1
minèrva1 s. f. [dal nome della dea Minerva, perché ricorda vagamente la parte superiore della statua di Atena Parthenos di Fidia]. – Apparecchio gessato, o di altro materiale rigido, che racchiude il capo, il collo e il torace, usato...
minerva2
minèrva2 s. m. [dal nome originario della marca, «Minerva»] (usato per lo più al plur., invar.). – Tipo di fiammiferi di sicurezza, di cartone o legno paraffinato, a capocchia senza fosforo, che si accendono solo su una particolare...