ALOISI, Piero
Ettore Onorato
Nato a Livorno, il 19 maggio 1881, da nobile famiglia dedita al commercio, si laureò in scienze naturali nell'università di Pisa il 4 luglio 1902. Divenuto, subito dopo, [...] 163-175;e Vannoccio Biringuccio,in Nuova Antol.[1938], pp. 357-360).
L'A. fu vincitore del premio reale per la mineralogia nel 1920, socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei, medaglia d'oro della Società delle Scienze detta dei XL (1927).
Bibl ...
Leggi Tutto
Chimico e geologo (Firenze 1835 - Catania 1890); prof. di chimica nell'univ. di Catania (1863-74), poi (1874-77) al Museo industriale di Torino, ritornò (1877) a Catania come prof. di geologia e mineralogia. [...] Fu direttore del servizio geodinamico della Sicilia e delle isole vicine, e acquistò fama soprattutto per le sue ricerche di vulcanologia sull'Etna e sulle isole di Vulcano e Stromboli ...
Leggi Tutto
Geologo francese (Bourges 1839 - Parigi 1908), prof. all'Institut catholique di Parigi, segretario perpetuo dell'Académie des Sciences. Socio straniero dei Lincei (1899). Autore di numerosi studî di geologia, [...] lasciò anche trattati di mineralogia, geologia e geografia fisica, nei quali divulgò molti risultati delle ricerche di A. Penck e M. Neumary. Tra essi, degno di particolare nota: Traité de géologie (3 voll., 1906). ...
Leggi Tutto
COLOMBA, Luigi
Germain Rigault
Figlio di Defendente e di Elisabetta Fenoglio, nacque a Torino il 6 febbr. 1866. Si laureò in chimica nel 1889 presso l'università di Torino; nel 1895 venne nominato assistente [...] . L'anno seguente vinse il concorso per la cattedra della stessa materia di quella sede; nel 1914 si trasferì alla cattedra di mineralogia dell'università di Modena, poi a quella di Genova (1923) e infine a quella di Torino (1931), che tenne fino al ...
Leggi Tutto
Naturalista irlandese (Cloughballymore, Galway, 1733 - Dublino 1812). Compì ricerche di chimica dando soprattutto un positivo impulso ai metodi della chimica analitica. Il suo Elements of mineralogy (1784) [...] è ricordato come il primo trattato inglese di mineralogia. ...
Leggi Tutto
BOERIS, Giovanni
Paolo Gallitelli
Nato a Chivasso il 21 genn. 1867 da Candino e da Teresa Turrina, si laureò in scienze naturali a Pavia nel 1890 e in chimica a Bologna nel 1893 sotto la guida di G. [...] ancora un insuperato modello - e i cicli di ricerche sopra i minerali della Comba di Compare Robert presso Avigliana (Rivista di mineralogia e cristallografia ital., XX [1898], pp. 65-76 e XXIII [1899], pp. 20-32) e i minerali della Val d'Aosta ...
Leggi Tutto
Mineralista e petrografo (Einbeck, Hannover, 1836 - Heidelberg 1914), prof. di petrografia nell'univ. di Strasburgo e membro della commissione per il rilevamento geologico dell'Alsazia e Lorena, poi (1878-1908) [...] prof. a Heidelberg di mineralogia e geologia; socio straniero dei Lincei (1901). Fondatore, insieme a F. Zirkel, della scuola petrografica tedesca, compì ricerche molto importanti sulla determinazione dei minerali al microscopio polarizzatore, sulle ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque da modesta famiglia in Caprino (Verona) il 16 ott. 1714. Compiuti i primi studi a Verona, con l'aiuto di un mecenate, si recò giovanissimo nelle miniere di Chiusa [...] in Nuova raccolta d'opuscoli scientifici e filologici, a cura di A. Calogerà, VI, Venezia 1760, pp. 97-180; Saggio Fisico - Mineralogico di Lythogonia e Orognosia, in Atti d. Acc. d. Scienze di Siena, V (1774), pp. 228-300: accresciuto e corretto, fu ...
Leggi Tutto
Chimico e mineralogista (Caiazzo 1790 - Napoli 1829); prof. di botanica e chimica nella Scuola veterinaria di Napoli, direttore dei ponti e strade del regno. Dopo aver studiato alcuni anni con il cristallografo [...] sviluppo della moderna vulcanologia. Compì anche ricerche pionieristiche sulle applicazioni delle scienze fisiche e naturali alle arti e all'archeologia. Tra i suoi scritti: Prodromo della mineralogia vesuviana (in collab. con T. Monticelli, 1825). ...
Leggi Tutto
Mineralogista e petrografo (Milano 1866 - ivi 1928); fu prof. nell'univ. di Milano; socio nazionale dei Lincei (dal 1916). Coltivò la petrografia delle rocce sedimentarie e specialmente delle sabbie. Quale [...] alla conoscenza dei minerali e giacimenti italiani scoprendo anche tre nuove specie: bavenite, brugnatellite e bazzite. Tra i suoi scritti, i manuali I minerali (1914) e Le rocce (1919), e le Lezioni di mineralogia e materiali da costruzione (1920). ...
Leggi Tutto
mineralogia
mineralogìa s. f. [comp. aplologico di minerale2 e -logia, sul modello del fr. minéralogie]. – Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro...
mineralogico
mineralògico agg. [der. di mineralogia] (pl. m. -ci). – Che concerne la mineralogia o i minerali: ricerche m.; forme m.; studî mineralogici; museo mineralogico. ◆ Avv. mineralogicaménte, non com., sotto l’aspetto mineralogico,...