FIANONA (Flanona, Φλάνων)
B. Forlati Tamaro
Centro dell'Istria orientale, stazione preistorica di notevole importanza, al pari di Albona; oltre che le tracce del suo castelliere, ritrovate a Fianona [...] indigeni persistiti in età romana o direttamente (sentona, Ica, Iria) o celati sotto il nome di Giano, di Silvano e di Minerva, detta anche Flanatica in una iscrizione di Parenzo (Inscr. Italiae, r. x, fasc. iii, n. 194).
Sorgeva all'imboccatura del ...
Leggi Tutto
SACCHI, Defendente
Egidio Bellorini
Scrittore, nato a Campomorto di Siziano (Pavia) il 22 ottobre 1796, morto a Milano il 20 dicembre 1840. Fu attivo collaboratore di giornali e riviste, e scrisse di [...] amico.
I suoi scritti giornalistici raccolse spesso in volume (Miscellanea, Pavia 1830; Varietà letterarie, Milano 1832), e nella Minerva ticinese apparve anche, prima d'essere raccolto in volume, lo scritto suo più notevole, Intorno all'indole della ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Bath
Barry Cunliffe
Bath
Insediamento romano (lat. Aquae Sulis) della Gran Bretagna, sulla sponda nord del fiume Avon.
Negli anni successivi alla [...] aperture nel muro di divisione tra la fonte e l’atrio delle terme. Le terme e il tempio di Sulis-Minerva occupavano il centro dell’area circostante la fonte principale. Appare estremamente probabile che una così vasta struttura a carattere sacro ...
Leggi Tutto
Pittore (Como 1512 circa - Roma 1579). Formatosi in Lombardia, verso la metà del sec. si stabilì a Roma. Fu ammiratore e attento copista di Michelangelo (una copia del Giudizio Universale, 1549, è a Napoli, [...] di Sebastiano del Piombo. Tra le opere a Roma: Annunciazione (1555, S. Giovanni in Laterano); Madonna con Bambino e santi (1550-60, S. Maria sopra Minerva) e volta della cappella del Rosario (1573, ivi); Natività (1575, S. Silvestro al Quirinale). ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Εκάδημος venne dato a una contrada a circa sei stadî a nord-ovest di Atene, dove si trovava un antico santuario di Minerva, coi dodici olivi sacri, stimati discendenti da quello fatto nascere per primo dalla dea nel luogo dove poi sorse l'Eretteo. Vi ...
Leggi Tutto
RUGGIERI, Gio. Battista
Aldo FORATTI
Pittore nato a Bologna nel 1606, morto a Roma nel 1640. Frequentò da principio la scuola del Domenichino, poi fu aiuto del Gessi, dal quale prese il soprannome. [...] , segnatamente nell'Adorazione dei Magi e nell'Assunta della cappella Laghi. Domiciliatosi a Roma, lavorò a fresco nel chiostro della Minerva, in S. Andrea presso lo spedale di S. Giovanni in Laterano, in S. Caterina a Magnanapoli e nei palazzi ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] 1534 (Utz, 1966, p. 33), si perfezionò con lui a Roma, al tempo delle tombe dei papi Medici (Roma, S. Maria sopra Minerva, 1536-41; Borghini, 1584, p. 595); qui un suo intervento è stato visto nel S. Giovanni Evangelista del sepolcro di Clemente VII ...
Leggi Tutto
MASPES, Paolo Emilio
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque a Torino il 30 genn. 1906 da Adolfo Domenico e da Antonia Fornaca.
Superati i primi studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università [...] VIII (1938), pp. 152-170; Modificazioni del campo e dell’acutezza visiva dopo interventi chirurgici sulla regione ottico-chiasmatica, in Minerva medica, XXX (1939), 1, pp. 80-88.
Richiamato alle armi in occasione del secondo conflitto mondiale, il M ...
Leggi Tutto
Frazione del comune di Alessandria, in Piemonte (od. Spinetta Marengo). È nota per la battaglia che vi fu combattuta il 14 giugno 1800 tra l’esercito francese, comandato da N. Bonaparte, e gli Austriaci [...] Impero.
Si chiamò marengo la moneta d’oro coniata a Torino dopo la battaglia di M. (1800). Porta al diritto la testa di Minerva galeata e coronata d’alloro con la leggenda L’Italie délivrée à Marengo; al rovescio l’indicazione del valore e la data in ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Roma 1570 circa - ivi 1630), figlio di Lodovico (Padova 1542 circa - Roma 1612) e padre di Ippolito (n. Roma dopo il 1616 - m. 1694), artisti anch'essi. Medaglista e modellatore di [...] and Albert Museum; Vienna, Albertina; Parigi, Louvre), alla penetrazione psicologica del modello si accompagna una maniera precisa e accurata. A Roma nelle chiese di S. Eustachio, S. Maria sopra Minerva e S. Urbano restano alcuni suoi dipinti. ...
Leggi Tutto
minerva1
minèrva1 s. f. [dal nome della dea Minerva, perché ricorda vagamente la parte superiore della statua di Atena Parthenos di Fidia]. – Apparecchio gessato, o di altro materiale rigido, che racchiude il capo, il collo e il torace, usato...
minerva2
minèrva2 s. m. [dal nome originario della marca, «Minerva»] (usato per lo più al plur., invar.). – Tipo di fiammiferi di sicurezza, di cartone o legno paraffinato, a capocchia senza fosforo, che si accendono solo su una particolare...