La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] , il chimico calabrese rientrò prima a Napoli verso la fine del 1839 e insieme al pugliese Scacchi, studioso di mineralogia vesuviana, aprì anche una scuola di scienze sperimentali e avviò una pubblicazione periodica, l’«Antologia di scienze naturali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] almeno sedici commissioni pubbliche in materia di agricoltura e idraulica, comunicazioni e commercio, metallurgia e mineralogia, produzione industriale e tecnologica (la produzione di salnitro a fini bellici; la costruzione di forni economici ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] cercarli e riunirli" (éloges des académiciens, 1740, p. 171). Ciò poteva valere anche per la zoologia e per la mineralogia e, come si è detto, Linneo era un sostenitore dell'utilità dei viaggi. Come conciliare questi atteggiamenti contraddittori? In ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] di ricerca, dall'importanza data all'hortus siccus come strumento didattico e di ricerca, al parallelo interesse per la mineralogia e altre discipline di storia naturale.
Sul finire del XVI sec. l'orto botanico si impone come centro istituzionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] II, «King of Italy».
I partecipanti al congresso torinese si divisero in sei sezioni: Medicina; Geologia, Mineralogia e Geografia; Fisica, Chimica e Scienze Matematiche; Agronomia e Tecnologia; Botanica e Fisiologia Vegetale; Zoologia e Anatomia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] altri libri della ǧumla sulla scienza naturale. Alfredo di Sareshel eseguì presumibilmente la traduzione dei capitoli sulla mineralogia (e con una certa probabilità di un capitolo sulle inondazioni) dal manoscritto arabo di Avendauth, mentre Michele ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] l'accezione odierna del termine?
Un'indagine che si limitasse unicamente alle opere di astronomia, botanica, mineralogia, medicina, ingegneria meccanica, e così via, sarebbe troppo restrittiva. Come hanno sottolineato alcune ricerche recenti, molto ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] e la farmacopea, poiché ogni pianta può essere utile o dannosa), la Storia dei ‛figli del seno della terra' (la mineralogia, i metalli), la Storia degli astri (astronomia, astrologia), la Storia delle acque, ecc. Ma la Storia più grande, la più ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] ), per riprendere l'espressione di Śaṅkara. Allo stesso modo, nel cap. XVII Arun Kumar Biswas prende in esame la mineralogia e la metallurgia, nel cui sviluppo, che copre molti millenni e l'intero subcontinente, le etichette religiose non svolsero ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] .-1528), giunsero attraverso i colori alla geologia, sulla scia di Plinio, la cui parte centrale dei cinque libri di mineralogia (ovvero il Libro XXXV) era dedicata proprio ai colori: Cranach con un interesse più spiccatamente commerciale rivolto all ...
Leggi Tutto
mineralogia
mineralogìa s. f. [comp. aplologico di minerale2 e -logia, sul modello del fr. minéralogie]. – Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro...
mineralogico
mineralògico agg. [der. di mineralogia] (pl. m. -ci). – Che concerne la mineralogia o i minerali: ricerche m.; forme m.; studî mineralogici; museo mineralogico. ◆ Avv. mineralogicaménte, non com., sotto l’aspetto mineralogico,...