• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
728 risultati
Tutti i risultati [728]
Biografie [285]
Geologia [249]
Chimica [57]
Fisica [50]
Mineralogia [46]
Storia [35]
Temi generali [31]
Zoologia [25]
Medicina [25]
Botanica [24]

PANTANELLI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTANELLI, Dante. Andrea Candela – Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci. Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] iscrisse a scienze fisiche e matematiche all’Università di Pisa, entrando alla Scuola normale. A Pisa frequentò anche le lezioni di mineralogia e geologia di Giuseppe Meneghini. Si laureò con lode il 18 luglio 1865. A un mese dalla laurea ottenne l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIUSEPPE MENEGHINI – CARLO DE STEFANI

BARETTI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARETTI, Martino Mario Gliozzi Nacque il 25 nov. 1841 a Torino e nel 1866 conseguì a Bologna la laurea in scienze naturali con un'interessante dissertazione su I ghiacciai antichi e moderni (Torino [...] de chemin de fer, ibid. 1881; Sunto delle lezioni di geologia (Compilato dal dott. F. Pargilio), ibid. 1884; Elementi di mineralogia, litologia e geologia, ibid. 1893, 2 Voll. Bibl.: F. Sacco, M. B., in Bollett. d. Soc. geologica ital., XXVI (1907 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGOSTINO da Vezia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINO da Vezia (al secolo Gioacchino Paolo Daldini) Mariano da Alatri Nacque a Vezia (Lugano), il 20 marzo 1817. Cappuccino (1839), sacerdote (1843), dimorò a Lugano, a Faido e, finalmente, a Locarno, [...] 1895.Fu appassionato collezionista di erbe, fiori, farfalle e lumache, che catalogò con cura. Coltivò studi di geologia, mineralogia, zoologia e, soprattutto, di botanica (specie crittogamologia e micologia). Tra le rocce, su cui sorge il tempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TERRA, scienze della

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TERRA, scienze della Pietro Dominici La locuzione scienze della T. tende ormai ad assorbire la nozione di geologia, nel più ampio significato di questo termine. Tradizionalmente, con scienze della T. [...] fisica, geologia, geodesia, geofisica e geochimica, con le loro suddivisioni in varie discipline specializzate (mineralogia, petrologia, stratigrafia, ecc. per la geologia; fisica dell'atmosfera, meteorologia, oceanologia, idrologia, magnetismo ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – MAGNETOFLUIDODINAMICA – ATMOSFERA TERRESTRE – CAMPO GEOMAGNETICO – ELETTROMAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRA, scienze della (1)
Mostra Tutti

TOSSICOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno") Efisio Mameli La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] di un "veleno col descriverne l'origine (minerale, vegetale, animale, industriale, fisiologica, ecc.), guidata dalla mineralogia, dalla botanica, dalla zoologia, dalla chimica generale, dalla fisiologia. La chimica tossicologica fissa le proprietà ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSSICOLOGIA (2)
Mostra Tutti

ROVERETO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROVERETO, Gaetano Elena Zanoni – Nacque a Mele, in provincia di Genova, il 15 novembre 1870 da Giuseppe Francesco (1845-1897) e da Teresa Piccardo, primo di quattro fratelli. Apparteneva al ramo nobile [...] . Incline allo studio delle scienze naturali, ebbe «per libera scelta» il sacerdote Luigi Sbuttoni quale «maestro di botanica, di mineralogia, di geologia» (G. Rovereto, Dedica a Luigi Sbuttoni, in Id., Diabasi..., 1894, p. 3). Fu poi seguito da ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – PAOLO VINASSA DE REGNY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVERETO, Gaetano (2)
Mostra Tutti

SISMONDA, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SISMONDA, Eugenio Elena Zanoni – Nacque a Corneliano d’Alba il 29 aprile 1815 da Giovanni Battista, proprietario terriero, e da Clara Pasquero. Persa la madre in tenera età, la famiglia si trasferì [...] naturali e in modo particolare per la paleontologia. Già nell’ottobre del 1840 fu nominato ‘applicato’ del Museo di mineralogia dell’Università di Torino, che due anni dopo lo promosse assistente. Nel 1841 pubblicò la sua prima Monografia degli ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II – CORNELIANO D’ALBA – ALCIDE D’ORBIGNY

RUDOLPHI, Karl Asmunn

Enciclopedia Italiana (1936)

RUDOLPHI, Karl Asmunn Edoardo Zavattari Medico e zoologo, nato a Stoccolma il 14 luglio 1771, morto a Berlino il 29 novembre 1832. Fece i primi studi in patria, passò in seguito all'università di Greifswald, [...] numerosi viaggi di studio in Francia, Belgio, Svizzera e Italia. Si occupò di molteplici argomenti di scienze naturali: mineralogia, botanica, zoologia, anatomia, fisiologia e patologia comparate; ma la sua fama egli deve soprattutto agli studî d ... Leggi Tutto

LEIDY, José

Enciclopedia Italiana (1933)

LEIDY, José Giuseppe Montalenti Naturalista, nato a Filadelfia il 9 settembre 1823, ivi morto il 30 aprile 1891. Addottoratosi in medicina nel 1844, fu dal 1853 professore di anatomia all'università [...] argomenti di zoologia (fra i quali un'importante memoria sui Rizopodi d'acqua dolce, 1879), botanica, paleontologia e mineralogia. Molta fortuna ebbe il suo Treatise on human anatomy (1861, 1889). Parecchie delle sue memorie rappresentano contributi ... Leggi Tutto

Holbach, Paul Henri Dietrich, barone d'

Dizionario di filosofia (2009)

Filosofo francese di origine tedesca (Edesheim, Palatinato, 1723 - Parigi 1789). Dopo aver frequentato l’univ. di Leida, importante centro di studi scientifici, nel 1749 si stabilì a Parigi (dove viveva [...] della Encyclopédie, per la quale scrisse moltissimi articoli scientifici e tradusse dal tedesco diverse opere di chimica e di mineralogia. Si impegnò in una intensa attività letteraria contro la religione (la rivelazione, i miracoli, i dogmi e i riti ... Leggi Tutto
TAGS: DIDEROT – PARIGI – LEIDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 73
Vocabolario
mineralogìa
mineralogia mineralogìa s. f. [comp. aplologico di minerale2 e -logia, sul modello del fr. minéralogie]. – Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro...
mineralògico
mineralogico mineralògico agg. [der. di mineralogia] (pl. m. -ci). – Che concerne la mineralogia o i minerali: ricerche m.; forme m.; studî mineralogici; museo mineralogico. ◆ Avv. mineralogicaménte, non com., sotto l’aspetto mineralogico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali