• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1738 risultati
Tutti i risultati [1738]
Biografie [784]
Arti visive [420]
Religioni [190]
Archeologia [169]
Medicina [162]
Storia [117]
Letteratura [104]
Diritto [39]
Europa [32]
Diritto civile [30]

TRIENTE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIENTE (triens "un terzo dell'unità") Secondina Lorenzina Cesano Nella monetazione antica italica e romana è il nominale eneo del valore di 4 oncie, precisamente un terzo dell'asse, donde il suo segno [...] riduzioni (v. asse). Tipo differenziale del triente romano della prora è la effige di Marte per le prime e quella di Minerva per le seconde. Triente, e più comunemente tremisse, viene denominata la moneta d'oro che è un terzo del denaro aureo ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO DI BISANZIO – IMPERO DI ROMA – TREMISSE – QUINARIO – SEMISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIENTE (1)
Mostra Tutti

PEANIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PEANIA (Παιανιά, demotico Παιανιεύς) Doro Levi Demo attico della Mesogea, attribuito alla tribù Pandionide, e più tardi in parte a questa, in parte all'Antigonide, diviso in due borgate chiamate Alta [...] primo esilio, si fece ricondurre ad Atene da una donna di Peania, di maestoso portamento, ch'egli fece vestire nel costume di Minerva, e che il popolo prese per la divinità. Dal demo di Peania proveniva la famiglia di Demostene. Bibl.: L. Ross, in ... Leggi Tutto

BECCARI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARI, Bernardino Tullio Bulgarelli Nativo di Sacile, nella Marca Trevigiana, figlio di certo Daniele, esercitò a Roma, nella seconda metà del sec. XVI la professione di libraio. È impossibile stabilire [...] Stamperia del Popolo romano, il quale ci permette di stabilire che nel 1575 egli teneva già bottega in piazza della Minerva. Oltre che al commercio dei libri si dedicò a piccole imprese editoriali; infatti si conservano alcune opere nelle quali egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pillat, Ion

Enciclopedia on line

Poeta romeno (Bucarest 1891 - ivi 1945). Dapprima sensibile all'influsso del simbolismo francese, si riavvicinò poi alla tradizione romena, entrando a far parte del gruppo "Gândirea", e concluse con una [...] 'Arges, a monte", 1923); Satul meu ("Il mio villaggio", 1927); Limpezimi ("Limpidezze", 1928); Scutul Minervei ("Lo scudo di Minerva", 1933); Ţărm pierdut ("Riva smarrita", 1937); Umbra timpului ("L'ombra del tempo", 1940). In prosa: Portrete lirice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST – ROMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pillat, Ion (2)
Mostra Tutti

CORDIERI, Nicola, detto il Franciosino

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore oriundo lorenese, nato nel 1567, morto a Roma il 25 novembre 1612. Visse fin da bambino in Roma, ove iniziò l'arte con l'intagliare il legno; è uno dei più dotati tra gli scultori che hanno preceduto [...] nell'oratorio di S. Silvia a S. Gregorio al Celio le statue di due santi (15961602); a S. Maria sopra Minerva le statue nella cappella Aldobrandini; a S. Giovanni in Laterano, nel transetto, un Angelo in bassorilievo (1600), nella sacrestia, i ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – BASSORILIEVO – TRANSETTO – ENRICO IV – SACRESTIA

GHERARDI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Filippo Alessandro Serafini Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano. Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] , entro il 1665, cinque tele, il cui soggetto era legato al tema della Divina Sapienza, impersonata dalla figura mitologica di Minerva, secondo un erudito programma elaborato e messo a stampa dal decano M. Valle. I dipinti rappresentano Giove e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – GIOVAN BATTISTA GAULLI – IMMACOLATA CONCEZIONE – DOMENICO MARIA CANUTI – BATTAGLIA DI LEPANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDI, Filippo (1)
Mostra Tutti

spirare

Enciclopedia Dantesca (1970)

spirare Domenico Consoli Verbo di esclusivo uso poetico, costruito sia assolutamente sia transitivamente, i cui vari significati dipendono da quello fondamentale di " soffiare ", detto principalmente [...] pur che la terra che perde ombra spiri (Pg XXX 89); la cornice spira fiato in suso (XXV 113). Per Pd II 8 Minerva spira, e conducemi Appollo, la metafora della nave che provoca l'immagine dà per la sua parte al verbo valore proprio; ma nello stesso ... Leggi Tutto

FABULLO, o Famulo

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore romano che visse all'epoca di Nerone. Qualificato floridus et tumidus, egli dovette essere artista vivace e immaginoso, fecondo di fantasia, sodo e sostanzioso nello stile: conscio della dignità [...] ., XXXV, 37), che ce ne ha lasciate le notizie più complete, sappiamo che egli dipinse un'immagine di Minerva spectantem adspectans quacumque adspiceretur (artifizio, questo, non nuovo nella pittura antica), e la decorazione murale degl'interni della ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA – NERONE – LIPSIA – ROMA

AVVOCATI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVVOCATI, Vincenzo Roberto Zapperi Nato a Palermo il 12 sett. 1702, cominciò giovanissimo lo studio del greco, della filosofia e della giurisprudenza, in cui contava di addottorarsi. Nel 1721 però, [...] , fu mandato, per intercessione del domenicano mons. Marino, vescovo di Siracusa, a completare i suoi studi nel collegio della Minerva, in Roma, dove si addottorò brillantemente in teologia. Nel 1727 era già lettore di filosofia nel convento di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIPOVO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

ŠIPOVO N. Cambi Piccolo centro della Bosnia occidentale, non lontano da Jajce, presso cui si è proposto di localizzare il municipio romano Baloie. L'ipotesi è stata avanzata sulla base della Tabula [...] attiva durante il III e il IV sec. d.C. un'officina di scultura: sono soprattutto da ricordare un frammento di rilievo con Giove, Minerva e Genius Loci che versa una patera sul fuoco dell'altare (III sec. d.C.) e una parte del frontone di un mausoleo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 174
Vocabolario
minèrva¹
minerva1 minèrva1 s. f. [dal nome della dea Minerva, perché ricorda vagamente la parte superiore della statua di Atena Parthenos di Fidia]. – Apparecchio gessato, o di altro materiale rigido, che racchiude il capo, il collo e il torace, usato...
minèrva²
minerva2 minèrva2 s. m. [dal nome originario della marca, «Minerva»] (usato per lo più al plur., invar.). – Tipo di fiammiferi di sicurezza, di cartone o legno paraffinato, a capocchia senza fosforo, che si accendono solo su una particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali