• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
249 risultati
Tutti i risultati [728]
Geologia [249]
Biografie [285]
Chimica [57]
Fisica [50]
Mineralogia [46]
Storia [35]
Temi generali [31]
Zoologia [25]
Medicina [25]
Botanica [24]

paramorfosi

Enciclopedia on line

In mineralogia, trasformazione di una fase di una sostanza cristallina in un’altra senza che sia distrutta la forma poliedrica esterna della fase di partenza. Per es., la leucite al di sopra di 620 °C [...] è monometrica e si presenta in cristalli icositetraedrici; al di sotto di tale temperatura si trasforma in una fase a più bassa simmetria conservando la medesima forma cristallografica e risultando costituita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: BIRIFRANGENTI – MINERALOGIA – LEUCITE

poligeminato

Enciclopedia on line

In mineralogia, geminato costituito da più di due individui cristallini che seguono la stessa legge di geminazione. Si distinguono geminati multipli, se i diversi individui sono riuniti secondo piani di [...] geminazione non paralleli, ma corrispondenti a facce diverse della medesima forma semplice, e geminati polisintetici, se i diversi individui sono riuniti secondo piani di geminazione paralleli in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: LEGGE DI GEMINAZIONE – MINERALOGIA

pseudomorfosi

Enciclopedia on line

In mineralogia, trasformazione di una sostanza cristallina in un’altra, in seguito a un processo chimico, senza che vari la forma poliedrica esterna primitiva dei cristalli. Il fenomeno può prodursi in [...] seguito a un processo di alterazione (per es., cubi o pentagonododecaedri di limonite per alterazione di pirite) o in seguito al formarsi su un cristallo di una incrostazione capace di conservarne il modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MINERALOGIA – LIMONITE – PIRITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pseudomorfosi (2)
Mostra Tutti

ocra

Enciclopedia on line

In mineralogia, varietà terrose di ematite (o. rossa) e limonite (o. gialla) usate come pigmenti. Il nome è stato successivamente esteso ad altri minerali terrosi a causa del colore giallo-oro-bruno. L’uso [...] dell’o. come colorante compare già nel Paleolitico superiore sia per il tatuaggio sia nei rituali funerari, dove il letto o il cadavere stesso veniva cosparso di ocra. Tale uso, continuato in ambito mediterraneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – ENEOLITICO – LIMONITE – EMATITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ocra (1)
Mostra Tutti

magnesiowüstite

Enciclopedia on line

magnesiowüstite In mineralogia, soluzione solida tra ossido di magnesio MgO (periclasio) e ossido di ferro FeO (wüstite), che formano una soluzione solida continua ad alte temperature (superiori a 1000 [...] °C), pressione ambiente e condizioni chimiche fortemente riducenti. La m. (Mgx, Fe1-x)O, di cui è possibile ottenere sinteticamente una serie completa di cristalli con composizione intermedia tra MgO e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – MINERALOGIA – SALGEMMA

limonite

Enciclopedia on line

In mineralogia, miscela di idrossidi ricchi in ferro in cui i principali costituenti sono rappresentati dalla goethite e dalla lepidocrocite. La l. si trova per lo più in masse compatte o in concrezioni [...] stalattitiche, pisolitiche e oolitiche, di colore bruno scuro fino a nero, con lucentezza grassa o pseudometallica, oppure in masse terrose di color giallo (ocra gialla, terre gialle). È il più comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: LUSSEMBURGO – MINERALOGIA – GOETHITE – SARDEGNA – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su limonite (1)
Mostra Tutti

zonato, cristallo

Enciclopedia on line

zonato, cristallo In mineralogia, cristallo o aggregato cristallino costituito da strati aventi diversa composizione chimica o per inclusioni di minerali di altra specie finemente diffusi o per sovrapposizione [...] soprattutto, delle rocce scistose originatesi per iniezioni di materiale eruttivo entro rocce sedimentarie, ed è caratterizzata da un’alternanza di straterelli di diversa composizione chimica e mineralogica e, eventualmente, anche di diverso colore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – PETROGRAFIA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – BIRIFRANGENTI – PETROGRAFIA – MINERALOGIA – TORMALINA

lucentezza

Enciclopedia on line

In mineralogia, uno dei caratteri che può servire all’identificazione dei minerali, i quali vengono grossolanamente suddivisi tra quelli con l. metallica e quelli con l. non metallica. Nei primi la l. [...] è da mettere in relazione con le proprietà chimico-fisiche della superficie dei minerali così che, in una stessa specie mineralogica, la l. può talora essere di tipo diverso in dipendenza dello stato di freschezza della superficie di osservazione, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – FOTONI

amigdala

Enciclopedia on line

Geologia In mineralogia concrezione minerale che riempie la cavità di una roccia; le a. sono sempre di formazione posteriore a quella della roccia e, se numerose, conferiscono a questa la tessitura amigdaloide. Medicina Denominazione [...] comune a formazioni anatomiche, di diversa natura, che nell’aspetto esteriore ricordano una mandorla: prendono tale nome principalmente l’a. o tonsilla (➔) palatina, l’a. del cervelletto e un nucleo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – ANATOMIA – CHIRURGIA – MANUFATTI
TAGS: TONSILLA PALATINA – TELENCEFALO – CERVELLETTO – PALEOLITICO – MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amigdala (2)
Mostra Tutti

anfibolo

Enciclopedia on line

In mineralogia, denominazione (proposta dell’abate C. Haüy nel 1801) di un gruppo di minerali, miscele isomorfe di silicati di ferro, magnesio, calcio, talora anche d’alluminio e sodio, con acqua di costituzione; [...] la composizione chimica è tanto vicina a quella dei pirosseni che gli a. sono stati considerati polimeri di questi. L’ anfibolite è una roccia metamorfica, in genere di colore verde scuro o nerastro, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – PETROGRAFIA
TAGS: MINERALOGIA – ORNEBLENDA – PIROSSENI – ALLUMINIO – SILICATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anfibolo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
mineralogìa
mineralogia mineralogìa s. f. [comp. aplologico di minerale2 e -logia, sul modello del fr. minéralogie]. – Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro...
mineralògico
mineralogico mineralògico agg. [der. di mineralogia] (pl. m. -ci). – Che concerne la mineralogia o i minerali: ricerche m.; forme m.; studî mineralogici; museo mineralogico. ◆ Avv. mineralogicaménte, non com., sotto l’aspetto mineralogico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali