• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
728 risultati
Tutti i risultati [728]
Biografie [285]
Geologia [249]
Chimica [57]
Fisica [50]
Mineralogia [46]
Storia [35]
Temi generali [31]
Zoologia [25]
Medicina [25]
Botanica [24]

Il Rinascimento. L'alchimia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'alchimia Chiara Crisciani Michela Pereira Wolf-Dieter Müller-Jahncke L'alchimia L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento di Chiara Crisciani, Michela Pereira Alla fine del XIV sec. [...] delle conoscenze chimiche del suo tempo e di essere stato uno dei primi ad associare in una stessa opera mineralogia, chemiatria e chimica applicata (per es., a proposito della tecnica di fabbricazione del vetro). Tuttavia, il suo tentativo d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

De re metallica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

De re metallica Andrea Bernardoni Il rinascimento dei metalli Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] il De la pirotechnia venisse ancora consultato non solo come manuale sulle tecniche di metallurgia, ma anche come trattato di mineralogia; l’attualità dell’opera è confermata da una sua riedizione uscita a Bologna proprio in quello stesso 1678 in cui ... Leggi Tutto

Scienza e pubblica utilita

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Scienza e pubblica utilità Antonio Clericuzio Saverio Ricci Alla fine del 17° sec. la scienza italiana presentava caratteri molto differenziati, sia per i contenuti e i metodi, sia per le forme di [...] tra il 1779 e la caduta della Repubblica di Venezia in commissioni pubbliche in materia di agricoltura, idraulica, mineralogia e produzione di salnitro a fini bellici. L’Accademia delle scienze di Torino svolse indagini sui rapporti tra malattia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

LECHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LECHI, Luigi Luciano Faverzani Nacque a Brescia il 14 dic. 1786, penultimo figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che decenne assistette, il 18 marzo 1797, alla rivoluzione [...] dall'adesione al razionalismo, lo portò nel 1810 a Parigi dove ebbe modo di conoscere il geografo A. von Humboldt e il mineralogista abate R.-J. Haüy, dal quale ebbe in dono vari minerali che, in numero di circa 200, avrebbe poi (1814) regalato all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – NAPOLEONE BONAPARTE – ADELAIDE MALANOTTE – GIUSEPPE NICOLINI – LOGGIA MASSONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECHI, Luigi (2)
Mostra Tutti

TARICCO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARICCO, Michele Marco Pantaloni – Nacque a Cherasco, in provincia di Cuneo, il 28 novembre 1874, da Antonio e da Maria Rossi. Dopo il conseguimento della laurea in ingegneria presso la Regia Scuola [...] , anche in quell’occasione venne redatta, da Taricco e Tito Sotgia Rovelli, una Bibliografia geologica, paleontologica, mineralogica e mineraria della Sardegna (ibid., pp. 373-437), che raccolse un dettagliato elenco di 1083 citazioni bibliografiche ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ISOLA DI SAN PIETRO – GIUSEPPE MENEGHINI

diamante

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

diamante Annibale Mottana Forma metastabile d’alta e altissima pressione del carbonio (C), che compare in natura come minerale stabile nella forma di grafite. Il diamante è presente nei vari ambienti [...] parte di loro assorbe una banda del visibile a causa della presenza di azoto e regge meno alla compressione, pur restando sempre migliore di ogni altro materiale dal punto di vista tensile. → Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà; Mineralogia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diamante (7)
Mostra Tutti

TEM (Transmission electron microscope)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

TEM (Transmission electron microscope) Annibale Mottana Strumento analitico che permette di osservare la struttura intima dei materiali a ingrandimenti fino a 50 milioni di volte, con una risoluzione [...] loro si ottengono i massimi ingrandimenti e la massima capacità di risoluzione (HRTEM, High resolution transmission electron microscope), quindi le informazioni più precise sulle caratteristiche delle sostanze esaminate. → Mineralogia; Nanotecnologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – MICROSCOPIA

SEM (Scanning electron microscope)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

SEM (Scanning electron microscope) Annibale Mottana Strumento analitico che permette di osservare la morfologia dei materiali ingrandita fino a 100.000 volte, su aree di alcuni mm2 e con una risoluzione [...] rivelatore (EDS, Energy dispersive spectrometer) e che sono di energie diverse, proporzionali alla composizione atomica del campione nel punto di incidenza. Un SEM-EDS fornisce quindi una documentazione completa del campione esaminato. → Mineralogia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: TUNGSTENO – ELETTRONI – LANTANIO – RAGGI X – CATODO

coesite

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

coesite Annibale Mottana Forma monoclina di pressione medio-alta del biossido di silicio SiO2, che in condizioni di superficie (ambiente) è stabile come minerale nella forma trigonale (il comune quarzo). [...] di coesite metamorfica sono ora abbastanza frequenti e passano in secondo piano a fronte del ritrovamento di microdiamanti derivati da materia organica superficiale che sono stati riscontrati nel massiccio di Kokchetav (Kazakstan). → Mineralogia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ECLOGITICHE – MINERALOGIA – KIMBERLITI – METEORITI – ARIZONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coesite (1)
Mostra Tutti

SCIENZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIENZA (fr. science; sp. ciencia; ted. Wissenschaft; ingl. science) Ugo SPIRITO Rodolfo MONDOLFO In senso lato, scienza si identifica con conoscenza, in un unico concetto di sapere, la cui analisi [...] , K. Sudhoff, P. Diepgen, H. Garrison, A. Castiglioni, A. Benedicenti, ecc.; della geografia e scienze affini (geologia, meteorologia, mineralogia, ecc.) in O. Peschel, S. Günther, H. Berger, K. Hummel, O. Gilbert, P. Groth, F. Rinne, ecc. Attraverso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIENZA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 73
Vocabolario
mineralogìa
mineralogia mineralogìa s. f. [comp. aplologico di minerale2 e -logia, sul modello del fr. minéralogie]. – Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro...
mineralògico
mineralogico mineralògico agg. [der. di mineralogia] (pl. m. -ci). – Che concerne la mineralogia o i minerali: ricerche m.; forme m.; studî mineralogici; museo mineralogico. ◆ Avv. mineralogicaménte, non com., sotto l’aspetto mineralogico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali