• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
728 risultati
Tutti i risultati [728]
Biografie [285]
Geologia [249]
Chimica [57]
Fisica [50]
Mineralogia [46]
Storia [35]
Temi generali [31]
Zoologia [25]
Medicina [25]
Botanica [24]

Niggli, Paul

Enciclopedia on line

Mineralogista e matematico (Zofingen, Argovia, 1888 - Zurigo 1953); prof. di mineralogia e petrografia nelle univ. di Lipsia (1915-18), Tubinga (1918-20), Zurigo (dal 1920); socio straniero dei Lincei [...] (1947). Il suo nome è legato soprattutto allo studio completo dei 230 possibili gruppi cristallografici (Geometrische Kristallographie des Diskontinuums, 1919) già determinati da E. S. Fëdorov (1883) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETROGRAFIA – MINERALOGIA – TUBINGA – ARGOVIA – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niggli, Paul (1)
Mostra Tutti

Repòssi, Emilio

Enciclopedia on line

Mineralista italiano (Milano 1876 - Torino 1931), prof. aggiunto nella sezione di mineralogia del Museo Civico di Milano, quindi prof. di mineralogia nelle univ. di Cagliari e di Torino; socio corrispondente [...] dei Lincei (1928). Acquistò fama soprattutto per le sue ricerche di geologia e petrografia alpina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETROGRAFIA – MINERALISTA – CAGLIARI – GEOLOGIA – TORINO

Pelloux, Alberto

Enciclopedia on line

Mineralista (Crema 1868 - Bordighera 1948), figlio di Luigi Girolamo; prof. di mineralogia applicata nell'univ. di Genova e direttore del Museo civico di storia naturale; socio nazionale dei Lincei (1947). [...] Svolse ricerche di mineralogia sistematica; descrisse molte specie nuove e contribuì alla conoscenza di diversi giacimenti con particolare riguardo alla Sardegna e all'Albania settentrionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALISTA – BORDIGHERA – SARDEGNA – ALBANIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelloux, Alberto (2)
Mostra Tutti

Rinne, Friedrich

Enciclopedia on line

Mineralista (Osterode, Harz, 1863 - Günterstal, Friburgo in B., 1932), prof. di mineralogia nell'univ. di Königsberg (1903), poi (1909) di Lipsia, ove successe a F. Zirkel; svolse intensa attività nel [...] campo della mineralogia e della petrografia. Famoso per le sue ricerche sulle variazioni delle proprietà ottiche dei cristalli con la temperatura, fra i mineralisti fu uno dei primi ad applicare i metodi röntgengrafici per lo studio della simmetria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETROGRAFIA – MINERALISTA – KÖNIGSBERG – FRIBURGO – LIPSIA

Penfield, Samuel Lewis

Enciclopedia on line

Mineralista (Catskill, New York, 1856 - South Woodstock, Connecticut, 1906), prof. di mineralogia nell'univ. di New Haven (dal 1893); si occupò soprattutto di chimica mineralogica e di cristallochimica. [...] A lui si deve la descrizione di nuove specie mineralogiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNECTICUT – MINERALISTA – NEW HAVEN – NEW YORK

Lasaulx, Arnold von

Enciclopedia on line

Mineralista e petrografo (Castellaunn, Prussia Renana, 1839 - Bonn 1886), prof. di mineralogia nell'univ. di Breslavia, poi di Bonn. Si dedicò essenzialmente a studî mineralogici e petrografici, e a lui [...] si deve la scoperta di alcuni minerali, fra i quali la melanoflogite delle solfare siciliane. Lasciò anche il trattato: Elemente der Petrographie (1875) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETROGRAFICI – MINERALISTA – BRESLAVIA – PRUSSIA – RENANA

Ştefănescu, Grigore

Enciclopedia on line

Scienziato romeno (n. 1838 - m. 1911); fu il primo prof. di mineralogia, geologia e paleontologia dell'univ. di Bucarest. Fondò (1882) l'Ufficio geologico, di cui fu direttore, ed elaborò la prima carta [...] geologica della Romania (1898), alla scala 1 : 200.000. Nelle sue ricerche si è occupato in particolare dei Mammiferi pliocenici e quaternarî e dei loro fossili in territorio romeno oltre che delle formazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEONTOLOGIA – MINERALOGIA – MAMMIFERI – BUCAREST – GEOLOGIA

Pòrtis, Alessandro

Enciclopedia on line

Geologo e paleontologo (Torino 1853 - ivi 1931); prof. di geologia e mineralogia alla Scuola degli ingegneri di Roma (dal 1886), successe poi (1888) a G. Ponzi nella cattedra di geologia e paleontologia [...] nell'univ. di Roma. Esplicò una intensa attività scientifica, concretatasi in rilevamenti geologici delle Alpi Occidentali, in numerose ricerche paleontologiche in varie località fossilifere italiane, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEONTOLOGIA – MINERALOGIA – VERTEBRATI – GEOLOGIA – CETACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pòrtis, Alessandro (1)
Mostra Tutti

Mohs, Friedrich

Enciclopedia on line

Mohs, Friedrich Mineralogista (Gernrode, Harz, 1773 - Agordo, Belluno, 1839). Autore di opere di mineralogia e cristallografia, diede una classificazione di minerali che, in opposizione a quella di J. J. Berzelius, non [...] tiene conto della loro costituzione, ma delle proprietà che egli chiamava storico-naturali, vale a dire quelle che non cambiano durante l'esame di esse: forma cristallina, durezza e densità. Il suo nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – MINERALOGIA – GERNRODE – AGORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mohs, Friedrich (2)
Mostra Tutti

Seguènza, Giuseppe

Enciclopedia on line

Geologo e paleontologo (Messina 1833 - ivi 1889), prof. di geologia e mineralogia nell'univ. di Messina; socio corrispondente dei Lincei (1883). Autore di numerose ricerche geopaleontologiche, con particolare [...] riguardo alle regioni dell'Italia meridionale e della Sicilia; da ricordare: Le formazioni terziarie della provincia di Reggio Calabria (1879) e Studi geologici e paleontologici sul Cretaceo medio dell'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – PALEONTOLOGICI – MINERALOGIA – VERTEBRATI – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seguènza, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 73
Vocabolario
mineralogìa
mineralogia mineralogìa s. f. [comp. aplologico di minerale2 e -logia, sul modello del fr. minéralogie]. – Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro...
mineralògico
mineralogico mineralògico agg. [der. di mineralogia] (pl. m. -ci). – Che concerne la mineralogia o i minerali: ricerche m.; forme m.; studî mineralogici; museo mineralogico. ◆ Avv. mineralogicaménte, non com., sotto l’aspetto mineralogico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali