Geologo e mineralista (Napoli 1826 - ivi 1903), prof. di mineralogia e geologia nella Scuola d'ingegneria di Napoli; autore di lavori di geologia pura e applicata (con particolare riguardo alle regioni [...] dell'Italia meridionale) e di vulcanologia e di studî relativi ai giacimenti minerarî ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco (Erl, Tirolo, 1819 - Innsbruck 1900). Prof. di mineralogia e geologia a Innsbruck, fu assai legato al Tirolo, di cui cantò bellezze paesaggistiche e tradizioni popolari. Fra le sue [...] molte pubblicazioni, i volumi di poesie Frühlieder aus Tirol (1846), Marksteine (1874), Spätfrüchte (1896), e di racconti Aus den Tiroler Bergen (1862), Allerlei Geschichten aus Tirol (1867) e Jochrauten, ...
Leggi Tutto
Mineralista e petrografo (Innsbruck 1884 - ivi 1979), prof. di mineralogia e petrografia nell'univ. di Innsbruck (1923-55). Fondatore e principale esponente della moderna petrografia strutturale, nella [...] quale ha indirizzato numerosi studiosi di varî paesi, S. è autore, tra l'altro, di Gefügekunde der Gesteine (1930) e Einführung in die Gefügekunde der geologischen Körper (2 voll., 1948-50; trad. it. 1970). ...
Leggi Tutto
Cristallografo francese (Châteauneuf, Cher, 1833 - Parigi 1894), prof. di mineralogia all'École des mines di Saint-Étienne (1859), poi all'École des mines di Parigi (1872). La sua attività si esplicò nel [...] campo della cristallografia, dell'ingegneria mineraria e della tecnologia degli esplosivi da miniera. Gli si deve un Traité de cristallographie géométrique et physique (1879-84). Gli fu dedicato il minerale ...
Leggi Tutto
Mineralista austriaco (Arnfels, Stiria, 1895 - Vienna 1970), prof. di mineralogia nell'univ. di Vienna; socio straniero dei Lincei (1951). La sua attività scientifica si è svolta prevalentemente nel campo [...] della cristallografia e della cristallochimica. Tra le opere si ricordano: Grundlagen der allgemeinen Mineralogie und Krystalchemie (1946); Vorräte und Verteilung der mineralischen Rohstoffe (1948); Geomorphologie (1960). ...
Leggi Tutto
Geologo (Venafro 1805 - Curtatone 1848); prof. (dal 1841) di mineralogia e geologia nell'università di Pisa. Si occupò soprattutto di vulcanologia, con particolare riguardo al Vesuvio, all'Etna e allo [...] Stromboli, e compì studî geologici sulla Toscana. Pubblicò il Cenno storico sui progressi della orittognosia e della geognosia in Italia (1823-33) e il Bollettino geologico del Vesuvio e dei Campi Flegrei ...
Leggi Tutto
Mineralista e geologo (Duisburg 1830 - Coblenza 1888), prof. di mineralogia e direttore del museo mineralogico dell'univ. di Bonn (dal 1872); socio straniero dei Lincei (1883). Compì numerosi viaggi a [...] scopo di studio, e di essi compilò relazioni di notevole interesse, alcune delle quali, riguardanti l'Italia, sono raccolte nell'opera Fragment aus Italien. A lui si devono anche studî, di carattere prevalentemente ...
Leggi Tutto
Mineralista e geologo (Bonn 1788 - ivi 1877). Prof. di mineralogia e geologia all'univ. di Bonn (dal 1818), e capo di quel distretto minerario, fu anche direttore del Museo di storia naturale. Si occupò [...] in special modo della geologia della Vestfalia renana. Determinò alcune specie nuove di minerali, stabilendo nuove giaciture di minerali noti e studiando anche i terremoti e la loro propagazione. Tra le ...
Leggi Tutto
Geologo italiano (Genova 1842 - ivi 1922); prof. di geologia, mineralogia, geografia e paleontologia nell'univ. di Genova; socio nazionale dei Lincei (1919). Studiò diverse regioni del Mediterraneo, tra [...] cui il Canale di Suez, l'Arcipelago Egeo, la Tunisia, ecc., e, in occasione della cessione della Baia di Assab, fu in Africa Orientale, dove visitò Massaua e Cheren (1870). Lasciò una vasta produzione ...
Leggi Tutto
URANITE
Maria PIAZZA
. Gruppo dell'uranite viene detto in mineralogia un gruppo di fosfati, arseniati idrati di Cu o Ca o Ba e dell'uranile (UO2) che funziona come un gruppo bivalente. Cristallizzano [...] nel Sistema tetragonale o nel sistema rombico con forme molto vicine, così che gl'individui tetragonali possono considerarsi come geminati polisintetici di lamelle trimetriche o monocline. I cristalli, ...
Leggi Tutto
mineralogia
mineralogìa s. f. [comp. aplologico di minerale2 e -logia, sul modello del fr. minéralogie]. – Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro...
mineralogico
mineralògico agg. [der. di mineralogia] (pl. m. -ci). – Che concerne la mineralogia o i minerali: ricerche m.; forme m.; studî mineralogici; museo mineralogico. ◆ Avv. mineralogicaménte, non com., sotto l’aspetto mineralogico,...