• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Geologia [4]
Mineralogia [3]
Biografie [2]
Archeologia [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]
Arti visive [1]
Arti minori [1]
Fisica [1]
Geofisica [1]
Istruzione e formazione [1]

minerogènesi

Enciclopedia on line

minerogènesi Processo di formazione dei minerali, che può aver luogo per consolidazione di un magma (per es., silicati), per precipitazione o fissazione a opera di organismi animali e vegetali da soluzioni [...] acquose (per es., salgemma), per sublimazione o reazione in fase gassosa (per es., zolfo dalle fumarole vulcaniche), nel qual caso i minerali sono detti primari. Se la m. avviene invece per trasformazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: METAMORFISMO – SUBLIMAZIONE – SILICATI – MAGMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minerogènesi (2)
Mostra Tutti

MINERARI, GIACIMENTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MINERARI, GIACIMENTI Luigi Colomba . I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] derivanti dalla completa evaporazione di sistemi lagunari con conseguente deposito delle sostanze disciolte nelle acque (v. minerogenesi), depositi che, per l'intervento di fenomeni molto complessi di carattere fisico-chimico e tettonico, possono ... Leggi Tutto

MINERALIZZATORI, AGENTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MINERALIZZATORI, AGENTI . Si dà questo nome a quelle sostanze naturali aeriformi, liberantisi da un magma fuso che si solidifica, alle quali sono dovuti i fenomeni pneumatolitici (v. metamorfismo; minerogenesi; [...] pneumatolisi) ... Leggi Tutto

PARAGENESI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAGENESI Ettore Onorato . Così si definisce l'associazione di minerali formatisi contemporaneamente o con successione immediata. Lo studio di queste associazioni, la cui formazione è spiegata dalle [...] leggi della chimica fisica, serve a chiarire, almeno in parte, i complessi fenomeni della minerogenesi. ... Leggi Tutto

PSEUDOMORFOSI

Enciclopedia Italiana (1935)

PSEUDOMORFOSI Federico Millosevich . Letteralmente significa falsa forma e serve a indicare il fenomeno, abbastanza frequente in natura, per il quale un minerale assume, non la forma che gli è propria, [...] ma quella di un altro minerale. Il fenomeno rientra in genere nel quadro dei processi di minerogenesi e in particolare delle trasformazioni che i minerali subiscono. In questo caso si tratta di processi di trasformazione che operano in modo così ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSEUDOMORFOSI (2)
Mostra Tutti

BISCHOF, Karl Gustav

Enciclopedia Italiana (1930)

Geologo e mineralogista, nato a Wörth il 18 gennaio 1792, morto il 30 novembre 1870 a Bonn, dove era professore dal 1819. Deve la sua fama, più che ai numerosi e profondi studî analitici su minerali, rocce [...] e soprattutto sulle pseudomorfosi (di cui fu uno dei primi a mettere in rilievo la grande importanza per le teorie della minerogenesi) al suo Lehrbuch der chemischen und physikalischen Geologie (4 voll., Bonn 1847-1854, 2ª ed., 1863-66; suppl. 1871), ... Leggi Tutto
TAGS: CROSTA TERRESTRE – PSEUDOMORFOSI – MINEROGENESI – MINERALOGIA – GEOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISCHOF, Karl Gustav (1)
Mostra Tutti

SCISTI CRISTALLINI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCISTI CRISTALLINI (ted. Krystallinen Schiefer) Angelo Bianchi Sono le rocce di origine metamorfica, derivate dalla trasformazione più o meno profonda di precedenti rocce eruttive o sedimentarie. Il [...] darem0 in questa voce solo brevi cenni d'assieme, a complemento di quanto è detto nelle due voci metamorfismo; minerogenesi. Genesi degli scisti cristallini. - Le cause più generali dei processi genetici degli scisti sono da ricercarsi anzitutto in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCISTI CRISTALLINI (3)
Mostra Tutti

SPEZIA, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1936)

SPEZIA, Giorgio Maria Piazza Mineralogista, nato a Piedimulera (Novara) l'8 giugno 1842, morto a Torino il 10 novembre 1911. Studiò a Pavia, e, conseguita la laurea d'ingegneria a Torino nel 1867, si [...] ; La pressione è chimicamente inattiva nella solubilità e ricostruzione del quarzo, ibid.; Il dinamometamorfismo e la minerogenesi, ibid.; Contribuzioni sperimentali alla cristallogenesi del quarzo, XLI, 1906; Inclusioni di anidride carbonica liquida ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPEZIA, Giorgio (2)
Mostra Tutti

MINERALOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINERALOGIA Angelo Bianchi . È la scienza dei minerali: oltre al primitivo compito di descrivere e classificare le varie specie mineralogiche, oltre a studiarne le caratteristiche morfologiche e le [...] delle formule mineralogiche e dei fenomeni di isomorfismo e soluzione solida. Le ricerche sperimentali di minerosintesi e di minerogenesi ebbero momenti caratteristici di progresso con le esperienze di H. de Senarmont, di F. Fuoquè e A. Michel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINERALOGIA (4)
Mostra Tutti

minerale

Enciclopedia on line

Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri [...] ha le stesse proprietà, la stessa composizione chimica e la stessa struttura cristallina. Minerogenesi I processi di formazione dei m. costituiscono la minerogenesi. In base a osservazioni sui prodotti naturali, allo studio degli equilibri chimici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – STRUTTURE CRISTALLINE – TRANSIZIONE DI FASE – CROSTA TERRESTRE – FERROMAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minerale (5)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
minerogèneṡi
minerogenesi minerogèneṡi s. f. [comp. di minero- e genesi]. – Processo di formazione dei minerali, che può aver luogo per consolidazione di un magma (minerali di origine magmatica, come silicati, ossidi di ferro), per precipitazione o fissazione...
minerogènico
minerogenico minerogènico agg. [comp. di minero- e genico] (pl. m. -ci). – Relativo alla minerogenesi; soprattutto nell’espressione epoca m., l’intervallo di tempo, di varia durata e collegato in genere a particolari vicende geologiche, nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali