Cardinale e uomo d'armi (Napoli 1430 - Roma 1511); arcivescovo di Napoli dal 1458, cardinale nel 1467; nel 1472, capo della flotta cristiana contro i Turchi, prese Smirne. Ebbe larga parte in un disegno [...] sostenne il Savonarola, finché questi non si ribellò al pontefice. Promosse le arti (a Roma: cappella Carafa in S. Maria sopra Minerva affrescata da Filippino Lippi, restauri di S. Lorenzo fuori le mura, di S. Maria in Aracoeli; a Napoli, succorpo di ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] delle indagini svolte nella primavera del 2006, in M. Barbera, S. Di Pasquale, P. Palazzo, Roma, studi e indagini sul cd. Tempio di Minerva Medica, in The Journal of Fasti Online, 91 (2007), pp. 1-21, in partic. 10-21, eprints.bice. rm.cnr.it/414/1 ...
Leggi Tutto
GUASSARDO, Guido
G. Roberto Burgio
Nacque a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11 ag. 1897 da Giuseppe, ostetrico-ginecologo, e da Itala Baruffaldi, appartenente a una famiglia di origine [...] d'oro per benemerenze.
Fonti e Bibl.: Necr. in Giornale della Accademia di medicina di Torino, LXXVII (1964), pp. 133-137; in Minerva pediatrica, XI (1964), pp. 785-790; M. Randone - G. Micca, Ricordo di G. G., ibid., XX (1968), pp. 1219-1226; P ...
Leggi Tutto
STELLA, Tommaso detto il Todeschino
Giovanna Paolin
– Non si conoscono né la sua data di nascita né i nomi dei genitori; indicato spesso genericamente come veneto, o talora veneziano, non c’è sicurezza [...] alla diocesi e al territorio istriano in genere.
Domenicano e famoso predicatore, nel 1539 fondò a Roma nella chiesa della Minerva la confraternita del Ss. Sacramento, per il culto dell’Eucarestia e la sua difesa, che poi dette origine all’omonima ...
Leggi Tutto
Gruppo editoriale, fondato a Milano nel 1989 da Mondadori Scuola, Electa, Einaudi, Emme Edizioni ed Edizioni EL e attivo nei settori della narrativa e della saggistica, della letteratura per ragazzi, dei [...] scolastiche di Ugo Mursia, Le Monnier e Poseidonia, che sono andate ad aggiungersi a quelle di Mondadori, Einaudi, Minerva Italica, Carlo Signorelli Editore e Juvenilia. Dall’ottobre 2001 il gruppo ha concentrato le attività nel settore dell’editoria ...
Leggi Tutto
Umanista (Brozas, Cáceres, 1523 - Salamanca 1601), pubblicò edizioni commentate di Ovidio (1546), Orazio (1591), Virgilio (1591), delle Sylvae del Poliziano (1596). Per quanto concerne la letteratura spagnola [...] ), Paradoxa (1581), un trattato di oratoria, De arte dicendi (1556), perfezionato poi nell'Organum dialecticum et rhetoricum (1579), Minerva, seu de causis linguae latinae (1587), ecc. Per il trattato De los errores de Porfirio (1588) ebbe contrasti ...
Leggi Tutto
CIOTTI (Ciotto), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Nacque a Siena, da Antonio, poco dopo il 1560. Si trasferì presto a Venezia, dove si inserì nel fervido mondo dei tipografi e dei librai.
Dopo aver lavorato [...] a utilizzare il suo primo marchio tipografico, un medaglione raffigurante una Minerva armata di lancia e scudo, dichiarandosi "stampator e librer alla Minerva" o "al segno della Minerva". Fu certo il suolavoro che lo condusse nel 1590 a Francoforte ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Victor Ivo Comparato
Nacque a Lucca nel 1619. Nel 1633 abbracciò l'Ordine di S. Domenico, entrando nel convento lucchese di S. Romano, dove compì il corso degli studi sotto la guida [...] con grande abilità, fino al 1711. In quell'anno, ormai vecchio, rinunciò alla carica: trascorse gli ultimi anni di vita nel Collegio della Minerva. Morì il 29 marzo 1713.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Buonvisi, II, 2, 209, lettera del B. al ...
Leggi Tutto
NAPPI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque a Milano da Giovan Paolo attorno al 1565, se è corretta l’indicazione fornita dal contemporaneo Giovanni Baglione, il quale lo dice morto sessantacinquenne [...] (1809) rilevava che l’artista «è vario; e dove ha dipinto nel suo stile lombardo, come in un’Assunta al chiostro della Minerva e in altre cose all’Umiltà, è un naturalista che appaga più che i manieristi del suo tempo». In questi affreschi vi sono ...
Leggi Tutto
Letterato (Padova 1696 - S. Michele di Murano 1766), camaldolese, fu infaticabile compilatore e raccoglitore. Dal 1725 al 1726 fu il principale redattore della Biblioteca universale, compendio dei più [...] al tomo 14º; dal 1753 al 1758, con G. Zanetti, le Memorie per servire all'istoria letteraria; nel 1762 iniziò la Minerva ossia Nuovo giornale dei letterati d'Italia, con I. Rebellini, che ne fece un periodico in opposizione alla Frusta letteraria del ...
Leggi Tutto
minerva1
minèrva1 s. f. [dal nome della dea Minerva, perché ricorda vagamente la parte superiore della statua di Atena Parthenos di Fidia]. – Apparecchio gessato, o di altro materiale rigido, che racchiude il capo, il collo e il torace, usato...
minerva2
minèrva2 s. m. [dal nome originario della marca, «Minerva»] (usato per lo più al plur., invar.). – Tipo di fiammiferi di sicurezza, di cartone o legno paraffinato, a capocchia senza fosforo, che si accendono solo su una particolare...