Mineralogista (Metz 1751 - Versailles 1825); dapprima ufficiale nell'esercito francese, poi esule nel periodo napoleonico e infine direttore dei laboratorî reali di mineralogia. Studiò e descrisse la struttura [...] di numerosi minerali e di meteoriti ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo italiano (Santa Ninfa 1856 - Palermo 1918). Fu paleontologo al R. Ufficio geologico (1890-1904), poi prof. di geologia e mineralogia all'univ. di Palermo; socio corrispondente dei [...] Lincei (1904). Autore di opere riguardanti spec. la geologia e la paleontologia siciliane ...
Leggi Tutto
Geologo e mineralista (Buren, Berna, 1794 - Berna 1887), prof. di matematica e fisica all'Accademia di Berna (dal 1816), poi (1834) di mineralogia nella Nuova Università della stessa città. Eseguì numerosi [...] studî di geologia strutturale, contribuendo notevolmente, tra l'altro, alla conoscenza delle Alpi ...
Leggi Tutto
Mineralogista e petrografo (Praga 1855 - Vienna 1931), prof. a Praga e poi, dal 1898, a Vienna. È noto per numerosi lavori di mineralogia, petrografia e cristallografia, ma soprattutto per un metodo di [...] determinazione degli indici di rifrazione di frammenti microscopici fondato su una proprietà del bordo luminoso (linea di B.) che si osserva al contatto di un solido trasparente con un liquido a diverso ...
Leggi Tutto
Geologo (Westfield, Massachusetts, 1829 - Filadelfia 1887); compiuta una serie di ricerche nei territorî del NO (1856), fu poi nominato (1865) prof. di mineralogia e geologia dell'univ. di Pennsylvania. [...] Dopo sette anni lasciò la cattedra per dedicarsi più attivamente alla sua funzione di geologo statale e per contribuire alla fusione dei servizî geologici nazionali nel Servizio geologico e geografico ...
Leggi Tutto
Mineralista e petrografo tedesco (Ötisheim, Württemberg, 1858 - Jena 1947), prof. nella univ. di Jena. Alla sua attività scientifica si devono numerosi lavori di mineralogia e petrografia e diversi trattati, [...] tra i quali degni di particolare nota: Lehrbuch der Mineralogie (1889); Grundriss der Kristallographie (1896); Tabellen zur Gesteinskunde (1902). ...
Leggi Tutto
Mineralista (Vienna 1830 - Praga 1890). Geologo nell'Ufficio geologico imperiale (1852-56), eseguì rilevamenti e ricerche petrografiche nell'Ungheria occidentale; poi prof. di mineralogia nelle univ. di [...] Cracovia (1857), Graz (1861), infine Praga (1864), si dedicò in modo particolare a ricerche di cristallografia. Scoprì molti minerali nuovi: diaforite, singenite, ecc. Fra le sue pubblicazioni, fondamentale ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo (Parigi 1770 - ivi 1847), figlio di Alexandre-Théodore, insegnò storia naturale nell'École centrale des quatre nations e, alla morte di R.-J. Haüy, mineralogia al Museo di storia [...] della porcellana di Sèvres, diede grande incremento a tale industria. Pubblicò vari lavori di mineralogia e geologia, tra i quali il Traité élémentaire de minéralogie (1807) e la Description géologique des environs de Paris (1822), e memorie di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] lui realizzata, per la prima volta in una lingua diversa dallo svedese, di una raccolta dei contributi più significativi in mineralogia e metallurgia pubblicati in Svezia dal 1730, il Recueil des mémoires dans les actes de l'Académie d'Upsal et dans ...
Leggi Tutto
Mineralista belga (Tirlemont 1887 - Sudbury, Ontario, 1918), prof. nella univ. di Bruxelles; recatosi poi nel Canada, svolse attività scientifica nell'univ. di Toronto, occupandosi principalmente di mineralogia [...] morfologica. Da lui prese nome il minerale ledouxite ...
Leggi Tutto
mineralogia
mineralogìa s. f. [comp. aplologico di minerale2 e -logia, sul modello del fr. minéralogie]. – Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro...
mineralogico
mineralògico agg. [der. di mineralogia] (pl. m. -ci). – Che concerne la mineralogia o i minerali: ricerche m.; forme m.; studî mineralogici; museo mineralogico. ◆ Avv. mineralogicaménte, non com., sotto l’aspetto mineralogico,...