Mineralogista (Venezia 1875 - Roma 1942), figlio di Elia. Prof. nell'Istituto di studi superiori di Firenze e successivamente nell'univ. di Roma, di cui fu rettore. Fu (1938) l'ultimo presidente dell'Accademia [...] con l'Accademia d'Italia. La sua attività scientifica si svolse principalmente nel campo della petrografia e della mineralogia chimica, pura e applicata. A lui si debbono numerosi lavori riguardanti minerali e rocce della Sardegna, dell'Isola ...
Leggi Tutto
Geologo, nato a Passau in Baviera il 17 luglio 1866, morto a Kiel il 30 luglio 1924. Laureato in scienze naturali a Monaco nel 1891, fu a Friburgo (1892) assistente di A. Stelzner e, dopo la morte di questo, [...] , ecc. Fra i suoi lavori si possono ricordare: Mineral Mittheil. Über den Stromboli, in Neues Jahrbuch für Mineralogie, 1897; Die Aeolischen Inseln... geologisch beschrieben, in Abhandl. der bayer. Akad. d. Wissensch., Monaco 1899; Der Granodiorit ...
Leggi Tutto
BASSANI, Francesco
Mario Gliozzi
Nacque a Thiene (Vicenza) il 29 ott. 1853, "compì gli studi secondari a Vicenza e s'iscrisse poi alla facoltà di scienze naturali dell'università di Padova, dove fu [...] discepolo di G. Omboni e consegui la laurea nel 1875. Nello stesso anno fu nominato assistente di mineralogia e geologia; nel 1878, ottenuta una borsa di studio di perfezionamento, si recò a Parigi e l'anno successivo a Monaco. Tornato in Italia, ...
Leggi Tutto
Mineralogista e geologo, nato a Cleve (Renania) il 2 febbraio 1863 e morto a Münster in Vestfalia l'8 dicembre 1930. Studiò a Bonn ove si laureò nel 1887; fu assistente di H. Laspeyres a Bonn fino al 1894, [...] Dartmoor, in Geological Magazine, III, 1896; Über einige Eruptivgesteine aus Devonshire in England, in Neues Jahrbuch für Mineralogie, 1896; Tsumebit, ein neues Blei-Kupfer-Phosphat, von Otavi, Deutsch-Südwest-Afrika, in Festschrift Naturforscher u ...
Leggi Tutto
Mineralogista (Parigi 1787 - ivi 1850), professore alla facoltà di scienze a Parigi e membro dell'Accademia delle Scienze. Attese soprattutto allo studio delle proprietà chimiche dei cristalli, particolarmente [...] dell'isomorfismo. Raccolse i risultati di un suo viaggio di studio in Ungheria nell'opera Voyage minéralogique et géologique en Hongrie (3 voll., 1822). Pubblicò anche trattati divulgativi di fisica, mineralogia e geologia. ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Gaetano Giorgio
Pietro Corsi
Nacque il 25 febbr. 1832 a Catania da Carlo e da Caterina Malerba.
Dopo gli studi di medicina, compiuti per seguire la volontà del padre, il G. si recò nel 1854 [...] cattedra di professore straordinario di storia naturale, per cui venne deciso di affidare al G. l'insegnamento della geologia e mineralogia e al Porcari quella di zoologia.
Nel 1857 e nel 1858 il G. aveva avuto l'occasione di incontrare sir Charles ...
Leggi Tutto
Naturalista (Brindisi 1759 - Pozzuoli 1845), monaco benedettino, professore di morale nell'università di Napoli (1792-94); imprigionato per sei anni, per aver partecipato alla rivoluzione del 1799, fu [...] professore di chimica nella stessa università. Eseguì importanti ricerche sulla geologia del Vesuvio, sulle sue eruzioni e sui Campi Flegrei. La sua opera più importante è il Prodromo della mineralogia vesuviana (1825, in collab. con N. Covelli). ...
Leggi Tutto
Mineralogista e viaggiatore (Willingdon, Sussex, 1769 - Londra 1822), cultore d'arte. Viaggiò per lunghi anni dopo il 1799 attraverso l'Europa, l'Asia Minore e l'Africa, toccando varie volte anche l'Italia. [...] Curò la ricerca di statue, e manoscritti antichi, ecc., donati poi a biblioteche e musei britannici. Fu dal 1808, all'univ. di Cambridge, titolare della prima cattedra universitaria di mineralogia ...
Leggi Tutto
Studio dei caratteri fisico-chimici macroscopicamente determinabili che definiscono l’aspetto e il tipo di una roccia. I caratteri normalmente presi in considerazione sono: struttura, tessitura, composizione [...] delle rocce. Quando nell’evoluzione delle discipline geologiche la l. si sviluppò come scienza a sé, legata per i metodi di studio piuttosto alla mineralogia che alla geologia, il nome fu abbandonato e sostituito dal nuovo termine petrografia (➔). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] ’ambito delle scienze della Terra. A Pisa, Pilla e quindi Giuseppe Meneghini (1811-1889) avevano già tenuto corsi universitari di mineralogia e geologia fin dal 1842, mentre tra il 1860 e il 1870 altre cattedre di geologia (spesso in associazione con ...
Leggi Tutto
mineralogia
mineralogìa s. f. [comp. aplologico di minerale2 e -logia, sul modello del fr. minéralogie]. – Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro...
mineralogico
mineralògico agg. [der. di mineralogia] (pl. m. -ci). – Che concerne la mineralogia o i minerali: ricerche m.; forme m.; studî mineralogici; museo mineralogico. ◆ Avv. mineralogicaménte, non com., sotto l’aspetto mineralogico,...