BALSAMO CRIVELLI, Giuseppe
Mario Gliozzi
Nacque a Milano il 10 sett. 18000, dal marchese Anselmo e da Ottavia Tosi. Compiuti gli studi liceali a Venezia, nel 1824 conseguiva la laurea in medicina nell'università [...] quella in zooiatria. Insegnante di storia naturale nel liceo S. Alessandro di Milano, passò nel 1852 alla cattedra di mineralogia e zoologia nell'università di Pavia, che nel 1863 cambiò con quella di zoologia e anatomia comparata; per molti anni ...
Leggi Tutto
Medico e naturalista (S. Miniato 1541 - Roma 1593). Compiuti gli studî a Pisa con A. Cesalpino, fu invitato a Roma da Pio V per dirigere il Giardino dei Semplici che trasformò in orto botanico modello. [...] di fiducia da Sisto V e da Clemente VIII di cui fu archiatra. Il suo nome è tuttavia legato soprattutto alla mineralogia e alla paleontologia per la realizzazione di una notevole collezione di minerali e fossili e per un'opera il cui manoscritto ...
Leggi Tutto
speleologia Scienza che studia le grotte e le caverne naturali, la loro origine ed evoluzione, i fenomeni fisici, biologici e antropici che vi si svolgono e le attività connesse con la loro esplorazione. [...] alla cui elaborazione concorrono molte discipline come la geografia fisica, la geologia, l’idrologia sotterranea, la mineralogia, la meteorologia, la paleontologia, la petrografia, la zoologia, la botanica, la microbiologia, l’antropologia, la ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] (in partic. R. Matteucci, I Musei di Scienze della Terra attraverso l’Unità d’Italia, p. 10; A. Maras, Il Museo di Mineralogia al tempo dell’Unità d’Italia, p. 22; L. Corda - G. Mariotti, Il Museo di Geologia dallo Stato Pontificio al Regno d’Italia ...
Leggi Tutto
MAGGI, Leopoldo
Fausto Barbagli
Nacque a Rancio Valcuvia, presso Varese, il 15 maggio 1840 da Michele e da Serafina Salici. Compì gli studi universitari a Pavia, dove, ancora studente, fu assistente [...] conseguì due lauree: in scienze naturali e in medicina e chirurgia, ottenendo subito l'incarico per l'insegnamento della mineralogia e della geologia; professore straordinario di queste discipline nel 1869, dal 1875 ricoprì la cattedra di zoologia e ...
Leggi Tutto
Medicina
In anatomia, parte sporgente di un osso, senza nessun riferimento a una speciale forma. Per la funzione le a. si distinguono in articolari e non articolari. Queste ultime, con criterio morfologico, [...] Il processo infiammatorio a carico di un’a. è definito apofisite. Le forme più note rientrano fra le osteocondriti.
Geologia
In mineralogia, le a. magmatiche sono propaggini di un ammasso magmatico in piccole fessure delle rocce che le incassano. ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Guglielmo
Nicoletta Morello
Nacque a Napoli nel marzo 1821. Terminati gli studi classici, frequentò i corsi di architettura di Gaetano Genovese.
Nei mesi di settembre-ottobre 1845 presenziò [...] ebbero per oggetto le emanazioni gassose dell'area flegrea e le manifestazioni eruttive del Vesuvio con le sue produzioni mineralogiche, nonché alcuni fra i fenomeni chimico-fisici che si accompagnano alle fasi d'attività del vulcano.
Nel 1860 furono ...
Leggi Tutto
PANTANELLI, Dante.
Andrea Candela
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci.
Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] iscrisse a scienze fisiche e matematiche all’Università di Pisa, entrando alla Scuola normale.
A Pisa frequentò anche le lezioni di mineralogia e geologia di Giuseppe Meneghini. Si laureò con lode il 18 luglio 1865. A un mese dalla laurea ottenne l ...
Leggi Tutto
BARETTI, Martino
Mario Gliozzi
Nacque il 25 nov. 1841 a Torino e nel 1866 conseguì a Bologna la laurea in scienze naturali con un'interessante dissertazione su I ghiacciai antichi e moderni (Torino [...] de chemin de fer, ibid. 1881; Sunto delle lezioni di geologia (Compilato dal dott. F. Pargilio), ibid. 1884; Elementi di mineralogia, litologia e geologia, ibid. 1893, 2 Voll.
Bibl.: F. Sacco, M. B., in Bollett. d. Soc. geologica ital., XXVI (1907 ...
Leggi Tutto
Chimico e mineralogista (Caiazzo 1790 - Napoli 1829); prof. di botanica e chimica nella Scuola veterinaria di Napoli, direttore dei ponti e strade del regno. Dopo aver studiato alcuni anni con il cristallografo [...] sviluppo della moderna vulcanologia. Compì anche ricerche pionieristiche sulle applicazioni delle scienze fisiche e naturali alle arti e all'archeologia. Tra i suoi scritti: Prodromo della mineralogia vesuviana (in collab. con T. Monticelli, 1825). ...
Leggi Tutto
mineralogia
mineralogìa s. f. [comp. aplologico di minerale2 e -logia, sul modello del fr. minéralogie]. – Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro...
mineralogico
mineralògico agg. [der. di mineralogia] (pl. m. -ci). – Che concerne la mineralogia o i minerali: ricerche m.; forme m.; studî mineralogici; museo mineralogico. ◆ Avv. mineralogicaménte, non com., sotto l’aspetto mineralogico,...