Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Troya e Luigi Tosti
Maria Fubini Leuzzi
Da ricordare per il ruolo che sostenne durante il Risorgimento a Napoli, non tanto per l’attività politica, quanto per il suo impegno di fare storia, è [...] appartenente all’ordine ecclesiastico. Le simpatie mostrate per il costituzionalismo nel 1820-21, collaborando alla rivista liberale «Minerva napoletana», gli costarono l’esilio fino al 1826. Più tardi la moderazione politica e il prestigio di uomo ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] S. Marco, da calle dell’Ascensione, da calle Vallaresso, dai campi S. Stefano o S. Fantin, converge verso il Teatro Minerva di calle XXII Marzo. Quella sera, nel glorioso teatro nato nel lontano 1680, si proietta uno spettacolo cinematografico della ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] morì l'8 nov. 1881.
La data di morte si evince dalla documentazione conservata presso l'Archivio del convento di S. Maria sopra Minerva, Province romane, G.V. 1.7 (ancora di recente alcuni autori hanno indicato come anno della morte il 1882 o il 1884 ...
Leggi Tutto
Nato a Firenze nel 1408 da Piero di Giorgio e da Zenobia dei Soderini, fu segretario del card. Giordano Orsini, indi del card. Francesco dei Condulmieri, poi di quattro papi successivamente, Callisto III, [...] Paolo II e Sisto IV; fu creato vescovo di Massa il 17 agosto 1467. Morì a Roma nel 1472 e fu seppellito alla Minerva.
Scrisse in latino epistole (stampate nel 1743) e poesie: un poemetto sopra S. Girolamo; un Trophaeum anglarium, in cui descrisse con ...
Leggi Tutto
MACCARANI, Antonio
Filippo Crucitti
MACCARANI, Antonio. – Nacque a Roma nella prima metà del Cinquecento da Tiberio – consigliere del rione Trastevere nel 1530, caporione nel 1534 – e, probabilmente, [...] la cugina Vittoria Visconti.
Il M. morì a Roma il 18 maggio 1602 e fu sepolto nella cappella di famiglia in S. Maria sopra Minerva.
Paolo nacque a Roma il 15 febbr. 1583 ed ereditò nel 1602 i beni del nonno materno. Il 2 febbr. 1603 fu nominato erede ...
Leggi Tutto
SCHIARA, Pio Tommaso
Margherita Palumbo
– Nacque il 29 gennaio 1691 a Felizzano, in provincia di Alessandria.
Il 23 aprile 1713 fu ammesso quale novizio nel convento domenicano di Bosco Marengo, appartenente [...] – sotto la prefettura di Giovanni Domenico Agnani – della Casanatense, la grande biblioteca domenicana ubicata dal 1701 nel complesso della Minerva, e sede anche di un collegio teologico e di due cattedre tomiste. Alla morte di Agnani, il 17 novembre ...
Leggi Tutto
Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] altre, infine, portano un nome d’origine latina e corrispondono alle classiche figure divine greco-romane (Uni-Iuno, Menerva-Minerva, Maris-Mars). Tuttavia, per quel che si può ricavare dall’esame delle fonti dirette e dagli autori greci e latini ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] . in Giornale di gerontologia, XVII (1969), pp. 85-88, 377-385; Il Policlinico, sezione pratica, LXXVI (1969), pp. 566-568; Minerva medica, LX (1969), pp. 953-958; Arch. di patologia e clinica medica, XLVI (1969), pp. 100-102; Atti deiCongressi della ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Viggiù, sul finire del sec. XVI, morto a Roma nel 1634. Si era formato a Roma e ivi svolse tutta la sua attività, ricordata con lode dal Baglioni e dagli altri biografi, lasciandovi, tra [...] la statua di S. Giacomo in San Giacomo degli Incurabili; quella di Clemente VIII nella cappella Aldobrandini in S. Maria sopra Minerva; nella cappella Paolina in S. Maria Maggiore il rilievo (1612) con la figurazione della pace fra i re di Francia e ...
Leggi Tutto
MORELLI, Eugenio (App. I, p. 875)
Medico tisiologo, morto a Roma il 20 settembre 1960. Senatore del Regno dal 1942.
Lavori dopo il 1933: Physiopathologie du poumon et ses applications à la collapsothérapie, [...] La Presse médicale, 2 febbraio 1938; Basi fisiomeccaniche, indicazioni, risultati a distanza della toracoplastica apico-ascellare, in Minerva medica, 1950, n. 36).
Bibl.: Necrologio di C. Frugoni, in Il Policlinico - sez. Pratica, LXVIII (1961), fasc ...
Leggi Tutto
minerva1
minèrva1 s. f. [dal nome della dea Minerva, perché ricorda vagamente la parte superiore della statua di Atena Parthenos di Fidia]. – Apparecchio gessato, o di altro materiale rigido, che racchiude il capo, il collo e il torace, usato...
minerva2
minèrva2 s. m. [dal nome originario della marca, «Minerva»] (usato per lo più al plur., invar.). – Tipo di fiammiferi di sicurezza, di cartone o legno paraffinato, a capocchia senza fosforo, che si accendono solo su una particolare...